Marco Tullio Cicerone

Materie:Riassunto
Categoria:Latino
Download:869
Data:06.10.2006
Numero di pagine:11
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
marco-tullio-cicerone_4.zip (Dimensione: 15.45 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_marco-tullio-cicerone.doc     64 Kb


Testo

MARCO TULLIO CICERONE
- Insieme a Virgilio autore più celebre della letteratura latina
- Straordinario testimone del suo tempo soprattutto attraverso le orazioni
- Crea una sintesi armoniosa tra la cultura greca ed il mondo romano
(difficoltà nei testi filosofici perché non esisteva una filosofia a Roma → utilizza espressioni e vocaboli già esistenti nella lingua latina dando loro nuovi significati)
- Grandissimo prosatore
→ Grande VERSATILITà = fu uomo politico, scrittore, filosofo, autore di un epistolario grazie al quale ci sono pervenute alcune lettere di Cesare
_____________________________
VITA
- ARPINO (Lazio) 106 a.C
- Da una famiglia di proprietari terrieri appartenente all’ordine equestre
- Studia a Roma dove si esercita nel foro come oratore
- Dimostra grande coraggio difendendo e facendo assolvere un certo SESTIO di Ameria, accusato di parricidio da un potente liberto di SILLA → Pro Sexto Roscio Amerino
- 79 – 77 a.C → in Grecia ed Asia minore
Ad Atene frequenta le scuole filosofiche e le più importanti scuole di retorica
A Rodi segue le lezioni di retorica di APOLLONIO MOLONE → Abbandona lo stile asiano per avvicinarsi a quello rodiese. Tre stili: Atticista (telegrafico), Asiano (ridondante, ampolloso), Rodiese (equilibrato)
- 75 a.C QUESTORE in Sicilia → Rappresenta nel 70 a.C i Siciliani nel processo che essi avevano intentato contro Verre
- 63 a.C nominato CONSOLE (questore, pretore, console livello più alto) sostenuto dal fratello QUINTO e dall’amico ATTICO
- Avversario politico: CATILINA (populares) appoggiato da Cesare, Cicerone repubblicano dalla parte degli optimates, benché non fosse proprio un nobile
- Cicerone ha la meglio, Catilina si ricandida al consolato l’anno seguente con un programma a favore dei populares ma, nuovamente sconfitto, si prepara ad impadronirsi del potere con un’azione di forza
- Catilina tenta di organizzare una congiura, presenta un programma politico e poi scappa da Roma:
- Assegnare terre ai proletari;
- Condono dei debiti;
- Prescrizione dei ricchi e confisca dei beni;
- Crea una nuova classe dirigente.
- Cicerone avvisa il senato, si discute sulla sorte di cinque capi della congiura: → Cesare per il confino
→ Cicerone e Catone pro morte senza advocatio populi
- 60 a.C I ° TRIUMVIRATO accordo politico privato tra Cesare (Gallia), Pompeo (governo di Roma) e Crasso (combatté contro i Parti)
Il secondo fu pubblico tra Lepido, Antonio ed Ottaviano
- 58 a.C nominato tribuno della plebe CLODIO fa condannare Cicerone all’esilio per 16 mesi, ordina la confisca dei suoi beni e fa distruggere la sua casa sul Palatino perché condannò a morte cittadini romani con procedura sommaria
- Trascorre l’esilio in Grecia e nel 57 a.C torna a Roma grazie all’intervento di Pompeo e d’amici tra cui Milone
- 52 a.C Clodio viene ucciso durante uno scontro da un gruppo capeggiato da Milone → Cicerone non riesce a tenere l’arringa in sua difesa per colpa di alcuni seguaci di Clodio e Milone si ritira a Marsiglia in esilio
- Scoppia la guerra civile tra Pompeo e Cesare:
- Inizialmente crede di poter restare neutrale per favorire la concordia ordinum
- Si schiera poi dalla parte di Pompeo e lo raggiunge a Farsalo, dove vengono sconfitti i Pompeiani
- 47 a.C si riconcilia con Cesare, che ritorna vittorioso dall’Egitto, dove Pompeo è stato ucciso
- Problemi personali (divorzio con la moglie e perde la figlia Tullia)
- 15 marzo 44 a.C → Uccisione di Cesare → Pur non avendo fatto parte alla congiura si schiera a favore dei cesaricidi → Dalla parte di Ottaviano
- 43 a.C si forma il secondo triumvirato → Cicerone è nella lista di proscrizione dettata da Antonio e approvata da Ottaviano
- 7 dicembre 43 a.C ucciso dai sicari di Antonio nella sua villa di Formia (mani e testa mozzate, portate ad Antonio e successivamente esposte nel Foro romano)
________________________
ORAZIONI
- Ne curò personalmente la pubblicazione (per difendere il proprio operato, per desiderio di gloria presso i suoi contemporanei e posteri, per propaganda politica), ampliandole e rielaborandole
- 58 orazioni conservate per intero
GIUDIZIARE (pronunciate durante i processi in tribunale)
- Verrinae: “discorsi contro Verre” del 70 a.C, 7 orazioni di cui solo le prime due realmente pronunciate nel processo per concussione intentato dai Siciliani contro Gaio Verre.
