Degenerazione: la seconda guerra mondiale e le ripercussioni sociali

Materie:Tesina
Categoria:Multidisciplinare
Download:1235
Data:01.12.2004
Numero di pagine:8
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
degenerazione-seconda-guerra-mondiale-ripercussioni-sociali_1.zip (Dimensione: 18 Kb)
trucheck.it_degenerazione:-la-seconda-guerra-mondiale-e-le-ripercussioni-sociali.doc     44.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Degenerazione:
La seconda guerra mondiale e le ripercussioni sulla società
Cardinale G.
liceo linguistico
Percorso interdisciplinare esame di stato 2001/2002

materie trattate:
Storia,
Francese
Filosofia
STORIA→ le conseguenze della seconda guerra mondiale:
Pochi avvenimenti come la seconda guerra mondiale hanno avuto conseguenze così vaste e profonde sugli assetti internazionali,sulla vita dei singoli paesi, sulla stessa psicologia di massa.
La guerra segnò il trionfo delle democrazie, cambiò la carta territoriale del vecchio continente e portò al drammatico epilogo della crisi dell’ Europa delle grandi potenze. Tutte le nazioni, vincitrici o perdenti, uscivano da questa “strana” guerra gravemente indebolite, incapaci di mantenere i loro imperi coloniali (gli europei) e di conservare il loro ruolo di potenze mondiali. Gli unici stati che potevano aspirare a quel ruolo erano ormai solo due: gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Entrambe le superpotenze, erano dotate di immense risorse naturali e di un massiccio apparato industriale, ma, più importante ancora, tutte e due avevano ambizioni di dimensione mondiale. Il messaggio americano era quello dell’espansione della democrazia liberale, di pluralismo politico, di ampia libertà individuale, in base a un’etica del successo a sfondo individualistico. Al contrario il messaggio sovietico si basava su un’ etica anti-individualistica della disciplina e del sacrificio, mossa dall’ ideale della costruzione di una nuova società.
Sul piano psicologico e morale, il secondo conflitto mondiale conferì una nuova dimensione all’orrore per la guerra, soprattutto per la sua inedita e sconvolgente “qualità”; i bombardamenti indiscriminati sulle città, le carestie, la continua violazione di ogni regola umanitaria,lo sviluppo dei mezzi di distruzione di massa: tutto questo entrò durevolmente, da allora, nella coscienza collettiva,gettando una nuova luce sulla natura stessa della guerra. A ciò si aggiunse, alla fine del conflitto, un duplice trauma morale: da un lato quello derivante dall’agghiaccianti rivelazioni sui crimini nazisti e sul genocidio degli ebrei; dall’ altro quello provocato dall’apparizione della bomba atomica che era capace di minacciare la sopravvivenza dell’umanità stessa. Si diffuse così un generale desiderio di cambiamento, la necessità di rifondare su basi più stabili le relazioni internazionali.
Nel 1945 al posto della Società delle Nazioni fu creata l’ Organizzazione del Nazioni Unite (ONU), con l’ obbiettivo di salvare le generazioni future dal flagello della guerra. Lo statuto dell’ ONU, ispirato ai principi della Carta Atlantica reca l’impronta dell’utopia democratica wilsoniana e l’ impronta, più roosveltiana, della necessità di un “direttorio” delle grandi potenze come unico efficace strumento di governo degli affari mondiali. Il consiglio si compone di 15 membri di cui 5 sono permanenti (Le maggiori potenze vincitrici: USA, URRS, CINA, FRANCIA, INGHILTERRA), gli altri dieci vengono eletti a turno.
Questo clima di pace non durò a lungo in quanto la grande differenza che esisteva tra le culture americana e sovietica portò presto a un nuovo conflitto tra le due superpotenze, la cosiddetta Guerra fredda.
FRANCESE→ L’ après-guerre et l’existentialisme ( Sartre) :
L’existentialisme est indissociable de la situation d’après-guerre ; après le désastre, amplifié par Hiroshima (1945) et par la découverte des camps de concentration, ceux qui ont échappé commencent a cultiver l’idée de l’absurdité du monde. Cette prise de conscience engendre une incroyable fureur de vivre. Le quartier de Saint-Germain-des-Prés devient, dans les années 1945-1955, le centre de la vie intellectuelle et de la vie nocturne parisienne. On veut exister. L’existentialisme se développe dans les cafés, le café le plus fréquenté était le café Flor, en Boulevard Sain Germain. Ils se rencontraient dans les cafés parce que dans ce période ils étaient les uniques places réchauffés. Des café, les noires (ils étaient appelés ainsi parce que ils étaient toujours habillés de noir, ils étaient appelés aussi le gens du mystère, les pessimiste), passent à les caves parce que l’existentialisme fut pris par la masse et, vu que il prenait toutes les arts, les cafés étaient trop fréquentés, il y avait des gens qui chantait, des gens qui faisaient de musique et les représentants de la littérature ont préféré de se situer dans les caves.
Sartre est le principal initiateur de l’existentialisme laïque en France, il s’oppose à la vision hégélienne du monde où l’homme est compris par son essence. Il met en lumière la notion d’existence pure. Le principal représentant de l’existentialisme chrétien est Marcel Gabriel.
La première œuvre de Sartre, La Nausée(1938),est un roman. La Nausée marque une rupture avec les romans antérieurs : il ne s’agit pas d’un roman d’aventures, il n’est pas une analyse d’instants privilégiés comme chez Proust et il n’est pas une narration historique parce que son héros renoncera à son projet de décrire la vie du Marquis de Rollebon. Le style n’est pas révolutionnaire mais le ton est très varie : cynique, satirique, brutal, halluciné. Ce roman peut être considéré comme une variation sur le thème de l’absurde qui se présente sous la forme d’un journal tenu par le héros, Antoine Roquentin. Le protagoniste est venu a Bouville pour faire des recherches historiques sur le marquis de Rollebon mais il finira pour les abandonner parce qu’il croit elles sont vaines. Le sentiment principal de Roquentin pour le monde est la Nausée car il ne voit plus que la part grotesque e conventionnel des choses. Quand il s’aperçoive que les choses existent il commence a ne sentir plus la nausée.
Dans son essai L’existentialisme est un humanisme Sartre formule le postulat : l’homme est ce qu’il se fait. Il exclut l’existence de Dieu parce que s’il existait et il avait crée les hommes, ils seraient des dieux. Il affirme qu’il n’y a pas des créatures humaines qui ont crée le monde et que l’homme est l’avenir de l’homme. L’homme est responsable de ses choisis, l’homme est libre, il est libre parce qu’il peut choisir, il peut choisir ce qu’il veut, mais il doit choisir toujours parce qu’il n’est pas théorique, il est toujours en situations, il est obligé à choisir. Il est condamné à être libre, il est condamné à être ce qu’il veut être.
Existence : c’est un acte, on existe quand on choisit ;
Essence : c’est un état, quand on naît, on est, mais l’homme n’a pas la conscience d’être parce que de qu’il a un peu d’esprit il choisit et, par conséquent, il existe.
Les choses, pour elles-mêmes, sont. Pour l’homme ça dépend, ils existent seulement les choses dont nous avons conscience.
Pour Sartre et pour les existentialistes l’acte de choix principal est l’engagement politique. Ils sont attirés du marxisme et leurs œuvres (les mains sales de Sartre ou Les justes de Camus), s’interrogent sur les rapports entre la politique et la morale. Ces deux auteurs n’arrivent pas aux mêmes conclusions et malgré leur estime mutuelle tout les séparait ; Sartre croyait en la révolution, en l’engagement politique, en le dégoût de la littérature, et pendant la guerre d’Algérie il s’exprima vigoureusement contre le colonialisme. Au contraire Camus croyait en l’humanisme, en la révolte, en la belle forme en littérature, en le goût du bonheur et quand la guerre éclata, il fut très embarrassé et refuse de s’exprimer parce que d’un coté il croyait en la liberté des peuples mais de l’autre coté il aimait l’Algérie parce qu’elle était le lieu où il était né.
La rupture de ce mouvement se consomme dan les années ‘50 à cause des divergences des représentants mais des mouvements littéraires comme le Nouveau Roman, ne peuvent renier une certaine filiation avec les idées existentialistes.

