Latino

Risultati 31 - 40 di 91
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1762Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 18 kb    Pag: 6    Data: 17.04.2007

• I pronomi di 1^ e di 2^ possono avere sia valore riflessivo sia no.
• Nel complemento di compagnia la preposizione cum diventa enclitica.
• I pronomi personali (ad eccezione di tu, te e dei genitivi plurali) possono essere rafforzati da particelle enclitiche come –met
• PRONOMI RIFLESSIVI
CASO
PRONOME RIFLESSIVO
NOM
GEN~~

Download: 363Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 28.10.2005

Download: 1521Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 11.04.2007

• la sua opera principale, Naturalis Historia, in cui parla anche di sé;
• il nipote Plinio il Giovane che, nelle epistole, racconta la vita dello zio, il cui unico interesse è la scienza, alla quale si dedica in ogni momento della giornata: persino mentre si fa massaggiare, nel frattempo detta i suoi appunti ad uno scriba che lo segue ovunque.

Download: 955Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 11.04.2007

Opere:
➢ Panegirico a Traiano: è la sua unica orazione epidittica, composta in onore di Traiano, costituita, nella versione scritta, da 95 capitoli. In essa, Plinio parla di Traiano seguendo due criteri:
• per categorie: tutto ciò che è pubblico (imprese militari, carriera politica,...);
• in ordine cronologico: tutto ciò che riguarda la

Download: 1355Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 01.12.2006

Generalmente, le commedie di Plauto erano precedute da un prologo, in cui un personaggio raccontava l'antefatto, indispensabile per comprendere la vicenda. Inoltre, nel prologo Plauto diceva anche a quale commedia greca si era ispirato.
Le trame e i personaggi sono simili in tutte le commedie: ciò che è veramente importante è l'umorismo dei personag

Download: 1124Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 22.02.2007

Due tesi
Esistono due tesi sull’identificazione dell’autore del Satyricon: quella unionista, che sostiene l’identificazione con il Petronio di Tacito e quindi assegna l’opera all’età di Nerone; quella separatista che nega l’identificazione e sposta la composizione dell’opera a un’età più tarda.

La tesi separatista
La tesi separatis

Download: 604Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.04.2007

i coliambi sono un gruppo di 14 versi che sono all’inizio dell’opera ma sui quali ci si interroga ancora per garantirne la reale attribuzione a persio e la metrica poiché non sono scritti in esametri bensì seguendo il metro giambico nella variante ipponateache prende il nome di trimetro giambico scazonte. Al componimento proemiale seguono 6 satire che

Download: 367Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 09.04.2009

In questo momento della storia vediamo, soprattutto con Cicerone, crescere sempre più l’importanza dell’oratoria giudiziaria e politica, linguistica e della biografia. Mai finora ci fu una così varia crescita letteraria, rimase da parte solo il teatro; in quanto alla storiografia dobbiamo nominare Sallustio.
In questo periodo gli autori si impegnano

Download: 2823Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 06.05.2005

Inventore della satira letteraria è unanimemente considerato Lucilio - in quanto di Ennio non ci sono pervenute opere -, un poeta vissuto nella seconda metà del II secolo A. C durante il periodo di massimo splendore della Roma repubblicana che si apprestava a consolidare il suo dominio sul Mediterraneo sconfiggendo Cartagine. Con Lucilio la satira assum

Download: 985Cat: Latino    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 01.06.2007

Il carmen è sicuramente l’Ars amatoria, in cui maliziosamente venivano illustrate le tecniche per conquistare e conservare l’amore, ridotto a gioco futile e galante; tuttavia, tenendo conto che l’Ars amatoria era già edita da almeno sette anni, bisognava supporre che a determinare l’esilio sia stato piuttosto l’error su cui il poeta mantiene sempre il p