Il loro corpus comprende:
• La Divinatio in Caecilium → Chiede il diritto di sostenere l’accusa dei Siciliani contrapponendosi a Cecilio, un certo che voleva avvalersi dello stesso compito per, secondo Cicerone, favorire Verre. Ottiene l’accusa ed ottenne 110 giorni per indagare e raccogliere prove
• L’Actio prima in Verrem → L’accusa contro Verre è talmente forte che questo se ne va senza nemmeno ascoltare la seconda parte e parte in esilio volontario
• L’Actio seconda → costituita da 5 orazioni, meno valide perché più costruite a tavolino, che elencano la colpe e le accuse attribuite a Verre
- Pro Archia Poeta: orazione del 62 a.C in difesa del poeta greco Archia, accusato di aver comprato la cittadinanza romana. Appassionata esaltazione della cultura e della poesia, lo difende nella speranza di una ricompensa
- Pro Sestio: orazione del 56 a.C, difende Sestio accusato di aver organizzato bande armate da opporre a quelle di Clodio. Egli sostiene che il ricorso a mezzi illegali era necessario per le difesa delle istituzioni e lancia un appello per un’alleanza di tutti i cittadini moderati che miri alla salvaguardia degli interessi comuni.
- Pro Caelio: 56 a.C difende Marco Celio Rufo, accusato di aver rubato dei gioielli ad una sua ex-amante, Clodia, sorella di Clodio e di aver tentato di avvelenarla. Sfoga il suo odio contro Clodio e attacca aspramente la sorella presentandola come una donna corrotta e di facili costumi → Celio fu assolto
- Pro Milone: 52 a.C accusato di aver ucciso Clodio, non riesce a pronunciarla a causa della situazione avversa.
DELIBERATIVE (pronunciate davanti al senato o al popolo per far sì che venga o no approvata una legge)
- Pro lege Manilia…: 66 a.C davanti al popolo per far approvare una legge (proposta dal tribuno Manilio) che assegnava a Pompeo poteri straordinari per la guerra contro Mitridate. Proposta approvata all’unanimità.
- De lege agraria: tre orazioni del 63 a.C contro una proposta di riforma agraria, che avrebbe danneggiato i proprietari terrieri. La legge fu ritirata ma approvata quattro anni dopo da Cesare.
- Catilinariae: 4 discorsi pronunciati tra novembre e dicembre del 63 a.C, nei giorni della scoperta e della repressione della congiura di Catilina. I e IV davanti al senato, dove elogia se stesso, II e III davanti al popolo.
Ritornato dall’esilio, scrive due orazioni, una per il senato ed una per il popolo, per ringraziarli. Tendenza all’autocelebrazione.
- Pro domo sua: davanti al collegio dei pontefici per ottenere la restituzione del terreno su cui sorgeva la sua casa, che Clodio aveva fatto consacrare alla dea Libertas. Fa dichiarare illegale la consacrazione.
- De provinciis consularibus: 56 a.C a favore della propaga dell’imperium di Cesare nelle Gallie. Viene accusato di voltafaccia ma si giustifica dicendo che lo fa per il bene della collettività.
- Philippicae: 14 discorsi pronunciati tra il 44 ed il 43 a.C con l’intento di far dichiarare Antonio nemico pubblico. Chiamate anche Antonianae, devono il loro nome all’accostamento che fece Cicerone con le orazioni di Demostene contro Filippo di Macedonia.
_____________________
CARATTERI
- Meriti e pregi → Chiarezza espositiva
→ Abilità dialettica
→ Competenza giuridica
- Fini generali → Insegnare (docere)
→ Dilettare (deletere)
→ Coinvolgere emotivamente (commovere)
Stile: Duttile, multiforme, molto elastico
Concinnitas = gusto per le simmetrie, ordine, armonia
_____________________
OPERE RETORICHE
Retorica = scienza e tecnica della persuasione
De oratore:
• Composto da tre libri nel 55 a.C
• Dialogo di tipo platonico - aristotelico = l’autore affida il compito di trattare l’argomento a vari interlocutori inseriti in una “cornice” drammatica
• Protagonisti: LUCIO LICINO CRASSO e MARCO ANTONIO (due avvocati più anziani di Cicerone)
• Ambientazione: villa di Crasso a TUSCOLO nel 91 a.C
• I libro: Crasso parla del perfetto oratore = Doti naturali (ingenium) + tecnica precisa appresa + sapere enciclopedico
• II libro: Antonio distingue nella retorica → inventio = ricerca degli argomenti da svolgere
→ dispositio = ordine secondo cui gli argomenti devono essere disposti
→ memoria = tecniche per memorizzare ciò che si deve dire
• III libro: Crasso parlo della elocutio = stile. L’ultima parte dedicata all’actio = modo in cui l’oratore deve esporre il discorso (dizione, tono, voce, gesti, ...)