FILOSOFIA→ Kierkegaard, il padre dell’esistenzialismo moderno:
Kierkegaard Soren, nacque nel 1813 a Copenaghen. Figlio di un pastore luterano molto severo e rigoroso, rimane orfano di madre e assiste al secondo matrimonio del padre, che si sposa con la governante. Negli anni seguenti perde molti fratelli e cresce in un clima molto ossessivo, il padre, infatti, è convinto che le numerose morti familiari siano una punizione divina per essersi risposato troppo presto dopo la morte della prima moglie. Si fidanza con una ragazza che ama molto ma per decisione propria la lascia; si comporta così anche con il lavoro, infatti, decide di non intraprendere alcuna professione. Decide di fare lo scrittore ma non come lavoro, scrive opere di saggistica perché sono impersonali e gli permettono di non prendere una propria posizione; scrive da punti di vista sempre differenti come per far comprendere un concetto da angolature sempre diverse, li pubblica anonimi.
Kierkegaard si pone in contrasto con Hegel. Afferma che Heghel ha sacrificato l’uomo singolo in nome dell’idea d’umanità. Per Kierkegaard questo è molto grave perché a suo parere tutta la filosofia deve basarsi su sull’uomo singolo. Viene considerato il padre dell’esistenzialismo di fine ‘900. Kierkegaard rifiuta la problematica metafisica, a lui interessa il senso della vita. Egli è molto religioso anche se fu in aperto conflitto con la chiesa danese, ha infatti una posizione religiosa molto autonoma e rifiuta tutto ciò che è apparato, che è struttura. La chiesa danese è luterana e Lutero affermò che l’uomo non si sarebbe potuto salvare dalla dannazione eterna senza la grazia di Dio e quindi pose l’uomo in una condizione di dipendenza, di non-libertà. Per Kierkegaard la libertà è uno dei valori più importanti e non accetta questa sorta di “schiavitù” imposta, secondo lui, dalla chiesa.
l’uomo non si sarebbe potuto salvare dalla dannazione eterna senza la grazia di Dio e quindi pose l’uomo in una condizione di dipendenza, di non-libertà. Per Kierkegaard la libertà è uno dei valori più importanti e non accetta questa sorta di “schiavitù” imposta, secondo lui, dalla chiesa.
OPERE:
→ “Aut, Aut”: Kierkegaard afferma che l’uomo deve attuare delle scelte ma che queste scelte sono radicali, non comprendono la possibilità di avere due cose distinte allo stesso tempo. L’uomo è libero di tornare indietro ma una scelta sempre elimina l’altra.
→ “Malattia mortale”: la malattia mortale è costituita dal provare angoscia e disperazione, sentimenti esistenziali che l’uomo prova spesso,sono sentimenti dolorosi che nonostante la loro negatività rivelano la condizione tipica dell’uomo e lo aiutano a prendere consapevolezza di sé e a fare le scelte. L’uomo è libero di scegliere ciò che vuole essere: io sono ciò che voglio essere. La possibilità di scegliere conferisce all’uomo la libertà. L’uomo è libero ma questo aspetto della libertà è negativo; la possibilità di scelta genera angoscia, l’uomo si pone in relazione con la realtà e si costringe a fare una scelta di vita. La paura è una dimensione dell’angoscia che si prova prima di attuare una scelta. La disperazione è simile ma l’angoscia mi pone in relazione con me stesso. La disperazione è correlata ad una scelta sbagliata e alla mia personale incapacità di alterarmi, di negarmi e di cambiare vita. La disperazione ma accompagna sino alla morte.

