Chimica

Risultati 141 - 150 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 607Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 125 kb    Pag: 12    Data: 02.09.2005

Cos'è dunque la materia? E' tutto ciò che ci circonda, ha peso, volume e si rivela ai nostri sensi. La materia può esistere in uno dei tre stati principali di aggregazione (solido, liquido, aeriforme). La differenza fra il concetto scientifico di materia e quello dell'uomo comune è proprio sul fatto che noi considereremo materia anche l'aria la quale

Download: 601Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 08.03.2007

3.Innanzitutto si protegge la nostra lastra con una vernice di bitume, successivamente con una punta incido la vernice e dopo metto a bagno la lastra in ¼ di acido nitrico e ¾ d’acqua (= tecnica della morsura).
I tempi di morsura variano a seconda di quanto profondi vogliamo i solchi, una volta sciacquata la lastra e controllato la profondità d

Download: 598Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 17    Data: 17.01.2001

Nell’800 si divideva i composti organici da quelli inorganici dalla loro provenienza, o minerale o animale ma nel 1828 Wöhel ottenne l’urea, composto organico dal cianato d’ammonio (NH4CNO → NH2—CO—NH2) e ciò rese ingiustificabile la divisione in organico e non. Le sostanze organiche si suddividono in vari gruppi di composti e di loro derivati con stes

Download: 597Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 08.04.2000

Accanto alla nuova nomenclatura in molti casi continua a sopravvivere la nomenclatura precedentemente in uso (H2O non viene chiamato “ossido di idrogeno”, ma acqua)
2. ALCUNE CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI
Per capire come i vari tipi di composti inorganici si siano formati è necessario tenere conto di due riferimenti importanti:
• distinzione

Download: 596Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 69 kb    Pag: 19    Data: 21.05.2001

TRATTAMENTO DATI: Dato che il volume dell’acqua ci era già noto ne abbiamo calcolato la densità:
d = 39,94 g = 0.9985g/cm3
40cm3
Perciò abbiamo anche calcolato la densità dell’alcol:
d = 33,29 g = 0,83 g/cm3
33,29 cm3
GRUPPI
DENSITÀ ACQUA (g/cm3)
DENSITÀ ALCOL
1
1,00
0.79
2
1,00
0

Download: 596Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 916 kb    Pag: 1    Data: 24.05.2005

...

Download: 594Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 01.03.2001

Trattamento dati: Facendo riferimento ai dati riguardanti la massa dell’acqua e dell’alcool abbiamo potuto trovare le rispettive densità:
• Massa del becher = 45,75g.
• Massa dell’acqua + massa del becher =95,53g
• Massa dell’acqua = (95,53-45,75)g =49,78g
• Densità acqua = (massa/volume) =(49,78g/50cm3) =0,996g/cm3 =1g/cm3
La stessa

Download: 593Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 06.06.2005

Download: 590Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 82 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2007

STRUMENTI: -voltametro di Hofman.
-due tubicini,uno con l’acqua(H O) e l’altro con l’acido solforico(H SO ).
-due elettrodi di un generatore con la potenza di 12V(0,46Ampere).
Il nostro strumento→
MATERIALI: -H O
-H SO
PROCEDIMENTO:Prima di tutto si devono riempi

Download: 589Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 10.09.2001

I processi oggi impiegati per la trasformazione della ghisa in acciaio seguono il metodo dell’affinazione liquida, in cui il metallo è liquido al termine dell’operazione, e il metodo dell’affinazione solida, in cui il metallo è pastoso al termine dell’operazione. La maggior parte dell’acciaio è prodotta con il primo metodo.
Affinazione liquida: