Che cosa è la globalizzazione?

Materie:Tesina
Categoria:Multidisciplinare

Voto:

2.5 (2)
Download:2570
Data:21.12.2005
Numero di pagine:12
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cosa-e-globalizzazione_1.zip (Dimensione: 14.42 Kb)
trucheck.it_che-cosa-+     58 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA GLOBALIZZAZIONE
Che cosa è la globalizzazione?
Con il termine globalizzazione si identifica un processo economico e produttivo per la realizzazione di beni di consumo, avvalendosi di stabilimenti dislocati in diversi paesi del mondo. Tutto ciò richiede un’ avanzata tecnologia ed un’elevatissima integrazione.
Quindi la globalizzazione è l’estensione a livello planetario di un modello unico di cultura, pensiero ed economia.
In campo economico rappresenta la globalizzazione finanziaria, ovvero, l’esistenza di un mercato globale dei capitali, sta anche ad indicare le nuove forme assunte nel mondo dal processo di accumulazione di capitali.
In campo culturale indica la diffusione di una mentalità individualista che rompa la struttura usuale della società .
Analizzando la globalizzazione ed il suo rapporto con gli stati è essenziale considerare che economia, politica, cultura e società sono assolutamente interdipendenti e l’evoluzione di uno di questi comporta la trasformazione degli altri.
I processi di globalizzazione si muovono tra locale e globale, in uno spazio definito “villaggio globale”, per descrivere la situazione contraddittoria in cui viviamo.
Questi due termini si contraddicono a vicenda: il villaggio esprime qualcosa di piccolo, mentre globale sta a significare l’intero pianeta.

Breve storia della globalizzazione
La globalizzazione affonda le sue radici nel passato, attorno al XVI secolo, epoca di maturazione del capitalismo e dell’espansione dell’economia europea fra il XVIII e il XIX secolo.
La rivoluzione industriale, grazie al trionfo capitalistico e ad una larga industrializzazione, si è estesa ai maggiori stati europei e nordamericani ; conquistando il mercato internazionale. Tra la fine dell’ 800, inizio ‘900 il bisogno di materie prime e un imminente seconda rivoluzione industriale , indussero i paesi industrializzati a colonizzare quelli meno sviluppati . Si colloca proprio in questa fase la nascita delle multinazionali.
Le due guerre mondiali del ‘900 e il contrapporsi dei sistemi socialista e capitalista rispettivamente di U.R.S.S. e U.S.A. determinarono una lotta serrata per l’egemonia economica. Dopo la seconda guerra mondiale si assistette ad un veloce processo di avanzamento del mercato globale dovuto alla forte ripresa europea, alla liberalizzazione degli scambi e all’affacciarsi sulla scena economica del Giappone. Oggi, nel pieno del processo, con la caduta del blocco sovietico, le aree più forti si concentrano negli U.S.A. , nell’ U.E. e in Giappone, mentre il terzo mondo si trova in una situazione di assoluto sfruttamento.
Il ruolo delle multinazionali
Ad essere coinvolte nella globalizzazione come principali centri produttivi sono le società multinazionali; ovvero imprese che possiedono impianti e filiali in paesi diversi, ma con sedi principali nella nazione di origine.
Esaltate come produttrici di ricchezze o al contrario criminalizzate come sfruttatrici del lavoro, le multinazionali sono al centro di accese polemiche fra chi appoggia la globalizzazione e chi invece la contesta. Sono inoltre accusate di imporre modelli di vita occidentali in paesi di culture differenti e di sfruttare tali economie.
Il problema della loro funzione e della loro responsabilità resta tuttavia aperto, poiché non si può porre in secondo piano la crescita di un popolo rispetto all’egemonia economica.
WTO
WTO o World Trade Organization Organizzazione mondiale per il commercio, istituita nel 1993 a seguito dei negoziati multilaterali nell'ambito dell'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (GATT), per promuovere e rafforzare il libero mercato mondiale.