Brutus
• Dialogo
• Interlocutori: amici ATTICO e MARCO GUINIO BRUTO
• Sintetico excursus sulla storia dell’oratoria greca → In ordine cronologico presenta ed illustra le caratteristiche di circa duecento oratori romani
• Nell’ultima parte del dialogo rievoca gli inizi della propria carriera oratoria, che lo avrebbe portato a strappare il primato al grandissimo ORTENSIO, il massimo rappresentante dello stile asiano.
Orator
• Non è un dialogo ma un’esposizione fatta in prima persona dall’autore
• Illustrazione delle differenze tra o stile oratorio e lo stile dei filosofi, degli storici, dei poeti, …
• Distinzione dei tre stili (o livelli stilistici): Umile, medio, sublime
_____________________
OPERE POLITICHE
De Repubblica:
• 54 a.C
• Argomenti: organizzazione dello Stato, la miglior forma di governo, istituzioni politiche romane
• Dialogo in sei libri
• Ispirato al precedente di Platone, ma Cicerone non si propose di delineare la forma perfetta di uno Stato ideale, bensì di affrontare i problemi politico – istituzionali mettendosi da un punto di vista romano
• Protagonista: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO, l’uojo politico più ammirato da Cicerone
• I libro:
Scipione dà la sua definizione dello Stato = “cosa del popolo”
- Presenta e discute le tre forme di governo: monarchia, aristocrazia, democrazia
- Le loro tre degenerazioni: tirannide, oligarchia, demagogia
- Afferma il primato della monarchia ma sostiene che la costituzione migliore è quella “mista” =
Potere Monarchico→consoli Aristocratico→senato Democratico→popolo
• II libro: origine e sviluppi dello Stato romano dalle origini ai tempi recenti
• III libro: Parla della giustizia, Cicerone difende l’imperialismo romano adducendo delle motivazioni nobili
• IV – V libri: quasi interamente perduti
• VI libro: Si conserva solo il finale, il Somnium Scipions = Scipione Emiliano racconta un sogno in cui gli era apparso Scipione Africano che, dopo avergli predetto le future imprese gloriose e la morte prematura, gli aveva mostrato lo spettacolo della sfere celesti, rivelandogli che l’immortalità e una dimora nella Via Lattea sono il premio riservato dagli dei alle anime dei grandi uomini politici, benefattori della patria
De legibus
• Composto nel 52 – 51 a.C
• Doveva essere un complemento del De repubblica
• Si conservano tre libri, ma l’opera rimase incompiuta
• Dialogo, interlocutori: CICERONE stesso, suo fratello QUINTO e l’amico ATTICO
De officiis: Trattato filosofico con forti implicazioni politiche
_________________
OPERE FILOSOFICHE
Scritte tra 45 – 44 a.C, gli ultimi anni della sua vita
Academici
• Ne restano due libri
• Titolo→ sul problema gnoseologico l’autore aderisce alla posizione della scuola accademica.
Si tratta di una posizione “probabilistica” secondo cui non esiste un criterio oggettivo per distinguere con certezza assoluta ciò che è vero e ciò che è falso, ma è possibile avvicinarsi alla verità attenendosi a ciò che appare probabile, cioè razionalmente verosimile.
De finibus bonorum et malorum
• Composto da 5 libri
• Tema: lo scopo supremo della vita, che costituisce per l’uomo il sommo bene
• Nei primi quattro libri affronta la tematica dal punto di vista epicureo e stoico
• Nel V libro espone la dottrina accademica per la quale riserva la sua preferenza: la felicità consiste nella virtù che però, è completa solo quando ai beni spirituali si aggiungono i beni del corpo, decisamente meno importanti ma dotati anch’essi di un valore positivo.
