Il testo poetico

Materie:Appunti
Categoria:Poesia
Download:220
Data:30.10.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
testo-poetico_2.zip (Dimensione: 6.53 Kb)
trucheck.it_il-testo-poetico.doc     39 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

IL TESTO POETICO

1. un testo concentrico

il testo poetico è caratterizzato da :
1. l’assenza di un vero e proprio narratore
2. la presenza di una voce (che coinvolge il lettore), molto legata all’autore
3. la dipendenza reciproca che esiste fra il messaggio e la forma

In esso è poi non troppo difficile notare una stratificazione :
1. strato fonologico (suoni della parola)
2. strato ritmico (il verso e il ritmo metrico)
3. strato del significato (il tema e i contenuti)

2. il verso

La poesia, per quanto riguarda lo strato fonologico, si presenta con un tipo di scrittura particolare, infatti essa è costituita da versi.

Verso = riga spezzata, che va a capo (deriva dal latino ‘‘vertere’’: volgere)

3. i versi possono essere misurati con un ‘‘metro’’

I versi possono essere misurati mediante un metro il quale determina :
• le sillabe (lunghezza del verso)
• lo scema degli accenti ritmici

Metrica = disciplina che studia i metri usati da un poeta, un epoca o da un intera letteratura

Per quanto riguarda il conteggio delle sillabe, esso può variare a seconda della presenza o meno di prosodici.
I prosodici più usati sono :
1. la sinalèfe : si ha quando la sillaba finale di una parola si unisce con la sillaba iniziale
della parolacce segue (solo vocali)
2. la dialèfe : inverso della sinalfe (le sillabe si scandiscono singolarmente e non unite)

3. la dieresi : è quando due vocali di una parola affiancate vengono a formare due sillabe
distinte (è segnalata da un segno), e formano uno iato
4. la sineresi : inverso della dieresi (invece di due le sillabe diventano una)

4. il ritmo poetico e l’accento metrico

Nella poesia è presente,oltre al sistema di accentazione tonico, anche quello ritmico.
Esso è caratterizzato da accenti più forti che attraggono a sé le sillabe e che, proprio per questo, prendono il nome di accenti metrici.

La posizione di questi tipi di accenti non è affatto casuale, anzi ogni metro è caratterizzato dalla presenza di accenti specifici.

Cambiamenti comportati dagli accenti metrici :
ascendente se l’accento si trova fra le sillabe centrali
il verso è
dicendente se si trova fra le sillabe iniziali

5. la cesura

Cesura = pausa nel ritmo del verso
Principale : che si trova fra la fine di un verso e l’inizio del successivo
Esiste la cesura
Secondaria : che si colloca verso il centro del verso ed è segnalata da
(molto presente una pausa grammaticale
nell’endecasilabo)

6. la rima

Un modo per collegare due versi è la rima (uguaglianza delle parti finali fra due parole)

Esistono diversi tipi di rima :
• la rima facile = riguarda l’utilizzo di parole facili da rimare ( es.: parlato)
• la rima difficile = riguarda l’utilizzo di parole difficili da rimare (es.: calesse)
• la rima aspra = riguarda l’uso di rime caratterizzate da suoni duri (es.: scarso)

poi esistono anche :
• la rima povera = quella dove corrispondono solo vocali
• la rima ricca = quella dove corrispondono buone parti delle parole

le rime possono essere schematizzate seguendo lo schema delle rime, che riguarda l’etichettazione dei versi che formano rime fra essi mediante lettere uguali.

Esempio