Formalmente operativo dal 1° gennaio 1995, il WTO esisteva già come forum internazionale fin dal 1955 quando fu creato a seguito degli accordi di Bretton Woods. Solo allo scioglimento del GATT nel 1994, il WTO ne ha però preso ufficialmente il posto, gestendo e controllando i 28 accordi sul libero commercio contenuti nella relazione finale dell'Uruguay Round, vigilando sulle regole del commercio mondiale e decidendo riguardo alle controversie commerciali rimesse al suo giudizio dagli stati membri.
La sua struttura prevede un consiglio generale composto dagli ambasciatori al WTO dei 76 stati membri e dal consiglio dei ministri, che si riunisce ogni due anni e nomina il direttore generale. Per la soluzione delle controversie in materia commerciale è stata invece prevista una commissione giudicante, composta da funzionari dell'organizzazione, le cui decisioni sono appellabili rivolgendosi a un altro comitato del WTO che giudica in modo definitivo e vincolante. La sede dell'organizzazione si trova a Ginevra.
FMI
FMI o Fondo monetario internazionale Istituto specializzato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) costituito nel 1944, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), a seguito degli accordi di Bretton Woods, e divenuto operativo nel 1946. Il FMI (la sua denominazione ufficiale in inglese è International Monetary Fund, IMF) intende promuovere la cooperazione monetaria internazionale e favorire una crescita equilibrata del commercio mondiale attraverso un sistema multilaterale di pagamento per le transazioni correnti e l'eliminazione delle restrizioni al commercio estero.
Il FMI, che ha la sua sede centrale a Washington e una sede europea a Parigi, è diretto dal consiglio dei governatori delle banche centrali dei paesi membri, che fissa le direttive d'azione; le iniziative sono invece gestite da un comitato esecutivo composto da ventidue membri. Per il corretto funzionamento del FMI è indispensabile che gli stati membri informino costantemente il Fondo in merito all'adozione di qualsiasi misura economica e finanziaria capace di influire sul valore di cambio della moneta nazionale: in tal modo gli altri paesi possono infatti definire interventi adeguati.
Gli organi di gestione del FMI sono:
1. Il consiglio dei governatori in cui sono rappresentati tutti i paesi membri
2. Il consiglio dei direttori esecutivi
3. Lo staff del presidente del consiglio dei direttori esecutivi
Le funzioni istituzionali del FMI sono:
1. garantire il rispetto di un determinato codice di comportamento
2. fornire risorse finanziarie ai paesi membri che ne necessitano
BM
BM o Banca mondiale è un organismo internazionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, istituito nel 1945, insieme con il Fondo monetario internazionale, con l'entrata in vigore degli Statuti della conferenza di Bretton Woods.
In base all'atto istitutivo, la BM favorisce la ricostruzione e lo sviluppo dei territori dei paesi membri facilitando l'investimento di capitale a scopi produttivi; promuove l'investimento privato estero, fornendo garanzie o partecipando a prestiti; integra l'investimento privato, erogando a condizioni convenienti risorse finanziarie da destinare a scopi produttivi.
La Banca accorda prestiti solo ai paesi membri, con l'obiettivo di finanziare specifici progetti. Prima di accordare un prestito, consulenti ed esperti della Banca valutano se il potenziale beneficiario sia in grado di soddisfare le condizioni prescritte. Queste sono per la maggior parte intese ad assicurare che i prestiti vengano impiegati proficuamente e che possano essere rimborsati. La Banca pone come condizione che il beneficiario, per quel particolare progetto, non possa ottenere un finanziamento presso nessun'altra fonte; inoltre, esige che il progetto sia tecnicamente realizzabile ed economicamente remunerativo. Per garantire il rimborso, gli stati membri devono farsi garanti dei prestiti concessi a imprese private situate all'interno dei loro territori. Una volta erogato il prestito, la Banca richiede al mutuatario e ai propri osservatori resoconti periodici sull'utilizzo del prestito e sull'andamento del progetto. Inoltre negli anni Novanta la Banca mondiale è stata pesantemente criticata per gli scadenti risultati ottenuti sul fronte dello sviluppo economico e, in particolare, per i danni sociali e ambientali provocati dai progetti che essa ha lanciato nei paesi del Terzo Mondo.
