Livio Andronico, Maccio Plauto e Terenzio

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1 (2)
Download:236
Data:09.11.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
livio-andronico-maccio-plauto-terenzio_1.zip (Dimensione: 6.93 Kb)
trucheck.it_livio-andronico,-maccio-plauto-e-terenzio.doc     44 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LIVIO ANDRONICO

• Greco di Taranto
• Liberto- professore presso la famiglia di Livio Salinatore
• Intellettuale legato al potere centrale
• Forte tentativo di grecizzare i romani –processo di assimilazione dei modelli greci da parte dei romani
• Teatro → tragico(coturnatae) →comico
• Traduzione artistica dell’Odissea →IMPORTANTE
• Giove e Giunone Regina
• La nobilitas dà un riconoscimento ufficiale a Livio Andronico, molto valore

TEATRO:
• Livio Andronico introduce il teatro greco
• Predilige i miti troiani→per la connessione di discendenza di Roma da Troia(Enea)

TEATRO TRAGICO:

• COTURNATAE(calzare alto del teatro greco)→tragedie di mito greco
• PRETESTAE(tuniche romane)→tragedie di argomento romano

MITO:

• Pateticità ,più vicino a quello di Euripide
• Miti troiani

TEATRO COMICO:

• PALLIATAE(mantello greco)→ambiente greco,in Grecia si possono ambientare situazioni più comiche “Pergrecare”(ridere alla greca) →ebbero più successo
• TOGATAE→ambiente romano→meno successo

Traduzione artistica dell’Odissea :
• Odisseo si confaceva meglio alla mentalità romana
• L’Odissea si adeguava meglio al popolo romano
• Romanizzazione di alcuni termini
• Versione dall’esametro al saturnio

MACCIO PLAUTO

NOTIZIE BIOGRAFICHE

CERTE:
• Città natia→ Sarsina (Cato Maior)
• Nacque prima del 250 a.C.
• Morì nel 184 a.C.
Notizie riportate dal “Brutus” di Cicerone

DUBBIE:

• “tua nomina” Tito Maccio Plautus
• nelle commedie sono presenti altri due nomi Maccus e Plautus →nomi d’arte

Autore di origini popolari(servus→ conobbe la schiavitù)
Giustapposizione tra i personaggi e la sua vita,le sue esperienze
“Vortere barbarae”→vertere(arcaismo)→reinterpretare →barbari(i Latini non parlavano il greco)
Contaminatio→si rendevano inservibili i modelli (definito “plagio” imitare due volte lo stesso modello)

I RAPPORTI CON I MODELLI GRECI

Plauto rielabora le commedie greche
Simili:
• i modelli
• l’ambientazione
• trama

INNOVAZIONI:
• contaminatio
• musica e danza
• ricchezza e varietà metrica

ELEMENTI PLAUTINI:

• Riferimenti ad usi e costumi romani
• Parodia dello stile tragico latino
• Ampio spazio alla “Vis Comica” --> forza dello scherno,della battuta
|
tratta dalla Farsa Latina

METATEATRO (TEATRO NEL TEATRO):

• Parete aperta tra l’attore e lo spettatore
• Scarsa attenzione alla verosimiglianza della trama
• Rottura dell’illusione scenica
• Interesse per la battuta, gli attori parlano di fatti romani in una commedia di ambientazione greca

TEATRO:
• Luogo della fantasia
• Rovesciamento della realtà
• Clima Carnevalesco

TRAMA → caratterizzata sempre dallo stesso intreccio in (quasi) ogni commedia

PERSONAGGI TIPICI:

• Adulescens
• Servus
• Senex
• Donne( più spesso cortigiane)

ANTAGONISTI:

• Lenone
• Soldato
• Padre

Spettacolo da gusto elementare, destinato ad un pubblico non colto (plebe)

CLIMA CARNEVALESCO DELLE COMMEDIE PLAUTINE (saturnale) :

• Figura del servo, “re” per burla
• Sospensione del tempo reale
• Ribaltamento delle parti ed inversione dei rapporti sociali
• Tono esasperato,volutamente eccessivo
• Rottura dell’ordine prestabilito
• Parodia dell’alto ed esaltazione del basso (ventre ,sesso, percosse)
• Riscoperta della fisicità

CONCLUSIONE → Il mondo alla rovescia (tipico del Carnevale)

(vedi --> Amphitruo )

TERENZIO

• Affrancato da Terenzio Luciano
• Scrisse solo sei commedie
• Con Terenzio inizia il “teatro più serio”
• Non ebbe successo
• Da parte di Terenzio vi è la tendenza alla verosimiglianza della trama
• Caratterizzazione dei personaggi
• La trama gli serve per la caratterizzazione psicologica del personaggio
• Si fonda molto sul concetto dell’ HUMANITAS (concetto tipico del Circolo degli Scipioni) |
Atteggiamento di solidarietà verso gli uomini

“Io sono un uomo e sono legato al mio simile nel nome della comune Umanità” |
Rivalutazione dei buoni sentimenti→ tipico dell’uomo greco
Cesare lo chiama “Menandro a metà”

Esempio