De bello Gallico 3

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1 (2)
Download:600
Data:22.11.2000
Numero di pagine:8
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
de-bello-gallico-3_1.zip (Dimensione: 8.24 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_de-bello-gallico-3.doc     34 Kb


Testo

Genova, 17 gennaio 2000

I GALLI
(DE BELLO GALLICO, VI, 11)

Quoniam ad hunc locum perventum est, non alienum esse videtur de Galliae Germaniaeque moribus et quo differant hae nationes inter sese proponere. In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis partibusque sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt, earumque factionum principes sunt, qui summam auctoritatem eorum iudicio habere existimantur, quorum ad arbitrium iudiciumque summa omnium rerum consiliorumque redeat. Itaque eius rei causa antiquitus institutum videtur, ne quis ex plebe contra potentiorem auxili egeret: suos enim quisque opprimi et circumveniri non patitur neque, aliter si faciat, ullam inter suos habet auctoritatem. Haec eadem ratio est in summa totius Galliae: namque omnes civitates in partis divisae sunt duas.

Dal momento che si è giunti in questo luogo, non sembra essere fuori luogo parlare dei costumi della Gallia e della Germania e in che cosa questi popoli differiscono tra di loro. In Gallia non solo in tutte le popolazioni e in tutti i distretti e frazioni ma quasi anche nelle singole case ci sono delle fazioni, e di queste fazioni i capi sono coloro i quali si pensa abbiano la massima autorità con il loro giudizio, al cui arbitrio e giudizio è affidata la decisione ultima di tutti gli affari e proposte. Pertanto sembra per questo motivo una istituzione istituita da tempo, perché nessuno tra i plebei abbia bisogno di aiuto contro uno più potente: infatti, nessuno tollera che i suoi vengano sopraffatti e raggirati e, qualora si comporti diversamente, non ha più alcun prestigio tra i suoi. Questo stesso sistema è nel complesso caratteristico di tutta la Gallia: infatti, tutte le popolazioni sono divise in due parti.

Circumvenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, tr.
Differo, differs, distuli, dilatum, differre; anom., tr. e intr.
Egero, -is, -gessi, -gestum, -ere; 3°, tr.
Existimo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.

Opprimo, -is, -pressi, -pressum, -ere; 3°, tr.
Patior, -eris, passus sum, pati; 3°, dep., tr.
Pervenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, intr.
Propono, -is, -posui, -positum, -ere; 3°, tr.
Redeo, -is, -ii (raram. -ii), -itum, -ire; intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Videor, -eris, visus sum, -ere; 2°, dep., intr.

Genova, 20 gennaio 2000

I GALLI
(DE BELLO GALLICO, VI, 13)

In omni Gallia eorum hominum qui aliquo sunt numero atque honore genera sunt duo. Nam plebes paene servorum habetur loco, quae nihil audet per se, nullo adhibetur consilio. Plerique, cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum aut iniuria potentiorum premuntur, sese in servitutem dicant nobilibus, quibus in hos eadem omnia sunt iura quae dominis in servos. Sed de his duobus generibus alterum est druidum, alterum equitum. Illi rebus divinis intersunt, sacrificia publica ac privata procurant, religiones interpretantur: ad hos magnus adulescentium numerus disciplinae causa concurrit, magnoque hi sunt apud eos honore. Nam fere de omnibus controversiis publicis privatisque constituunt et, si quod est admissum facinus, si caedes facta, si de hereditate, de finibus controversia est, idem decernunt, praemia poenasque constituunt; si qui aut privatus aut populus eorum decreto non stetit, sacrificiis interdicunt. Haec poena apud eos est gravissima. Quibus ita est interdictum, hi numero impiorum ac sceleratorum habentur, his omnes decedunt, aditum sermonemque defugiunt, ne quid ex contagione incommodi accipiant, neque his petentibus ius redditur, neque honos ullus communicatur. His autem omnibus druidibus praeest unus, qui summam inter eos habet auctoritatem. Hoc mortuo, aut si qui ex reliquis excellit dignitate succedit, aut, si sunt plures pares, suffragio druidum, non numquam etiam armis de principatu contendunt. Hi certo anni tempore in finibus Carnutum, quae regio totius Galliae media habetur, considunt in loco consecrato. Huc omnes undique qui controversias habent conveniunt eorumque decretis iudiciisque parent. Disciplina in Britannia reperta atque inde in Galliam translata esse existimatur, et nunc qui diligentius eam rem cognoscere volunt plerumque illo discedi proficiscuntur.