Genova 2001: protesta "no global"

Nel dicembre 1999, in occasione del vertice di Seattle del WTO (l'Organizzazione mondiale per il commercio), sulla scena internazionale fece la sua comparsa un forte movimento di critica alle politiche di globalizzazione sostenute dai massimi organismi economici e finanziari internazionali (WTO, FMI e Banca mondiale) e dalle maggiori potenze industriali riunite nel G8. Definito "popolo di Seattle" oppure "movimento no global", questo nuovo movimento è estremamente differenziato al suo interno, sia per quanto riguarda le problematiche affrontate (ambientalismo, pacifismo, solidarismo, diritti umani, lotta alla povertà, cancellazione del debito dei paesi del Terzo Mondo ecc.), sia nei metodi di lotta adottati. Diffusosi in pochi anni in tutto il mondo e in particolare nei paesi occidentali, il movimento ha avuto una clamorosa crescita in Italia. In occasione del vertice dei paesi del G8 che si svolse a Genova nel luglio 2001, il movimento "no global" italiano organizzò un "controvertice" al quale presero parte centinaia di migliaia di persone. Le manifestazioni furono purtroppo funestate da violenti incidenti e dalla morte di un giovane di 22 anni, rimasto vittima di un colpo esploso dalla pistola di un carabiniere.
Aspetti positivi della Globalizzazione
La globalizzazione è un processo che integra non solo l'economia, ma anche la cultura, la tecnologia e la politica. Essa non è sospinta solo da interessi economici, ma anche da una forza storica, più forte della volontà di qualsiasi governo e di qualsiasi partito: la forza che si sprigiona dall'evoluzione del modo di produrre. La globalizzazione offre grandi opportunità per il progresso umano: l'era della globalizzazione sta aprendo numerose possibilità per milioni di individui.

I processi di globalizzazione favoriscono:
1. la costruzione del grande mercato interno;
2. la ricchezza mondiale e possibilità di sviluppo;
3. la libertà culturale;
4. una politica globale responsabile;
5. i progressi tecnologici;
6. l'istruzione la formazione;
7. il mondo del lavoro;
8. una migliore organizzazione aziendale;
9. la competitività e la libera concorrenza.
La globalizzazione offre prospettive di progresso e prosperità per questi motivi:
1. il commercio è accresciuto e consente profitti sempre maggiori;
2. gli investimenti sono in espansione e determinano più alti livelli di prosperità;
3. i mercati divengono sempre più competitivi e offrono maggiore efficienza e un migliore rapporto qualità/prezzo
4. le nuove tecnologie migliorano la qualità della vita e riducono i costi;
5. i media, le grandi reti ed Internet migliorano la diffusione e la qualità dei flussi comunicativi;
6. le dinamiche della globalizzazione facilitano la conoscenza di culture diverse.
In primo luogo si osserva una maggiore crescita del commercio fra i settori. Questo dato sta ad indicare che siamo in presenza di un ampliamento degli spazi a disposizione.
La competitività definita come "la facoltà delle imprese dei settori economici di produrre un reddito relativamente elevato e di raggiungere un alto livello occupazionale pur essendo esposti alla concorrenza internazionale", aumenta perché stimolata dai processi di tipo globale. Inoltre le nuove tecnologie della comunicazione hanno migliorato l'accesso all'informazione. Il costo della comunicazione diminuisce, la telefonia mobile è accessibile alla popolazione urbana e a quella che vive in zone lontane dalla città.
Possediamo più ricchezza di quanto sia mai successo prima e i mercati globali, la tecnologia globale, le opinioni globali e la solidarietà globale possono arricchire le vite degli individui, espandendo ampiamente le loro scelte.
Aspetti negativi della globalizzazione
Nel mondo che si sta globalizzando, gli individui si stanno confrontando con gravi minacce per la sicurezza umana e con dannose rotture nei modelli di vita quotidiana.
