Meriggiare pallido e assorto

Materie:Versione
Categoria:Italiano
Download:528
Data:27.10.2006
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
meriggiare-pallido-assorto_1.zip (Dimensione: 3.44 Kb)
trucheck.it_meriggiare-pallido-e-assorto.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Meriggiare pallido e assorto

PARAFRASI
Trascorrere le ore del meriggio ( attorno a mezzogiorno) pallido e assorto, sopra un caldo muro d’orto, ascoltare tra gli arbusti spinosi, il gracchiare dei merli e il rumore delle serpi. Sulle crepe del suolo o sulle piante osservare le formiche rosse, che si muovono in cima ai mucchietti di terra. Osservare fronde il suono delle onde lontane del mare, mentre si sentono tremuli frinii di cicale sulle spoglie senza vegetazione. E andando incontro al sole sentire con triste meraviglia com’è la vita e tutto il suo dolore in questo muro di un orto che ha in cima dei pezzi di bottiglia per impedire il passaggio.

ANALISI

Scritta nel 1916 è la prima lirica della raccolta Ossi di seppia. Del meriggio estivo, sono fissate qui alcune impressioni, frutto di una attenta osservazione piena di entusiasmo. Si ritrovano quelle esperienza di un fanciullo che, negandosi il riposo nelle ore più calde, segue assorto il muoversi delle formiche, le voci delle cicale e degli uccelli, la visione di un paesaggio. Ma ciò che stupisce è la triste conclusione alla quale il poeta giunge, espressione di un suo travaglio; cioè il paragonare la propria vita a un continuo faticoso andare lungo una muraglia, nell’anelito di superarla per vedere cosa ci sia di là: inutile sforzo perché la muraglia ha la cima orlata di cocci taglienti. È un’amara osservazione, si direbbe la conclusione di un pessimista, che si sente vinto dagli ostacoli della vita. Infatti il poeta, assorto in questo spazio, scompare in se stesso diventando un’entità impersonale ( lo si capisce dal suo ripeter di parole)
Ma forse è una fugace impressione giustificata dal peso di un’ora afosa e non le dobbiamo attribuire che un significato contingente.
La lirica è costituita da quattro strofe nelle quali si alternano novenari, decasillabi e endecasillabi. Le prime tre strofe sono costituite da quattro versi, l’ultima da cinque. A livello fonetico vi è la frequenza di consonanti doppie (meriggiare pallido e assorto, presso, schiocchi, scricchi, picchi) e delle i. Altri suoni ricorrenti sono la r unita alla o (assorto, rovente, muro, orto) e i gruppi, st, sc, sch (sterpi, schiocchi, frusci, scricchi).
Nei vv. 11-12 vi è rima (scricchi/picchi) e nell’ultima strofa la rima è caratterizzata dalla ripetizione di suoni simili: abbaglia, meraviglia, travaglio, muraglia, bottiglia.
Nella lirica ci sono molti infiniti che la rendono priva di ogni soggettività. I verbi all’indicativo presentano la realtà esterna al poeta nella sua oggettività. L’aggettivo viene posto sempre prima del sostantivo, per mettere in evidenza la sua qualità.
L’orto assume la fisionomia di un paesaggio desertico e ostile dove sopravvivono i possibili movimenti. La poesia, come ho detto prima è piena di allitterazioni quindi viene definita “una trama musicale” .

Esempio