Caratteristiche fisico-chimiche del suolo

Materie:Altro
Categoria:Scienze Della Terra

Voto:

2.5 (2)
Download:336
Data:04.06.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
caratteristiche-fisico-chimiche-suolo_1.zip (Dimensione: 6.32 Kb)
trucheck.it_caratteristiche-fisico-chimiche-del-suolo.doc     41 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Determinazione delle caratteristiche fisico-chimiche del suolo
Determinazione del pH, della presenza di calcare e della porosità del suolo.
Il pH è la grandezza che esprime la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione, per il suolo indica il grado di acidità del terreno.
In un terreno calcareo vi è la presenza di carbonato di calcio (CaCO3) nel terreno.
La porosità indica la quantità d’aria nel suolo.
Materiali:
- Acqua distillata
- Cartina tornasole
- Acido cloridrico
- Bacchette di vetro
- Opportuna vetreria :
• Cilindri graduati
• Becker graduati
• Vetrini d’orologio
- Bilancia digitale: precisione 0,01g
L’esperimento consiste nella determinazione e nel confronto di pH, porosità e presenza di calcare di due differenti campioni di suolo.
Procedimento comune:
Eseguire il carotaggio di due suoli differenti. Dopo il prelievo del terreno porlo in stufa per essiccarlo per 2 giorni a 50°C.
I campioni di suolo sono uno di terra rossa, campione A, e uno di terra scura, campione B.
• Determinazione del pH
Si prendono 10g di suolo secco in un becker e si fa una sospensione acquosa con un rapporto acqua:suolo di 2,5:1. La sospensione sarà costituita da 10g di suolo e 25ml di acqua. Si agita la sospensione con una bacchetta di vetro per 15 minuti e la si lascia a riposare per 30 minuti.
Dopo che la sospensione avrà riposato per 30 minuti bisogna utilizzare la cartina tornasole per misurare il pH.
Campione A: pH neutro
Campione B: pH neutro
• Determinazione calcare
Si prende del suolo secco e lo si mette in un vetrino d’orologio. Si spruzzano delle gocce di acido cloridrico al 5% sul campione di suolo.
Dopo aver spruzzato l’acido cloridrico si manifesta un fenomeno di effervescenza più o meno evidente.
Reazione chimica: CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2O + CO2
Il campione A risulta più calcareo del Campione B
• Determinazione della porosità
Si prendono 50ml di suolo secco e 70ml di acqua distillata. Si mettono i 50ml di suolo in un cilindro graduato da 200ml. Successivamente si versano i 70ml di acqua distillata.
La soluzione va agitata e si lascia riposare per 5 minuti.
Vs: volume del suolo
VH2O: volume acqua
Vt: volume totale
Vfa: Volume finale campione A
Vfb: Volume finale campione B
Vs: 50ml
VH2O: 70ml
Vt: 120ml
Vfa: 92ml
Vfb: 93ml
Porosità: (Vt-Vf)/Vs *100
Campione A: porosità 56%
Campione B: porosità 54%
Tabella conclusiva
Campione A
Campione B
pH
Neutro
Neutro
Calcare
Più calcareo
Meno calcareo
Porosità
56%
54%
In conclusione il terreno del Campione A risulta essere un terreno dal pH neutro, calcareo ed una porosità molto elevata. Il campione B risulta essere differente in maniera più significativa solo per il calcare, di cui ne ha una scarsa quantità e lievemente per la porosità differente solo per il 2%.
Entrambi i terreni per la grande percentuale di porosità , per il pH neutro sembra no contenere una quantità media di Humus Mull.

Esempio