Tusculanae disputationes
• Composto da 5 libri
• Tema: come ottenere la felicità e ostacoli che ci frappongono al suo raggiungimento
• I libro: Paura della morte → è un bene sia l’anima perisce con il corpo, liberando l’uomo dalle sofferenze dell’esistenza, sia se è destinata, dopo la morte, ad una vita più felice di quella terrena
• II libro: Sopportazione del dolore fisico
• III libro: Lotta contro il dolore spirituale
• IV libro: Rimedi alle altre passioni (Paura, ira, invidia, amore, …)
• V libro: Dimostra la tesi stoica che la virtù basta da sola ad assicurare la felicità
De natura deorum
• In tre libri
• Esposte e confutate le tesi epicurea dell’indifferenza assoluta degli dei nei confronti degli uomini e quella stoica dell’esistenza di una divinità razionale e provvidenziale che governi il mondo
→ Appoggia la tesi stoica ma con moderazione (ammette il libero arbitrio dell’uomo)

De fato Discute sul problema se la vita dell’uomo sia determinata dal destino o dalla libera volontà degli uomini. Cicerone è favorevole alla seconda opzione, distaccandosi dagli stoici
De divinatione
• In due libri
• Respinge la fede nella divinazione nelle sue varie forme (interpretazione dei sogni, oracoli, astrologia, …)
Cato maior de senectute: immagina che Catone il Censore nell’anno 150 a.C (a 84 anni) dialoghi con i giovani amici Scipione Emiliano e Gaio Lelio facendo l’elogio della vecchiaia
→ Nostalgia per i tempi passati quando venivano assegnate cariche anche a uomini molto anziani
Laelius de amicitia
• Dedicato al carissimo amico Attico
• Dialogo: Gaio Lelio rievoca la figura di Scipione Emiliano, morto da poco e tratta dell’amicizia, il bene più grande per l’uomo dopo la sapienza
• La vera amicizia può sussistere solo tra i buoni, e il messo migliore per procurarsi veri amici è la pratica della virtù
De officiis
• In tre libri
• Trattato dedicato al figlio Marco
• Segue un’unica fonte: un’opera (perduta) dello stoico PANEZIO di Rodi
• I libro: chiarito il concetto di honestum = bene morale in relazione al quale si stabiliscono i comportamenti moralmente validi
• II libro: dedicato all’utile, che si identifica con l’esercizio delle virtù e in stretto legame con l’honestum
____________________
PENSIERO E STILE delle opere filosofiche
• METODO “DOSSOGRAFICO” = discussione dei problemi mediante una rassegna delle diverse opinioni espresse al riguardo dai filosofi precedenti
(Apertura all’ascolto d’opinioni diverse ma prevale la tesi accademica e stoica, prende distanza solo dagli epicurei)
• Eclettismo
→ Intento di far conoscere ai Romani le dottrine e le posizioni delle varie scuole
→ Ambizione di operare una sintesi critica dei risultati a cui il pensiero greco era pervenuto attraverso secoli
• Ideale dell’humanitas:
- L’uomo è superiore agli altri esseri viventi perché possiede la ragione, che lo rende simile alla divinità;
→ La ragione prevale sugli istinti
- Bisogna assoggettare gli istinti naturali, le passioni e i sentimenti alla ragione
- E’ indispensabile possedere una vasta cultura enciclopedica per conoscere a fondo se stessi
- Nei rapporti con i suoi simili, l’uomo deve sempre esser animato da RISPETTO, TOLLERANZA, BENEVOLENZA
- Dovere di rendersi utili alla società e alla patria
- I riconoscimenti esteriori (successo, gloria,…) non sono da disprezzare ma non costituiscono il mevente né lo scopo dell’azione
• Crea una lingua filosofica latina aggiungendo a vocaboli già esistenti nuove accezioni specificatamente filosofiche
__________________________
GLI EPISTOLARI
• 864 lettere
• Risalenti agli anni tra il 68 e il 43 a.C
• Suddivise in quattro raccolte:
• 16 libri di Epistulae ad Atticum
• 16 libri di Epistulae ad familiares (oltre alle epistole di Cicerone anche una novantina di lettere di suoi corrispondenti)
• 3 libri di Epistulae ad Quintum fratem
• 2 libri di Epistulae ad Marcum Brutum
• Pubblicate postume: da Attico la raccolto dedicatagli, le altre dal liberto Tirone
• Epistole reali e non fittizie
• Alcune si presentano come lettere pubbliche, altre scritte per essere divulgate, cioè riprodotte in più copie e fatte pervenire a più persone (Lettera a Lucrezio: piccolo trattato sulle caratteristiche di contenuto e di forma che deve avere un’opera storica)
• Le lettere sono documenti del sermo cotidianus = linguaggio colloquiale
• Massiccia presenza di grecisismi
________________________
OPERE POETICHE
Si conservano solo frammenti
“Le armi cedano alla toga, l’alloro (dei trionfi militari) ceda il passo alla gloria (dell’oratore) “
→ Superiorità dell’eloquenza sul valore militare

Esempio