San Martino

Materie:Appunti
Categoria:Italiano

Voto:

1.7 (3)
Download:904
Data:04.03.2008
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
san-martino_1.zip (Dimensione: 8.76 Kb)
trucheck.it_san-martino.doc     54.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

ALUNN…. Data………………
VERIFICA
San Martino
1. L’ARGOMENTO DELLA POESIA. indica con una crocetta la risposta giusta.
L’argomento della poesia è:
* la malinconia di un cacciatore
* la vita di un paese
* un paesaggio avvolto nella nebbia
* il giorno della svinatura in un borgo paesano
2. IL TITOLO. completa.
* Con lo stesso titolo si potrebbe scrivere una poesia che parli di ……………………...
………………………………………………………………………………………….
* Il Carducci ha dato questo titolo alla poesia perché ………………………………….
…………………………………………………………………………………………
3. IL LINGUAGGIO DELLAPOESIA. Rispondi alle domande.
* da quante strofe è composta la poesia?
* da quanti versi è composta ogni strofa?
* Come si chiama questo tipo di strofa?
* I versi della poesia hanno tutti lo stesso numero di sillabe?
* Quante sillabe ci sono in ogni verso?
* Completa il seguente schema delle rime
1 strofa
2 strofa
3 strofa
4 strofa
A
B
B
C
D
…..
…..
C
F
…..
…..
…..
H
…..
…..
…..
* nella poesia c’è una frase che incomincia in una strofa e finisce in quella seguente (enjambement tra strofe): la riconosci? …………………………………
…………………………………………………………………………………….
* nella poesia ci sono anche delle frasi che incominciano in un verso e finiscono in quello seguente (enjambement tra versi): trascrivine una…………………………
……………………………………………………………………………………..
* Nella poesia come sono collocati gli elementi del paesaggio?
- al centro della poesia c’è il borgo, ai margini c’è il paesaggio corrente
- al centro della poesia c’è il paesaggio naturale e ai margini c’è il borgo.
4. UN TITOLO ALLE STROFE. assegna un titolo di tua invenzione ad ogni strofa della poesia: sceglilo in modo che riassuma bene il significato dei versi.
strofa n. 1 ……………………………………………………………………………………
strofa n. 2 ……………………………………………………………………………………
strofa n. 3 ……………………………………………………………………………………
strofa n. 4 ……………………………………………………………………………………
5. SEQUENZE. Rileggendo la poesia individua le varie sequenze e definisci il tema di ciascuna. L’esercizio è guidato: scrivi negli appositi spazi l’espressione giusta scegliendola tra quelle proposte.
SEQUENZE
TEMI
PRIMA STROFA
La nebbia a gl’irti colli,
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia ilmar;
Descrizione……………………
(della regione/natura/ambiente)
Elementi descritti: la nebbia, ………………………………..
SECONDA STROFA
ma per le vie del borgo,
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor dei vini
l’anime a rallegrar
Descrizione dell’atmosfera del borgo: essa è ……………….
(allegra/ preoccupata/ cupa/serena). La congiunzione ma ……………………………
(unisce/divide/contrappone) gli aspetti tristi e violenti della …………..a quelli …………… del borgo
TERZA STROFA
Gira su ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando;
Descrizione di un altro aspetto della vita del borgo, in ………..(casa/paese/campagna/strada)
QUARTA STROFA
sta il cacciator fischiando
su l’uscio a rimirar
tra le rossastre nubi
stormi di uccelli neri
com’esuli pensieri
nel vespero migrar
Presentazione del cacciatore, che (soddisfatto/distratto/preoccupato) osserva gli stormi degli uccelli ………………………….. (cinguettanti/(migratori/ rossastri) che, come pensieri cacciati via, se ne vano al tramonto.
6. PARAFRASI. Completa la seguente parafrasi dei versi senza usare le parole della poesia.
La nebbia piovigginando sale su per i colli ……………………………..; ai piedi delle colline
il vento …………………….. e il mare .……………………; ma per le vie del porgo si diffonde
l’aspro odore del vino che proviene da …………………………………… e che ………………
gli a nimi. Su ………………….. accesi del camino gira lo spiedo …………………………..;
sull’uscio sta il cacciatore: fischia e segue con lo sguardo, fra le rosse nubi, gli stormi
di uccelli neri che si allontanano nel ……………………………………, come pensieri……
…………………………………………………………………………………………………………
7. LE SENSAZIONI. Completa.
* il poeta guarda il borgo e il paesaggio circostante; infatti descrive …………………
………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………
* il poeta ascolta i suoni e i rumori; infatti dice che ……………… …………………
………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………
* il poeta sente gli odori; infatti dice che …………………………… …………………
………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………
8. DAL PIU’ AL MENO. Disponi in scala i seguenti verbi, incominciando da quello che
esprime l’azione più violenta.
Il vento alita, soffia, sibila, urla, sospira, fischia, mugola, sussurra, si posa, mormora.
Il vento ………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………….
9. LE AZIONI DEL MARE. Collega ogni frase al suo significato con una freccia
Frasi Significati
1. il mare biancheggia A. si alza e si abbassa con ritmo regolare
2. il mare spumeggia B. fa un rumore leggero e continuo
3. il mare palpita C. si copre di spuma bianca
4. il mare mormora D. fa un rumore che sembra un muggito
5. il mare mugghia E. forma tante bollicine sulla superficie.

10. ANALISI QUANTITATIVA. Il poeta fa un uso abbondante di sostantivi, verbi ed aggettivi: collocali in modo adeguato nello schema sottostante.
nebbia, irti, colle, sale, piovigginando, maestrale, urla, biancheggia, mar, borgo, tini, ribollir, vini, aspro, odor, spiedo, scoppiettando, cacciator, fischiando, nubi, rossastre, uccelli, neri, ceppi, gira.
SOSTANTIVI
AGGETTIVI
VERBI
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
………………………………….
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
………………………………….
. …………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
…………………………………..
- 1 -

Esempio