Letteratura Greca

Risultati 1 - 10 di 44
Filtra per:   Tutti (46)   Appunti (27)   Riassunti (10)   Schede di libri (2)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 849Cat: Letteratura Greca    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 24.11.2005

Dalla sola analisi della composizione sofoclea in Antigone, vv. 801- 943, Aiace, vv. 349- 480, Edipo re, vv. 1297-1415, facilmente si deduce la continuità del personaggio tragico: in primo luogo, infatti, in tutte le scene citate ad un momento lirico (kommos) segue una rhesis in trimetri giambici di carattere squisitamente monologico; in secondo luogo,

Download: 197Cat: Letteratura Greca    Materie: Altro    Dim: 136 kb    Pag: 8    Data: 20.06.2006

➢ Lisistrata raduna le donne di tutta la Grecia ad Atene per discutere la questione
➢ Dopo qualche contrasto con Lisistrata, tutte le donne accettano di non concedersi ai mariti prima della fine della guerra, giurando su una coppa d’oro
➢ Le donne occupano l’Acropoli
➢ Sbarrano i passaggi dell’Acropoli e detengono il tesoro della lega

Download: 757Cat: Letteratura Greca    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 01.04.2008

Fin dai primi versi del poema è possibile riconoscere lo stretto nesso esistente tra la divinità e il suo epiteto. Al v. 1 compaiono com’è noto le Muse, invocate da Esiodo come ispiratrici del suo canto: sono muse “dell’Eliconia”, EEEEEEEEEEE, un aggettivo che indice il luogo in cui si riuniscono e la sede del loro culto; più oltre nel poema sono indic

Download: 150Cat: Letteratura Greca    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 01.12.2005

Per cercare di affermare la loro indipendenza alcune città greche si raggrupparono in confederazioni:
- la lega etolica, che comprendeva città della grecia continentale e considerata rozza e primitiva
- la lega achea, che comprendeva città del Peloponneso
La libertà venne però dai romani che ne dichiararono l’indipendenza dopo la vittoria a

Download: 283Cat: Letteratura Greca    Materie: Traduzione    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 28.06.2007

Noi dunque fuggendo evitammo di essere fatti a brani dalle Baccanti, le quali, disarmate, balzarono su vitelle che brucavano la verde erba. E avresti dovuto vedere una che dilaniava con le mani una giovane giovenca dalle mammelle gonfie di latte che muggiva, altre invece facevano a brani delle giovenche più anziane. Avresti dovuto vedere o i fianch

Download: 998Cat: Letteratura Greca    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 12.05.2005

E questo perché l’opera teatrale greca era concepita essenzialmente in funzione moralistica e educativa: lo stesso Aristotele ne parla come di una catarsi , una purificazione dalle passioni e dai mali. Aveva quasi un carattere sacro e religioso; ed è a questi suoi aspetti che si deve la presenza, in essa, della musica, della danza, del coro, sempre int

Download: 486Cat: Letteratura Greca    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2008

Vengono menzionate per la prima volta da Omero, nell’Odissea, in cui possiamo percepire solo di queste figure, mentre nei testi successivi diverranno quattro.
Le Sirene sono in grado di ammaliare i naviganti, con il loro canto, e di condurli alla morte, destinandoli agli scogli, che oggi possiamo identificare come quelli dell’isola di Li Galli, poco

Download: 265Cat: Letteratura Greca    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 19.03.2007

Si presuppone, dunque, che Eroda fosse di Cos, di certo più giovane di Teocrito, di cui mostra di riprendere la poetica, e che operasse tra il 290 ed il 246.
 I Mimiambi 
Fino al 1891, di Eroda si conoscevano circa dieci frammenti, per una ventina di versi, ed un lusinghiero giudizio datone, in ambito latino, da Plinio il giovane che lo iscrivev

Download: 147Cat: Letteratura Greca    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 30    Data: 24.11.2005

L’identificazione della virtù col sapere, con la scienza di quella determinata sfera d’azione ch’essa riguarda, può sembrare a prima vista in contraddizione con un altro principio che sappiamo essere stato alla base dell’insegnamento socratico: quello di “saper di non sapere”, il principio che renderebbe Socrate, ed è sentenza confermata dall’oracolo di

Download: 526Cat: Letteratura Greca    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 10    Data: 01.06.2007

LISIA
NOTE BIOGRAFICHE: nacque nella metà del V secolo a.C., figlio di un siracusano trasferitosi ad Atene. In seguito si spostò nella colonia di Turii (in Puglia) dove studiò retorica. Rimase meteco per uno scontro politico con i Trenta tiranni che lo cacciarono da Atene, dove era tornato pochi anni prima. Dopo la confisca dei suoi beni da parte de