Chi e' questa che ven, ch' ogn' om la mira

Materie:Appunti
Categoria:Italiano

Voto:

2.5 (2)
Download:2880
Data:09.01.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
chi-questa-ven-ch-ogn-om-mira_1.zip (Dimensione: 4.01 Kb)
trucheck.it_chi-e-questa-che-ven,-ch-ogn-om-la-mira.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

• Chi e' questa che ven, ch' ogn' om la mira
COMPRENSIONE COMPLESSIVA:
Genere letterario: sonetto
Argomento centrale: sublimazione e lode della donna; visione della donna come una creatura superiore in
grado di essere al di sopra delle menti umane e di modificare nel poeta la visione delle
altre donne.
Parafrasi: chi' questa che viene e che ogni uomo ammira, che fa tremare di luminosita' dell'aria e conduce
con se l'Amore, cosi' che nessuno possa parlarne ma ciascuno sospirarne? O Dio, che sembra che
quando gli occhi giro parli l'Amore perche' io non saprei dirlo: esempio di umilta' mi fa apparire
ogni altra donna cattiva. Non si puo' parlare della sua bellezza che le si inchina e indica in lei la sua
rappresentazione. Non fu mai cosi' acuta la nostra mente, e non si posero in noi le capacita' per
poterne avere conoscenza.
ASPETTI FORMALI:
Livello metrico: sonetto
Strofa: 2 quartine e 2 terzine
Verso: endecasillsabo
Rima: ABBA-ABBA, CDE-EDC
Livello ritmico: non sono presenti enjambement particolari; l'assenza di dure inversioni produce quindi un
ritmo al quanto fluido.
Livello sintattico: non sono presenti inversioni, quindi decisamente lineare. Ciascun periodo termina con la
fine della rispettiva terzina o quartina, non essendo tuttavia particolarmente complessi.
I periodi sono legati tra loro tramite i concetti stessi che vengono ripetuti come fossero
Incatenati l'un l'altro.
Livello lessicale: anch'esso e' piano e lineare come la sintassi. Non vi sono termini rari o ricercati.
Livello fonico: non sono presenti parole onomatopeiche, rime particolari e alliterazioni.
Livello retorico: personificazione dell'amore, paragone della donna con tutte le altre.
ASPETTI DEL CONTENUTO:
Interlocutore: il lettore
Sequenza narrativa: 1^quart: chiede (al lettore) chi e' colei che giungendo portando con se' l'amore,fa
tremare l'aria impedendo agli altri di parlare, ma solo sospirare?
2^quart: comunica a Dio la sua visione verso le altre donne che vengono sminuite se
paragonate alla sua amata.
1^terz: loda la bellezza dell'amata
2^ terz: sminuisce ora anche la mente umana non considerandola in grado di capire
al pieno le qualita' dell'amata
Immagini: "chiaritate l'are"
Motivi o temi: effetti della donna sulla mente umana, la bellezza che l'accompagna, l'amore che conduce con
se', visione dell'amata come essere sovrannaturale.
IL CONTESTO:
Collegamento alle idee dell'autore: le idee principali dell'autore conferiscono alle sue opere un qualcosa di angoscioso, in quanto sottolinea spesso gli effetti sconvolgenti che l'amore provoca appunto su un uomo innamorato. In quest'opera spicca invece in particolar modo l'effetto non più' sull' uomo quanto sulla mente dell'uomo.
Collegamento al tempo: da un punto di vista formale rispecchia pienamente i canoni stilnovistici grazie alla linearita' lessicale e sintattica, mentre da un punto di vista contenutistico non si ferma alla lode ed alla sublimazione della donna, ma va ad analizzare anche gli effetti che il "Dio Amore" provoca sull'uomo

Esempio



  


  1. arianna

    sto cercando appunti sull'analisi testuale di giudo cavalcanti. domani ho l'esame al liceo labriola roma