METODO TURBIDIMETRICO
Principio del metodo.
Precipitando lo ione solfato con BaCl2 in ambiente acido per HCl e in presenza di uno stabilizzante ( soluz. di glicerina), si ottiene un precipitato costituito da particelle di dimensioni omogenee, che assorbe la luce seguendo la legge di Beer. Determinando l'assorbanza della sospensione si risal
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I cosmetici possono essere distinti in vari gruppi: detergenti ( saponi, creme, latti detergenti, dentifrici, lozioni e sali per bagno), prodotti il cui impiego ha una finalità prettamente igienica; emollienti ( pomate a base di olio di mandorle, vaselina, lanolina, con aggiunta dei complessi vitaminici A e D ), che applicati sulla cute devono favorir
– Pinze
Procedimento operativo
Riempiamo un becher con 250 ml d’acqua distillata, lo poniamo sulla fiamma del bunsen e posizioniamo al centro del recipiente un termometro senza fargli toccare i bordi, che potrebbero avere una temperatura diversa da quella dell’acqua, comportando quindi un’erronea interpretazione delle temperature. Quando l’acq
2. Fissare sull’asta il morsetto che sostiene il provettone contenente le scaglie di alcool in modo che sia immerso nell’acqua almeno per metà.
3. Mettere il termometro nel provettone in modo che il suo bulbo sia completamente introdotto nella sostanza.
4. Misurare la temperatura d’inizio e registrarla in una tabella.
5. Accendere la piastra
CONCLUSIONE
L'elettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la decomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassosi.
2H2O+ 2e¯ H2 + 2OH¯ (Catodo)
2H2O O2 + 4H + 4e¯ (Anodo)
2H2O 2H2 + O2
2-inserire la lamina di Rame nel becker contenente il solfato di Rame e la lamina di Alluminio nel becker con il solfato di Zinco( in laboratorio è stato utilizzata una lamina di alluminio ma solitamente nel becker deve essere inserito un metallo immerso in un suo sale, in questo caso sarebbe quindi stato ideale lo Zinco) .
3-riempire il tubo a
• Obiettivo: determinare la concentrazione di acido cloridrico nella sua soluzione, usando il processo di neutralizzazione mediante l’idrossido di sodio
• Strumenti e materiali utilizzati:
- 20 ml di soluzione acquosa di HCl
- 50 ml di soluzione acquosa di NaOH 0,25 M
- fenolftaleina
- 3 burette da ml dotate di scala graduata con
• La valenza degli altri elementi rispetto all'idrogeno varia da 1 a 4
• dal 1° al 4° gruppo cresce
• dal 5° al 7° decresce
• XH ==> se x appartiene al 1° gruppo ==> NaH
• XH2 ==> se x appartiene al 2° gruppo ==> CaH2
• XH3 ==