Chimica

Risultati 31 - 40 di 68
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 349Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

o depositò il polline delle antere di quella pianta sullo stigma (parte superiore del pistillo) dell’altra pianta
• notò che: nella prima generazione (F1) le piante avevano tutte i semi gialli; chiamò questo carattere “dominante”

• fece autoimpollinare le piante della prima generazione
• notò che: nelle piante della seconda generazione

Download: 190Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• liquidi ionici, se le particelle sono ioni / sali

Si passa allo stato liquido per
• condensazione (comprimendo o raffreddando 1 vapore);
• fusione (riscaldando 1 liquido)

Proprietà dei liquidi:
• Tensione superficiale: Prodotta dalle forze di coesione delle molecole d’acqua: le molecole all’interno del liquido sono attrat

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• convenzionalmente si definiscono ideali quei gas che hanno le seguenti caratteristiche:
o ogni particella è un punto matematico
o non ci sono forze di attrazione tra le particelle
o il movimento delle particelle è caotico (non segue nessuna direzione)
o quando le particelle si urtano, il loro urto è elastico (non produce energia)
L

Download: 912Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2006

Un’analisi qualitativa determina quali elementi sono contenuti in un composto o quali composti sono contenuti in una miscela (o miscuglio). Un’analisi chimica quantitativa determina le quantità (in grammi) dei singoli elementi in un composto (o le quantità in grammi dei singoli composti in una miscela o miscuglio) o dei composti in una miscela.~~~~

Download: 93Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 12.06.2006

COD richiesta di ossigeno chimico.
ISOMERI: due o più composti aventi la stessa composizione elementare, cioè la stessa formula grezza, ma differente formula di struttura.
GESSO:
il gesso più usato è il solfato di calcio biidrato (CaSO4 + 2H2O) . Il gesso viene cotto tra i 150°C e i 250°C, se la temperatura è maggiore si ottiene il

Download: 131Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2006

5 – ATOMI UGUALI MA… DIVERSI: GLI ISOTOPI
Mentre il numero dei protoni identifica gli atomi dei vari elementi, i neutroni danno stabilità al nucleo e sono uniti ai protoni attraverso forze chiamate forze nucleari. I neutroni c0ontribuiscono anche a determinare la massa dell’atomo. Esistono, però, atomi uguali con massa diversa: nel nucleo è de

Download: 311Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2006

Lo ione idrogeno H+ è un PROTONE, la sua carica è cosi concentrata che esso può combinarsi istantaneamente con una molecola d’acqua a formare lo IONE IDRONIO H3O+.
Quindi la reazione di dissociazione del HCl è:
HCl + H2O → H3O++ Cl-
Gli acidi allo stato puro sono composti covalenti, non sono ionizzati e quindi non conducono elettricità, in a

Download: 180Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 02.05.2006

tabella
tempo
TEMPERATURA
0
15
1
18
2
26
3
36
4
44
5
54
6
62
7
71
8
78
9
85
10
93
11
98
12
102,5
13
102,5
14
102,5
15
103
16
103
17
103
18
103,1
19
103,1

Poi abb

Download: 167Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 191 kb    Pag: 1    Data: 24.04.2006

Modalità di estrazione : Nel processo di estrazione, i minerali d'argento vengono portati ad alte temperature in opportune fornaci in modo da trasformare i solfuri in solfati; da questi composti l'argento metallico viene prelevato per precipitazione chimica. Numerosi processi metallurgici vengono utilizzati per estrarre l'argento dai minerali argentifer

Download: 135Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 112 kb    Pag: 1    Data: 15.03.2006

...