1) Instabilità finanziaria e insicurezza economica
2) Insicurezza relativa al posto di lavoro e al reddito
3) Insicurezza culturale
La globalizzazione apre l'esistenza degli individui alla cultura e a tutta la sua creatività, nonchè al flusso delle idee. Tuttavia, la nuova cultura, causata dall'espansione dei mercati globali, è inquietante. L'odierno flusso di cultura risulta sbilanciato, pesantemente orientato in una sola direzione, dai Paesi ricchi a quelli poveri. Un simile assalto delle culture più presenti sui nuovi mezzi di comunicazione può mettere in pericolo la diversità culturale e rendere gli individui di timorosi di perdere la propria identità culturale. Ciò che è necessario è il sostegno verso le culture indigene e nazionali, per permettere loro di fiorire al fianco delle culture straniere.
4) Insicurezza personale
I criminali stanno cogliendo i vantaggi della globalizzazione perché i mercati dei capitali, privi di regole, i progressi nella tecnologia informatica e nelle comunicazioni e costi di trasporto più convenienti rendono i flussi più facili, veloci e meno limitati non solo per la conoscenza medica ma anche per l'eroina, non solo per i libri ma anche per il denaro sporco e le armi. Il commercio illecito di droga, donne, armi e denaro riciclato sta contribuendo alla violenza e al crimine che minaccia i rapporti di vicinato di tutto il mondo. All'origine di tutto ciò, c'è la crescente influenza del crimine organizzato, che guadagna 1.500 miliardi di dollari l'anno, competendo con le imprese multinazionali come una potenza economica. I gruppi criminali globali hanno il potere di criminalizzare la politica, gli affari e la polizia, sviluppando reti di comunicazione efficienti, estendendo il proprio raggio di azione.
5) Insicurezza ambientale
Il cronico degrado ambientale minaccia gli individui a livello mondiale e riduce drasticamente i mezzi di sostentamento di almeno mezzo miliardo di persone. Gli stessi poveri, non avendo altra scelta fanno pressione dell'ambiente aggiungendo danni a quelli, già massicci, provocati dai consumi dei Paesi ricchi. Il mondo sta cambiando a velocità sostenuta ma anche i microrganismi subiscono modifiche e così anche le condizioni ambientali, la qualità dei cibi e l'organizzazione del lavoro. L'aumento dei costi ambientali legati all'incremento degli spostamenti di merci e persone è uno degli effetti più evidenti della globalizzazione delle economie. Il riscaldamento globale sta inoltre causando mutamenti su vasta scala e forse irreversibili sul nostro pianeta.
6) Insicurezza sociale e politica
APPROFONDIMENTO: Che effetti ha avuto la globalizzazione sull’ISLAM?
La globalizzazione ha avuto effetti differenti rispetto al mondo occidentale e sicuramente molto più dirompenti, considerando anche la stretta unione che esiste tra religione, società e politica nell’Islam. L’impatto è stato ancora più profondo perché essa si è sovrapposto ad un processo di decolonizzazione. Inoltre l’improvvisa ricchezza, che ha investito alcuni stati come l’Arabia Saudita, ha scatenato la corruzione nell’apparato di gestione interno. Quindi, mentre da una parte si rincorre il modello tecnologico occidentale, dall’altra si affida alla religione il compito di mantenere intatta l’identità culturale. Per questo durante il secolo scorso si sono formati alcuni gruppi integralisti islamici che impongono in modo rigidissimo la legge islamica per contravvenire al fenomeno della globalizzazione. Si tratta comunque di un fenomeno in pieno svolgimento, di cui non è possibile prevedere gli esiti.
