Letteratura Italiana

Risultati 21 - 30 di 351
Filtra per:   Tutti (366)   Appunti (166)   Riassunti (56)   Schede di libri (45)   Tesine (26)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1046Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 25.08.2009

Al verso 156 il poeta invoca la sua musa affermando quanto essa sia legata a temi bassi, ordinari e quotidiani “ciarpame reietto cosi` caro alla mia Musa” e al v.195-196 rinnega il ruolo di poeta sacerdote-vate ormai impotente davanti ai mali del mondo “o Musa-ohime`!-che puo` giovare loro il ritmo della mia piccola voce?”.
Centrale nel componimento

Download: 1548Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 17.07.2009

2. Spiega che cosa intende Pascoli per sublime dal basso, per simbolismo e per negazione dell'eros, dopo la lettura de “Il gelsomino notturno”.
La poesia “Gelsomino notturno” è stata composta da G. Pascoli, dopo lunga gestazione e tormentata vicenda di varianti, per le nozze dell’amico Raffaele Briganti e vi è raffigurato il tema dell’unione dei due

Download: 779Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 17.07.2009

VITA E OPERE
La lunga storia di Manzoni può essere divisa in periodi:1.periodo dell’infanzia e dell’adolescenza:nasce nel 1785 dal conte pietro manzoni e da giulia beccaria. Dal 1796-98 studia in collegio presso dei Padri Somaschi e dai Barnabiti e nel 1801 pubblica IL TRIONFO DELLA LIBERTà. 2.Periodo francese decisivo per formazione culturale:

Download: 5315Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 14.07.2009

Sul piano della narrazione dei fatti, il Werther mostra una premessa al momento del bacio che occupa uno spazio importante, costituendo quasi la metà del brano; sebbene anche nell'Ortis sia presente una lunga sezione in cui il giovane si perde nei suoi pensieri, questa è separata dalla scena d'amore vera e propria, trovandosi quest'ultima esclusivamente

Download: 511Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 13.07.2009

In una guerra che riduce tutto in pezzi, Ungaretti riconosce che non è rimasto nulla neanche delle persone che lo “corrispondevano”. È il grido di un uomo che non accetta la guerra. Ma il ricordo non potrà mai morire: “È il mio cuore il paese più straziato”.
I fiumi
Il poeta si è appena bagnato nell'Isonzo e ricorda la propria vita e il suo pass

Download: 1405Cat: Letteratura Italiana    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 02.07.2009

Una gelosia così vivida nella mente di Orlando da portarlo alla pazzia, l’oggetto su cui Ariosto comporrà il XXIII canto del Furioso. Il verso d’apertura presenta Orlando in sella al suo cavallo che smarrito e disorientato va per “lo strano corso” che lo porta imprevedibilmente ad “un rivo che parea cristallo”, tanta la meraviglia del loco ameno in cui

Download: 1509Cat: Letteratura Italiana    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 18.06.2009

Vico
Vico nacque a Napoli nel 1668. uno spiccato amor proprio intellettuale caratterizza il corso dei suoi studi presso i Gesuiti. In seguitò approfondì la sua cultura con letture di filosofia, teologia e di autori letterari. Gli anni che seguirono fino alla morte furono segnati dagli impegni accademici e dalla ricerca costante di incarichi più

Download: 8424Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2009

All’interno di un contesto sociale in cui le donne erano subordinazione del genere maschile, escluse dall’educazione e dalla cultura, Boccaccio le eleva a protagoniste indiscusse delle sue novelle. Egli ha intenzione di svelare le virtù e le qualità del genere femminile a lungo sopite o propriamente rinchiuse nei ginecei greci o nelle “domi” latine. Nel

Download: 5993Cat: Letteratura Italiana    Materie: Tema    Dim: 275 kb    Pag: 3    Data: 05.05.2009

Petrarca affronta il tema in questione nel III libro del Secretum (L’amore per Laura), dove nel dialogo tra Francesco e Sant’Agostino si contrappongono la concezione cortese-stilnovistica del sentimento e quella cristiana. Si tratta in realtà di un dialogo “in interiore homine”, infatti i due interlocutori rappresentano gli esponenti del perpetuo conf

Download: 567Cat: Letteratura Italiana    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 22.04.2009

Canto III

• Luogo: primo cielo ->Luna, spiriti mancanti ai voti
• Narrazione: D; alzando lo sguardo nota delle immagini riflesse. Allora si volta per vederle meglio e con sorpresa si rende conto che dietro di lui non c’è nessuno (rif Narciso, parole di burro…….). Allora la Bea gli spiega che le immagini sono vere, e non riflesse. Allor