In tutta la Gallia le classi di quegli uomini che sono in qualche considerazione e onore sono due. Infatti, i plebei, i quali non osano niente per loro stessi e non sono considerati in nessuna iniziativa, sono tenuti quasi in considerazione di schiavi. La maggior parte, quando sono oppressi o da un debito inopportuno o dalla grandezza delle tasse o dall'ingiustizia di uomini più potenti, si dicono al servizio dei nobili, i quali hanno verso questi tutti gli stessi diritti che hanno i padroni verso i servi. Ma di queste due classi una è quella dei druidi, l'altra quella dei cavalieri. Quelli partecipano alle questioni divine, si prendono cura dei sacrifici pubblici e privati, interpretano le norme del culto: un gran numero di giovani accorrono da questi per apprendere e questi sono con grande onore presso di loro. Infatti, giudicano quasi tutte le questioni pubbliche e private e, se è stato commesso qualche delitto, se è stata compiuta una carneficina, se c'è una disputa su un'eredità o su dei territori, essi stessi giudicano e stabiliscono risarcimenti e punizioni; se qualcuno, o privato cittadino o popolo, non si attiene alla loro decisione, gli proibiscono i sacrifici. Presso di loro questa punizione è molto grave. Coloro ai quali è inflitta questa esclusione sono tenuti in considerazione di empi e sciagurati, tutti questi se ne allontanano, evitano l'avvicinamento e la conversazione affinché nessuno riceva qualche danno dal contatto, e, se lo chiedono, non gli è restituito nessun diritto, e non vengono messi a parte di alcun onore. Poi uno solo è a capo di tutti questi druidi, il quale ha tra loro la massima autorità. Una volta morto questo, o, se qualcuno dei rimanenti eccelle in dignità, gli subentra o, se sono di più in condizione di parità, con una votazione dei druidi, e talvolta gareggiano con le armi per il primato. Questi, in un periodo determinato dell'anno, si accampano in un luogo sacro nei territori dei Carnuti, la quale regione si ritiene che sia al centro di tutta la Gallia. In questo luogo arrivano da ogni parte coloro i quali hanno delle dispute e obbediscono alle decisioni e ai giudizi di quelli. Si pensa che la dottrina sia stata scoperta in Britannia e, in seguito, portata in Gallia, e ora coloro i quali vogliono conoscere tale materia più diligentemente spesso vanno in quel luogo per imparare.

Accipio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Adhibeo, -es, -bui, -bitum, -ere; 2°, tr.
Admitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Audeo, -es, ausus sum, -ere; 2°, semidep., tr.
Cognosco, -is, cognovi, cognitum, -ere; 3°, tr.
Communico, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Concurro, -is, -curri, -cursum, -ere; 3°, intr.
Consecro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Consido, -is, -sedi, -sessum, -ere; 3°, intr.
Constituo, -is, -stitui, -stitutum, -ere; 3°, tr.
Contendo, -is, -tendi, -tentum, -ere; 3°, tr. e intr.
Convenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, tr. e intr.
Decedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, intr.
Decerno, -is, -crevi, -cretum, -ere; 3°, tr.
Defugio, -is, -fugi, -ere; 3°, tr. e intr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Disco, -is, didici, -ere; 3°, tr.
Excello, -is, -ere; 3°, intr.
Existimo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.

Interdico, -is, -dixi, -dictum, -ere; 3°, tr. e intr.
Interpretor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Intersum, interes, -fui, -esse; intr.
Morior, moreris, mortuus sum (part. fut. moriturus), mori; 3°, dep., intr.
Pareo, -es, parui, paritum, -ere; 2°, intr.
Peto, -is, -ivi (-ii), -itum, -ere; 3°, tr.
Praesum, -es, -fui, -esse; intr.
Premo, -is, pressi, pressum, -ere; 3°, tr.
Procuro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Proficiscor, -eris, -fectus sum, -ficisci; 3°, dep., intr.
Reddo, -is, -didi, -ditum, -ere; 3°, tr.
Reperio, -is, repperi (reperi), repertum, -ire; 4°, tr.
Sto, stas, steti, statum, stare; 1°, intr.
Succedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, raram. tr. e intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Transfero, -fers, -tuli, translatum (tralatum), -ferre; tr.
Volo, vis, volui, velle; anom., tr.

Genova, 7 febbraio 1999

I GALLI
(DE BELLO GALLICO, VI, 16)

Natio est omnium Gallorum admodum dedita religionibus, atque ob eam causam qui sunt adfecti gravioribus morbis quique in proeliis periculisque versantur aut pro victimis homines immolant aut se immolaturos vovent, administrisque ad ea sacrificia druidibus utuntur; quod, pro vita hominis nisi hominis vita reddatur, non posse deorum immortalium numen placari arbitrantur, publiceque eiusdem generis habent instituta sacrificia. Alii immani magnitudine simulacra habent, quorum contexta viminibus membra vivis hominibus complent; quibus succensis circumventi flamma exanimantur homines. Supplicia eorum qui in furto aut in latrocinio aut aliqua noxia sint comprehensi gratiora dis immortalibus esse arbitrantur, sed, cum eius generis copia defecit, etiam ad innocentium supplicia descedunt.

