Chimica

Risultati 131 - 140 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 626Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2007

• Acido ossalico;
• Solfato di manganese.

Il 10 gennaio 2006 in laboratorio di chimica abbiamo come oggetto di studio i fattori che influenzano la velocità di reazione e sono la natura dei reagenti cioè le sostanze che noi scegliamo; la concentrazione dei vari reagenti; la temperatura di ciascun reagente; la superficie di contatto.
Nell

Download: 625Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 2    Data: 03.01.2007

Dopo un erto periodo di tempo abbiamo misurato la temperatura della naftalina ed era 31°.
Ecco la tabella in cui a sinistra è scritto il tempo in cui abbiamo misurato la temperatura, che è a destra.
TEMPO
TEMPERATURA
10 s
30°
20 s
31°
30 s
34°
1.5 min
40°
100 sec
41°
2 min
45°
2.5 mn

Download: 623Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 13 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2006

Un miscuglio può essere separato nei suoi componenti mediante metodi meccanici, infatti i suoi componenti non sono solubili e/o miscibili tra di loro (esempio: sabbia e sale).
La solubilità è la quantità massima di soluto che una certa massa di solvente riesce a sciogliere a una certa temperatura. Se la temperatura del solvente aumenta, allora aumen

Download: 622Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 07.01.2008

2 cambiando metallo nel catodo si ottenevano sempre fasci di elettroni
Quindi tutti gli elementi avevano le stesse particelle negative, gli elettroni
Goldstein fece esperimenti simili stavolta scambiando però di posto le due placche dunque attirando i raggi anodici, scoprì quindi la presenza di elettroni e che:
1 le masse delle

Download: 619Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 8    Data: 09.10.2001

Download: 614Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2008

Per esempio:
H
H Cl O H = 2,1

1° 7° 6° Cl = 3, 0 O

O = 3,5

Download: 613Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2008

* Bunsen

PROCEDIMENTO:
* Porre in ogni vetrino un composto
* Porre dell’acido cloridrico in agni provetta
* Intingere le bacchette di vetro con all’estremità il filo metallico nell’acido cloridrico
* Intingere ogni bacchetta in un composto (non scambiare le bacchette per evitare un mescolamento tra composti che potrebbe influir

Download: 610Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 163 kb    Pag: 7    Data: 28.06.2005

La composizione chimica dell’olio è influenzata da numerosi fattori: la varietà delle olive, le condizioni dell’ ambiente e del clima, le tecniche di allevamento della pianta, la fase di stoccaggio del prodotto e lavorazioni del frutto (estrazione...).
Alcune sostanze tipiche presenti negli oli:
FRAZIONE SAPONIFICABILE : TRIGLICERIDI DI AC

Download: 610Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 198 kb    Pag: 4    Data: 06.10.2005

4s24p5
(7 e. all’ultimo livello)
Ferro
1s22s22p63s23p63d64s2
(2 e. all’ultimo livello)
Iodio
1s22s22p63s23p63d104s24p64d105s25d5
(7 e. all’ultimo livello)
Zolfo
1s22s22p63s23p4
(6 e. all’ultimo livello)
Legame covalente
Nell’acqua, gli atomi di ossigeno si legano con quelli di idrogeno formando legami cova

Download: 610Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 133 kb    Pag: 17    Data: 13.03.2007

4) Atomi di elementi diversi hanno massa diversa.
5) Le sostanze composte derivano dalle molteplici combinazioni degli atomi dei diversi elementi.
6) Le reazioni chimiche consistono nell’unione e/o nella separazione di atomi.
1.2 I modelli atomici di Thomson (1904) e Rutherford (1911)
Agli inizi del ‘900 grazie alle scoperte relative ai