TIPI DI VITA DISPONIBILE:
-vita estetica: l’uomo esteta vive all’insegna del bello, del piacere, la sua filosofia è il Carpe Diem perché sa cogliere tutte le occasioni di bellezza che la vita gli offre senza impegnarsi. L’uomo esteta non sceglie, vuole fare della sua vita un’opera d’arte. Può anche non essere soddisfatto ed essere colto dalla disperazione perché ritiene che la sua vita non sia soddisfacente al di là dell’attimo. O l’esteta sceglie una vita diversa, oppure rimane esteta, se è consapevole della vanità della sua vita, ma non cambia vita perché ha paura che la nuova scelta lo faccia vivere ancora peggio (condizione molto comune), vivrà all’insegna della disperazione.
-vita etica: l’uomo etico vive una vita all’insegna dei valori morali, dei valori familiari e del lavoro. L’uomo si assume le proprie responsabilità sociali. L’uomo etico per eccellenza è il marito che lavora: ogni mattina risceglie la sua vita all’insegna del senso della responsabilità e della ripetizione. L’uomo etico può essere preso dalla disperazione anche se, tutto sommato, potrebbe essere contento perché rende i suoi servigi alla società, non ha una vita inutile. L’uomo etico è preso dalla disperazione perché ha perso la sua individualità ed è uguale a tutti gli altri. I passaggi tra i tipi di vita sono liberi, può scegliere se diventare uomo esteta, se rimanere uomo etico o se diventare uomo religioso.
-vita religiosa: l’uomo etico può recuperare la persa individualità vivendo la disperazione che lo porta a cercare il se stesso singolo. Quando si riconosce davanti a Dio come peccatore recupera il suo io. L’uomo etico riconosce che la sua natura è essere peccatore e solo davanti a Dio afferma: io sono peccatore e mi confronto con Dio che peccatore non è. Il peccato è ciò che mi rende imperfetto, diverso da Dio, ma io devo accettarmi con tutti questi limiti perché dalla mia accettazione dell’inferiorità nei confronti di Dio nasce un rapporto che può darmi gioia e speranza. L’uomo etico per diventare uomo religioso deve abbandonare tutto ciò che lo lega alla vita precedente e deve vivere solo secondo ciò che gli dice Dio (es: Abramo che accetta di uccidere il figlio, violando quindi tutte le leggi etiche, solo perché glielo ordina Dio. Vive quest’esperienza in totale solitudine), deve accettare anche il rischio.
IL PARADOSSO E LO SCANDALO RELIGIOSO:
- La Fede è uno scandalo per la ragione. Credere che un Dio onnipotente e eterno si sia fatto uomo e si sia ridotto all’umiliazione di un Cristo che tende la mano all’uomo perché si salvi. Avere il coraggio di credere ciò è veramente scandaloso. La fede ha il coraggio di credere ciò che la ragione non può credere.
- Il Cristo inchiodato sulla croce è un paradosso. Pensare a un Dio inchiodato sulla croce è incomprensibile. Se ho la fede sono in una posizione di privilegio con Dio come se fossimo contemporanei.

Esempio