Astronomia

Risultati 1 - 10 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 212Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 7    Data: 20.03.2006

Download: 664Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 776 kb    Pag: 142    Data: 12.03.2007

1.2.4 Interazione debole
1.3 Le Particelle elementari e i quanti di forza
1.4 La radiazione elettromagnetica
1.4.1 Spettri di emissione
1.4.2 Spettri di assorbimento
1.4.3 Effetto Doppler
2 Unità di misura in astronomia
2.1 Il parsec e la parallasse
3 Il sistema solare: Leggi di Keplero
3.1 prima legge di Keplero

Download: 596Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 590 kb    Pag: 8    Data: 07.02.2001

Geoide: solido, la cui superficie è sempre perpendicolare alla direzione del filo a piombo. L’accelerazione varia da punto a punto in base alla distanza dal centro della terra. Le depressioni e i rilievi si colmano a vicenda creando una superficie liscia.
Dimensioni:
Se la terra viene considerata una sfera basta misurare un qualsiasi arco di mer

Download: 169Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 354 kb    Pag: 66    Data: 23.01.2001

pag.10
Aprile.…………………………………………………
pag.12
Maggio………………………………………………...
pag.14
Giugno…………………………………………………
pag.16
Luglio…………

Download: 191Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 300 kb    Pag: 6    Data: 07.12.2001

Movimenti orbitali di Venere.
L’orbita di Venere è molto più circolare di quella della Terra infatti la sua eccentricità e solo dell’0,007 ed il suo asse è inclinato di 3°. La conseguenze di questa caratteristica, tenendo conto anche dell’impermeabile atmosfera, è la mancanza di stagioni.
Questo pianeta impiega 224 (224

Download: 76Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 226 kb    Pag: 7    Data: 25.06.2001

Un'altra famosa supernova del passato altrettanto considerevole per brillantezza apparve nell'ottobre 1604 in Ofiuco e venne descritta dal grande Keplero, già assistente di Tycho Brahe.
Solo negli anni Venti si riuscì a capire che le supernovae, come poi vennero chiamate, non sono solo semplici esplosioni termonucleari sulla superficie di una stella

Download: 575Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 188 kb    Pag: 20    Data: 05.06.2001

Le costellazioni e la Sfera celeste
I grandi popoli dell’Asia minore hanno radunato le stelle visibili ad occhio nudo in costellazioni, alle quali hanno dato nomi che talvolta derivano dall’immagine suggerita alla fantasia dalla disposizione delle stelle. In realtà le figure attribuite alle costellazioni non hanno alcun significato re

Download: 200Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 164 kb    Pag: 4    Data: 05.03.2001

➢ di traslazione verso la costellazione di Ercole alla velocità di circa 20 km/s.
Ipotesi sull’origine del sistema solare
Kant (1755) & Laplace (1796) :
➢ una nube di gas ricca di idrogeno, elio e polveri cosmiche, che ruotava su se stessa

➢ comincia a contrarsi sotto l’effetto della forza di gravità, aumentando la sua velocità di

Download: 230Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 150 kb    Pag: 10    Data: 10.07.2001

Prima di parlare di tipi spettrali stellari, è necessario introdurre la nozione di spettro per la radiazione elettromagnetica.
Lo spettro della luce
Nel 1666 Isaac Newton scoprì che la luce solare poteva essere scomposta in quello che egli definì lo “spettro dei colori”.
Newton fece passare un fascio di luce solare attraverso un prisma di ve

Download: 181Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 129 kb    Pag: 2    Data: 12.11.2001

L'orbita di Marte è notevolmente ellittica; l'inclinazione del piano orbitale sull'eclittica è di 1°51'. La temperatura media si aggira suI -15°C; nelle regioni equatoriali si registrano temperature oscillanti durante il giorno tra +10 e +20°C; durante la notte , però, la temperatura si abbassa fino ai -80°C. Caratteriste normali dell'aspetto di Marte