Bibliografia
Enciclopedia ENCARTA plus – MICROSOFT CORPORATION
Geografia del Sistema Mondo – Gianluca Della Valentina – MONDADORI
Dizionario Palazzi – Fernando Palazzi – LOESCHER
www.globalizzazione2000.it
www.globalizzazione.bbk.org
L'appello del Governatore della Banca d'Italia
"Giusta la riduzione del debito dei paesi poveri"
"Una globalizzazione
dal volto umano"
ROMA - Serve una globalizzazione dal volto umano. Serve un nuovo equilibrio mondiale che tenga conto delle esigenze dei paesi meno sviluppati. Il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio lancia un appello per la realizzazione di un round negoziale multilaterale sul commercio, sotto l'egida della WTO, che tenga conto delle esigenze pei paesi meno sviluppati. "Globalizzazione e capitalismo finanziario - dice Fazio - fattori potenti, fondamentali, per estendere lo sviluppo delle economie arretrate". Uno sviluppo che però non può essere lasciato senza freni. "La trasformazione va favorita dai paesi industriali con politiche economiche che, - continua il Governatore - promuovendo l'innovazione tecnologica e la ricerca scientifica, riescano a coniugare il rafforzamento della crescita delle loro economie con lo sviluppo dei paesi emergenti".
Fazio ricorda come "all'espansione dell'economia mondiale" abbia fatto riscontro "un peggioramento nella distribuzione del reddito e un aggravamento delle disparità tra aree diverse". Per questo i benefici della globalizzazione sono stati avvertiti solo da alcuni, altri sono stati del tutto esclusi. Le "ricorrenti" crisi finanziarie, poi, hanno inciso in modo pesante sull'occupazione e il benessere della popolazione.
Da questo è derivato l'aumento della povertà in America Latina e in Africa e se questo dipende anche "da conflitti armati interni o con Paesi vicini", non si può dimenticare il peso dell'accumulo del debito estero che ha spinto questi paesi ai margini del processo di sviluppo mondiale. Per questo "è in atto un ripensamento profondo delle conseguenze della globalizzazione" e per questo sono state avviate iniziative per la riduzione del debito. La cancellazione dei debiti, sollecitata "con forza" dalla Chiesa cattolica in occasione del giubileo, da altre Chiese, e da organizzazioni umanitarie non governative, "risponde a principi di solidarietà umana e civile", afferma Fazio.
Da “La Repubblica” del 31 febbraio 2002
Rapporto 2001, la denuncia di Amnesty International:
"Il potere è in mano alle multinazionali"
Il monito su globalizzazione
torture ed esecuzioni capitali
ROMA - "La globalizzazione non deve essere la scusa per gli Stati di abdicare al proprio dovere di difendere i diritti umani". Il monito di Amnesty International, nel rapporto 2001, è accompagnato dalla denuncia: il potere scivola dalle mani degli Stati e si sposta "silenziosamente" in quelle delle multinazionali, che diventano i nuovi interlocutori nelle campagne per la difesa dei diritti umani in tutto il mondo. Lo scenario disegnato da Amnesty International è quello di un mondo dove i diritti umani sono sistematicamente violati in almeno 149 paesi e i responsabili non sono soltanto funzionari pubblici e agenti statali, ma anche datori di lavoro, gruppi armati, familiari delle vittime.
Il rapporto documenta esecuzioni
extragiudiziali in 61 Paesi, esecuzioni capitali in 28, prigionieri di coscienza in almeno 63 Paesi, torture e maltrattamenti in 125 e sparizioni in 30 Stati. "Questa è un'epoca di grande espansione, ma anche di indebitamento, povertà e disuguaglianza in aumento" ammonisce Amnesty. Perciò l'organizzazione ha intensificato i suoi interventi nell'imprenditoria, confrontandosi soprattutto con le società multinazionali perchè si impegnino a tutelare i diritti umani.
L'anno scorso è stata la volta dei contatti con le comunità internazionali di produzione e commercializzazione dei diamanti per impedire che le gemme estratte nelle zone di conflitto in Sierra Leone raggiungessero i mercati. E in Nigeria l'organizzazione ha chiesto alla Shell, il colosso petrolifero, di rispettare i diritti umani dei lavoratori. Amnesty ha comunicato le sue preoccupazioni anche alle istituzioni finanziarie internazionali, soprattutto alla Banca Mondiale, che da sola amministra un bilancio superiore a quello di tutte le agenzie delle Nazioni Uniti messe insieme.
Da “La Repubblica” del 30 maggio 2001

Esempio