Introduzione alle scienze

Materie:Appunti
Categoria:Scienze

Voto:

1.5 (2)
Download:680
Data:28.08.2009
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
introduzione-scienze_1.zip (Dimensione: 8.52 Kb)
trucheck.it_introduzione-alle-scienze.doc     35 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La Verifica della legge di Stevin e conoscenza della pressione atmosferica e di quella idrostatica.

Obiettivi
1)Verificare la legge di Stevin
2)Conoscere il principio dei vasi comunicanti
3)Vedere il paradosso idrostatico
4)Conoscere gli emisferi di Magdeburgo
5)Vedere in azione la pressione idrostatica e la pressione atmosferica
Materiali dell'esperimento
Vasi comunicanti, acqua, campana, bicchiere, cilindro dove si inseriscono recipienti, tubo, pompa che leva l’aria, guanto di gomma, schiuma, emisferi di Magdeburgo.
Schema grafico dell'esperimento
- Abbiamo preso dei vasi comunicanti di forma diversa pieni di acqua, abbiamo visto che l’acqua all’interno dei vasi è allo stesso livello anche se i vasi hanno volumi diversi. Questo avviene per la legge di Stevin (sulla superficie di un corpo immerso in un liquido si esercita una pressione che è direttamente proporzionale alla profondità del corpo e alla densità del liquido) da questo si può capire in anticipo che il livello dell’acqua nei vasi sarà uguale perché la pressione non dipende dal volume ma dall’altezza e dalla densità del liquido. Se si tappa un vaso su quel vaso non agisce più la pressione atmosferica e quindi se si inclinano i vasi in quel vaso l’acqua non si muove mentre gli altri si mettono allo stesso livello fra se stessi ma non al livello del vaso tappato. Sui vasi avviene la pressione del liquido e la pressione atmosferica.
- Abbiamo preso un cilindro nel quale si inseriscono recipienti. Il cilindro è formato da: membrana elastica, disco che preme la membrana elastica e da un’indice. Abbiamo messo due recipienti diversi (uno alla volta) riempiendoli si nota che la membrana elastica si gonfia e l’indice si alza. Un recipiente è di volume maggiore e uno di volume minore ma l’indice si alza allo stesso modo in ambo due i casi perché come abbiamo detto prima la pressione non dipende dal volume.
-Abbiamo preso due provette di diverse dimensioni. Abbiamo riempito quella più grande di acqua e dentro abbiamo messo quella piccola, la provetta piccola si inseriva in quella grande.
-Abbiamo preso un bicchiere pieno d’acqua abbiamo messo un pezzo di carta sul bordo del bicchiere in modo che non entrasse aria, girando il bicchiere l’acqua non è cascata perché la pressione del liquido veniva contrastata dalla pressione atmosferica, quindi le due pressioni si sono annullate a vicenda.
-Abbiamo preso una campana di vetro collegata tramite un tubo ad una pompa che toglie aria, al suo interno abbiamo messo un guanto chiuso. Togliendo aria alla campana la pressione al suo interno diventava minore di quella all’interno del guanto. Il guanto si è gonfiato perché l’aria al suo interno tende ad occupare tutto lo spazio che ha a disposizione. facendo entrare aria all’interno della campana il guanto diminuisce di volume e la pressione ritorna normale. Abbiamo messo un bicchiere con dentro schiuma da barba al posto del guanto, abbiamo tolto aria e la schiuma si è gonfiata come è successo con il guanto.
-Abbiamo preso due emisferi, uno comunicante con l’esterno, entrambi hanno una maniglia all’estremità. Li abbiamo uniti e abbiamo tolto l’aria e chiuso il collegamento con l’esterno girando la manopola. Tirando da una parte e dall’altra gli emisferi non si staccano perché per separarli bisognerebbe vincere la pressione atmosferica.

Esempio



  


  1. mery

    come sono i batteri unicellulari o pluricellulari