Agronomia

Risultati 1 - 10 di 20
Filtra per:   Tutti (22)   Appunti (8)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 889Cat: Agronomia    Materie: Tesina    Dim: 1 mb    Pag: 34    Data: 16.06.2005

Download: 318Cat: Agronomia    Materie: Tesina    Dim: 464 kb    Pag: 5    Data: 23.04.2007

Lista A
Bridage: Ibrido vigoroso, coprente, con buona produttività e buona concentrazione di maturazione, presenta bacche o frutti di media pezzatura con un’ottima uniformità della colorazione, risultano buoni anche il PH e il colore. Questa varietà può resistere o tollerare il Fusarium e il Verticillium. Inoltre può presentare problemi di spaccatur

Download: 188Cat: Agronomia    Materie: Altro    Dim: 46 kb    Pag: 9    Data: 18.07.2005

E' anche molto più sicuro del gasolio fossile, perchè un punto di infiammabilità superiore che ne rendono lo stoccaggio più sicuro; se disperso accidentalmente nella ambiente si degrada del 98% in 28 giorni rispetto al 40% del gasolio. Non contiene aromatici ne idrocarburi policiclici aromatici e le sue emissioni sono meno dannose. Poi può divenire util

Download: 2911Cat: Agronomia    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 20.03.2007

Le specie arboree sono comunemente suddivise in due gruppi: gli alberi a foglie persistenti, o sempre verdi, e gli alberi a foglie decidue, o caducifogli.
Tutte le specie arboree sono spermatofite “dotate di semi” e sono suddivise in: gimnosperme “piante a seme nudo” e angiosperme “con semi racchiusi nell'ovario”.
A loro volta, le amgiosperme v

Download: 500Cat: Agronomia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 30.04.2009

Noi distinguiamo i terreni in:
Terreni autoctoni, tali terreni si formano in seguito ai processi pedogenetici a carico della roccia madre e rimangono nello stesso luogo in cui si sono formati.
Terreni alloctoni, si formano per trasporto di particelle dal momento in cui si formano i terreni autoctoni verso altri punti della superficie terrestre.

Download: 111Cat: Agronomia    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 15.06.2006

Download: 1315Cat: Agronomia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 20.03.2006

• BAMBUSA: fusto legnoso con fogliame persistente, terreni umidi e sabbiosi, si dividono in nane (fino a 1,50m) medie (fino a 6 m) grandi (oltre i 6 m). GRAMINACEE.
• BERBERIS THUNBERGII: esposizione al sole, perde le foglie che sono verdi scuro e gialle in autunno, sopporta bene le potature, si usa come siepe difensiva. BERBERIDACEE.
• BUDDLEJA

Download: 100Cat: Agronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 12.07.2007

I settembre
(come sopra)
180-200
150-180
80-100
70-80
4,5-5 gr.
paglia
ORZO
AUTUNNALE
I settembre
10 gg prima frumento
II maggio
II agosto
(come sopra)
160-180
150-160
70-90
60-70
5-6
PRIMAVERILE
I marzo
IIfebbraio
(come sopra)
150-160
140-150~~

Download: 865Cat: Agronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 14.03.2008

Pertanto la resa in SO del K S O è del 57,7%; tuttavia si considera una resa effettiva del 50%.

Le forme molecolari della SO
L’anidride solforosa è in grado di combinarsi formando dei derivati sulfonati.
Tra i composti che si combinano più stabilmente col biossido di zolfo vi è l’etanale, che è prodotto dai lieviti all’inizio della fer

Download: 980Cat: Agronomia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.04.2007

L’infiorescenza femminile è comunemente chiamata pannocchia e si trova in uno dei nodi mediali dello stelo; l’infiorescenza maschile invece è una pannocchia comunemente chiamata pennacchio che si trova all’apice dello stelo.
Il frutto è una cariosside di colore, forma e dimensioni variabili a seconda della varietà.
La durata del ciclo biologico