Biologia

Risultati 31 - 40 di 130
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 834Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 11    Data: 20.08.2007

gene(nucleotidi 4 nell’rna e 4 nel dna;)---proteina( amminoacidi 20).
Si definiscono introni le regioni non codificanti di un gene (eucariotico o di archeobatteri) che, insieme agli esoni(codificanti), vengono trascritte dall’ RNA polimerasi. A differenza degli esoni, gli introni, in seguito al processo di splicing del trascritto primario, non si ri

Download: 203Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 1    Data: 29.09.2009

...

Download: 1408Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 10    Data: 03.01.2007

Teoria cellulare
Le cellule furono osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke, che studiò con un microscopio rudimentale sottili fettine di sughero e vide che esse erano formate da elementi di forma regolare. Egli chiamò cellule questi elementi (dal latino cellula, "piccola stanza"), perché esse avevano l'aspetto di piccole scatole.

Download: 254Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 24.04.2007

3- RISPOSTA: E’ la fase di neutralizzazione del corpo estraneo, che viene effettuata da cellule specializzate. Le cellule specializzate possono procedere o attraverso la secrezione di specifiche molecole, ovvero attraverso una risposta umorale, oppure attraverso un’azione diretta, ovvero con una risposta cellulo- immediata.
•TEORIA UMORALE:
Gli

Download: 327Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 4    Data: 02.03.2009

- L’effetto Tyndall avviene perché il diametro delle particelle colloidali disperse è sufficientemente grande per disperdere la luce visibile.
- Le particelle possono essere osservate con l’ultramicroscopio
Moto Browniano: le particelle sono in continuo e disordinato movimento in tutte le direzioni.
- Il moto è provocato dagli urti continui

Download: 1253Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 07.04.2008

Caratteristiche fisiche e di volume
Il sangue è debolmente alcalino, con un pH di circa 7.4 e la sua temperatura (circa 38°C) è sempre di poco superiore a quella corporea. Il sangue costituisce circa l’8% del peso corporeo e il suo volume nei maschi in buona salute è di 5-6 litri.
Il plasma
Il plasma è la parte liquida del sangue ed è format

Download: 185Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 03.01.2007

Nel settecento furono rinvenuti molti fossili e si osservò che questi reperti si trovavano all’interno di rocce stratificate e precisamente più primitivo negli strati profondi e più complesso negli strati superficiali e ciò evidenziava una complessità crescente nel tempo (SOVRAPPOSIZIONE); secondo Buffon si partiva da un modello e si andava degradando;

Download: 1109Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 11    Data: 20.01.2010

- Uomo
Questa scala non teneva conto del grado di parentela fra gli organismi.
Plinio il vecchio scrisse un’enciclopedia di 27 volumi.
Alberto Magno e Ulisse Aldrovandi si interessarono alla classificazione degli esseri viventi.
Carlo Linneo classificò gli esseri viventi in modo scientifico.
John Ray diede la definizione di conce

Download: 4953Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 24.04.2007

( Caratteri Generali:
Le cellule fungine possono contenere uno o più nuclei. I mitocondri sono molto numerosi, così come i vacuoli, che assicurano la turgidità o contengono glicogeno, pigmenti e detriti. Esistono però diversi apparati vegetativi:
- Plasmodio: è costituito da una massa protoplasmatica (citoplasmatica) polinucleata, ha un moviment

Download: 738Cat: Biologia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 28.11.2006

2. MERISTEMI SECONDARI o LATERALI: derivano da cellule adulte; i meristemi secondari sono il CAMBIO ed il FELLOGENO. Il cambio si trova nelle radici, nei fusti e nei rami e dividendosi è responsabile dell’accrescimento in spessore di fusti, rami e radici; il fellogeno, invece, darà origine al sughero.
TESSUTI DEFINITIVI o ADULTI
Vengon