Il popolo di tutti i Galli è molto dedito alle pratiche religiose e per questo motivo coloro che sono afflitti da malattie piuttosto gravi e coloro che si trovano in battaglie e nei pericoli o sacrificano come vittime degli uomini o promettono che si immoleranno essi stessi, e si servono dei druidi come esecutori per questi sacrifici; poiché, se non si renda una vita di un uomo in cambio di un'altra vita, pensano che non possa essere placata la potenza degli dei immortali, e ufficialmente hanno istituito sacrifici di questo genere. Alcuni hanno dei fantocci di enorme grandezza, le cui membra formate da vimini intrecciati riempiono di uomini vivi; e in questi fantocci, ai quali si è dato fuoco, gli uomini muoiono circondati dalle fiamme. Pensano che siano più graditi agli dei immortali i supplizi di coloro che siano catturati durante un furto o in una rapina o per un'altra colpa, ma, quando viene a mancare l'abbondanza di questo genere di uomini, si abbassano a sacrificare anche degli innocenti.

Adficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Arbitror, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Circumvenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, tr.
Compleo, -es, -plevi, -pletum, -ere; 2°, tr.
Comprehendo, -is, -prehendi, -prehensum, -ere; 3°, tr.
Contexo, -is, -texui, -textum, -ere; 3°, tr.
Deficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr. e intr.
Descendo, -is, -scendi, -scensum, -ere; 3°, intr.
Exanimo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.

Immolo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Instituo, -is, -stitui, -stitutum, -ere; 3°, tr.
Placo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Reddo, -is, -didi, -ditum, -ere; 3°, tr.
Succendo, -is, -cendi, -censum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Utor, -eris, usus sum, uti; 3°, dep., raram. tr. e intr.
Versor, -aris, -atus sum, -ari; pass. med. di verso
Voveo, -es, vovi, votum, -ere; 2°, tr.

Genova, 14 febbraio 2000

I GERMANI
(DE BELLO GALLICO, VI, 21)

Germani multum ab hac consuetudine differunt. Nam neque druides habent qui rebus divinis praesint neque sacrificiis student. Deorum numero eos solos ducunt quos cernunt et quorum aperte opibus iuvantur, Solem et Vulcanum et Lunam; reliquos ne fama quidem acceperunt. Vita omnis in venationibus atque in studiis rei militaris consistit: ab parvulis labori ac duritiae student. Qui diutissime impuberes permanserunt maximam inter suos ferunt laudem: hoc ali staturam, ali vires nervosque confirmari putant. Intra annum vero vicesimum feminae notitiam habuisse in turpissimis habent rebus; cuius rei nulla est occultatio, quod et promiscue in fluminibus perluuntur et pellibus aut parvis renorum tegimentis utuntur magna corporis parte nuda.

I Germani differiscono molto da questa consuetudine. Infatti non hanno i druidi, i quali si occupino delle cose divine e si occupino dei sacrifici. Considerano nel numero delle divinità quelli solo che vedono e dell'aiuto dei quali palesemente si servono, il Sole, Vulcano e la Luna; gli altri non li accolsero neppure per fama. Tutta quanta la vita consiste nella caccia e nell'applicazione dell'arte militare: fin da bambini si applicano alla fatica e alla vita dura. Coloro i quali si mantennero il più a lungo possibile casti, tra i loro hanno una grandissima lode: ritengono che da questo sia rafforzata la statura e che siano potenziate le forze e i nervi. Al di sotto dei vent'anni riferiscono di aver avuto conoscenza di una donna in cose assai turpi e di queste cose non c'è nessun occultamento, poiché si lavano insieme nei fiumi e si servono di pelli o di piccoli giubbotti di pelliccia mentre resta nuda gran parte del corpo.

Accipio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Alo, -is, alui, altum (alitum), -ere; 3°, tr.
Cerno, -is, crevi, cretum, -ere; 3°, intr.
Confirmo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Consisto, -is, -stiti, -ere; 3°, intr.
Differo, differs, distuli, dilatum, differre; anom., tr. e intr.
Duco, -is, duxi, ductum, -ere; 3°, tr.
Fero, fers, tuli, latum, ferre; 3°, tr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.

Iuvo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Perluo, -is, -lui, -lutum, -ere; 3°, tr.
Permaneo, -es, -mansi, -mansum, -ere; 2°, intr.
Praesum, -es, -fui, -esse; intr.
Puto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Studeo, -es, studi, -ere; 2°, intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Utor, -eris, usus sum, uti; 3°, dep., raram. tr. e intr.

Esempio