La retorica

Materie:Appunti
Categoria:Italiano

Voto:

2.5 (2)
Download:250
Data:14.11.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
retorica_1.zip (Dimensione: 4.53 Kb)
trucheck.it_la-retorica.doc     32.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La retorica

L’oratore :
doveva essere un uomo onesto ed esperto nel dire , doveva avere alle spalle della sua pratica oratoria una coerenza di vita

Operazioni della retorica applicata :
• Inguentio : trovare gli argomenti
• Dispositio : disporre gli argomenti nel modo retoricamente piu’ efficace
• Elocutio : trovare il modo migliore per esprimere gli argomenti
• Aptio : (performance) comprende i toni di voce , l’impostazione della voce stessa e la stessa gesticolazione
• Memoria : occorreva che l’oratore studiasse a memoria i discorsi da esplicare in modo che potesse sembrare spontaneo nel raccontare

Divisione della retorica antica (pag. 360/362)

• Tropi : parola che diventera’ sinonimo del ben parlare e del ben scrivere , comprende quelle figure retoriche che vengono applicate pressoche’ automaticamente ( per ex: climax = disposizione per importanza,bellezza grandezza ecc. in ordine crescente o discendente . chiasmo = disposizione in modo incrociato degli elementi di una serie).
• Figure : figure retoriche con maggiore spazio per l’inventiva ( per ex: la metafora = espressione che dilata il senso letterale ad un senso metaforico).

Esistono anche altre divisioni della retorica antica come le figure di suono, le figure di parola e figure d’ordine

Per studiare le figure retoriche ci limiteremo a dividerle in una quadripartizione :
• Metaplasmi : (maschile) interviene sul corpo fonico-grafico
• Metatassi : (femminile) interviene sull’ordine delle parole
• Metasemeni : (maschile) interviene sul significato delle parole
• Metalogismi : (maschile) interviene sulla logica della comunicazione

Metaplasmi :

usati in funzione descrittiva , applicati all’origine della lingua , oggi poco frequenti ma molto usati nel passato dal 1219 d.C. fino 1350 d.C.

TOGLIERE
AGGIUNGERE
IN INIZIO DI PAROLA
Aferesi
Protesi o prostasi
NEL CORPO DI PAROLA
Sincope o crasi
Epentesi
IN FINE DI PAROLA
Apocope
Epitesi o paragoge
Esempi :
‘ncora (ancora) = aferesi in isvizzera (in svizzera = protesi o prostasi
e’n (e in) = sincope o crasi liucidare (lucidare) = epentesi
po’ (poco) = apocope piùe e fue (più e fu) = epitesi o paragoge

Esempio