Il rapporto tra virtù e fortuna di Machiavelli

Materie:Tema
Categoria:Italiano

Voto:

2.5 (2)
Download:2028
Data:25.02.2009
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
rapporto-virtu-fortuna-machiavelli_1.zip (Dimensione: 3.26 Kb)
trucheck.it_il-rapporto-tra-virt+     6.8 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Saggio Breve

"LA FORTUNA и DONNA" IL RAPPORTO FRA SORTE ED UMANA VIRTщ IN MACHIAVELLI

Nel tempo in cui la spiritualitа cristiana pervade ciascun aspetto della vita europea, nel tempo in cui la crisi politica mantiene l'Italia debole, instabile e frammentata, Niccolт Machiavelli, ribaltanto completamente la morale dell'epoca, anzi escludendone ogni implicazione, delinea con coraggio e luciditа una nuova figura di capo di stato. Il Principe rappresenta il "solco di scissione" tra due concezioni della politica.
Una scelta ardita, senz'altro rivoluzionaria, scandalosa ad una prima lettura, contestabile per certi aspetti.
Com'и possibile immaginare che un sovrano possa, anzi debba, essere crudele per il bene collettivo?Come si puт comportarsi scorrettamente per conseuire la giustizia?Perchи mai и necessario far leva sulla forza e sul timore per conservare l'ordine e la fedeltа dei sudditi? Per quale diabolico meccanismo un principe giusto ed onesto и destinato a crollare, mentre uno autoritario ed arguto manterrа saldamente il proprio potere?
Il ritratto di Machiavelli sul Pricipe potrebbe essere definito freddo, disumano, immorale, rigido. Tuttavia l'autore "anticipa" tali accuse e se difende affermando di voler analizzare la questione dal punto di vista della "veritа effettuale della cosa" (i fatti cosм come sono e non come deovrebbero essere)
In quest'ottica, non si puт non riconoscere al Principe un rigore logico intaccabile, una razionalitа ben organizzata. Fattori, questi, derivati dalla lunga esperienza professionale e dagli accurati studi dell'autore.
Tra i vari argomenti presi in esame, uno dei punti focali и il delicato rapporto tra vitщ e fortuna nella condizione umana.
A cosa si riferiscono questi termini?
Machiavelli definisce la virtщ come tutto ciт che rientra nell'agire umano libero e consapevole, e la fortuna come l'insieme degli eventi non determinti dalla volontа, che influiscono sull'andamento della vita.
Prima di porre in relazione questi elementi, tuttavia, l'artista rinascimentale effettua delle opportune distinzioni tra i vari tipi di virtщ, in primo luogo le vitщ politiche e quelle morali.
L'obbiettivo primario di un principe, sostiene Machivelli, и mantenere il suo stato saldo ed in equilibrio, e per farlo deve preoccuparsi di agire come richiedono le circostanze, senza tener conto delle implicazioni morali dei suoi gesti. Servendosi della metafora del centauro, mezzo uomo e mezzo animale, l'autore sostiene che il principe deve saper miscelare la propria umanitа e la propria indole bestiale, talvolta divenendo bestia egli stesso.
Tale ideologia si colloca nell'incrollabile visione pessimistica della natura umana: a detta dell'autore, l'uomo и istintivamente portato a fare il male e di conseguenza il principe deve esercitare con la forza (e talvolta con la violenza) la propria autoritа, poichи i cittadini si ribelleranno ad un sovrano buono ed altruista, mentre obbediranno, per paura di una punizione, ad un sovrano duro e severo.
"Meglio essere temuti che amati", e proprio in ciт consiste la virtщ di un principe.
Egli perт deve anche saper essere "golpe e lione", astuto ed aggressivo a seconda delle necessitа. Dev'essere intelligente, ma anche energico. Dev'essere sempre pronto ad agira senza mai tracurare la cautela. Dev'essere preparato alla guerra in tempo di pace, e cercare di ottenere al piщ presto la pace in tempo di guerra. Deve saper simulare e dissimulare, perchи il popolo bada solo alle apparenze.
Ma sopratutto, egli deve cogliere ogni occasione che gli permetta di manipolare il corso degli eventi e volgerlo a proprio favore.
La fortuna, (come giа spiegato in precedenza, indica genericamente la casualitа e non la buona sorte) ricopre un ruolo di primo piano nell'opera di Machiavelli.
Essa, afferma l'autore, determina almeno il cinquanta per cento delle azioni umane. Il suo concetto di fortuna и differente dal concetto medievale di "divina provvidenza", perchи la fortuna machiavellana combina in sи dei fattori puramente casuali, non и legata ad alcuna entitа trascendente e non и finalizzata ad alcuno scopo.
Benchи essa appaia nettamente supriore alle capacitа di controllo degli uomini, Machiavelli и convinto che la fortuna possa essere piegata alla propria volontа, nonostante il problema del "come" rimanga drammaticamente irrisolto. Egli tuttavia, esprime alcune opinioni al riguardo.
Innanzitutto, и fondamentale ricordare la correlazione basilare del binomio virtщ- fortuna: la virtщ politica rimane puramente potenziale se il principe non trova l'occasione propizia per affermarla, viceversa, una buona condizione mantiene la potenzialitа se egli non possiede la virtщ per aprofittarne.
L'autore paragona la fortuna ad un fiume in piena: impetuoso, prorompente , altamente pericoloso, ma gestibile mediante l'utilizzo di argini.
Similmente, gli uomini devono contenere la potenza della fortuna, servendosi della propria tenacia, fortezza e saggezza e "incanalarla" verso i propri obbiettivi, modificando il prorio comportamento per usufruire al meglio ogni opportunitа favorevole, o meglio, al fine di rendere ogni opportunitа potenzialmente favorevole.
Purtroppo, sta tutta qui la chiave di vpolta del problema: nessun uomo, spiega Machiavelli, una volta trovata la la via della propria soddisfazione, sarа capace di cambiare sи stesso e le proprie azioni lasciado la via dei facili guadagni, per inseguire un traguardo effimero, tanto insicuro quanto impalpabile.
Un vicolo cieco, quindi. L'anello mancante che spezza irrimediabilmente la catena. Solida teoria che non potrа mai esere apllicata. Una questione destinata a rimanere in sospes, specchio della morale pessimistica machiavellana.
O forse no?
Osservando piщ in profonditа, non si possono forse trovare nell'opera i segni tangibili di un possibile miglioramento? Seguendo la cosidetta "interpretazione obliqua", non aveva egli lasciato, fra le righe un esposizione con tanta neutralitа e nitidezza, qualche messaggio subliminale che indicasse agli uomini le azioni da compiere per il bene proprio e della societа ?
Che forse Machiavelli abbia deciso volutamente di scalfire il proprio muro di pessimismo lasciando trapelare una sottile luce di speranza? Non era lui un sostenitore delle istituzioni repubblicane, la piщ elevata forma di governo del popolo?
In fondo, si sa, nella vita и sempre meglio considerare il lato psitivo delle cose.

Esempio