Anziani e salute

Materie:Tema
Categoria:Italiano

Voto:

2 (2)
Download:314
Data:06.04.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
anziani-salute_1.zip (Dimensione: 5.57 Kb)
trucheck.it_anziani-e-salute.doc     30 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Anziani e salute
Credo che parlare di anziani susciti in molti giovani una reazione di rigetto. Più di tanto l'argomento non riesce a coinvolgere. Anche da parte mia esiste una notevole difficoltà a identificarmi con loro, a capire la loro psicologia.
Ciò dipende dalla frattura generazionale e dalla negazione della vecchiaia, molto diffusa nella nostra società.
I valori dell'anziano appartengono a un'altra epoca, spesso sono ancora i valori di una società preindustriale, estranea al modo di sentire degli adolescenti di oggi.
Mi viene in mente, ad esempio, l'atteggiamento nei confronti dell'autorità, mutato nel giro di poche generazioni, dalla sottomissione all'antiautoritarismo.
Il meccanismo della negazione agisce invece attraverso altre modalità. La società contemporanea privilegia la produzione e il consumo e di conseguenza la vita attiva, il successo. L'anziano, emarginato spesso precocemente dal processo produttivo, sul quale egli stesso fondava la propria identità, perde la stima degli altri e di riflesso la propria.
Il suo destino sembra essere l'isolamento, la solitudine, la mancanza di rapporti personali significativi.
Ciò incide sulle sue condizioni fisiche e psichiche. Frequenti sono le sindromi "psicopatologiche" in questa età; la vita può essere avvertita sovente come priva di significato. Numerosi i tentativi di suicidio, per richiamare su di sé l'attenzione; purtroppo ancora più numerosi i suicidi "riusciti".
La mancanza di cultura e lo scarso reddito impediscono a molti anziani di usufruire del proprio tempo libero in termini gratificanti. Le passeggiate e la televisione finiscono per costituire gli unici svaghi che i vecchi possono permettersi. La sessualità degli anziani è ancora un argomento tabù, che suscita la riprovazione sociale; la diminuzione di efficienza in alcuni compiti, i deficit sensoriali di vista e udito vengono sottolineati negativamente da una società in cui vige l'etica della prestazione.
Se l'estromissione dal mondo del lavoro comporta ripercussioni più pesanti per il vecchio di sesso maschile, per le donne la vecchiaia pone nuovi problemi. Succede che i figli, a una certa età, escano di casa formandosi una famiglia propria. Ciò comporta ancora per molte donne la perdita di una ragione di vita: identificatasi per tanti anni nel ruolo di madre, la donna deve cercare altre ragioni e altri interessi.
La menopausa comporta nuovi problemi: può finalmente permettere alla donna di vivere più liberamente la propria sessualità, ma più spesso determina una crisi personale, per l'impossibilità di divenire ancora madre e per la percezione di una progressiva riduzione dell'avvenenza fisica, in cui è difficile stabilire quanto giochi il fattore biologico e quanto quello culturale.
È certo però che questi avvenimenti possono determinare nella donna una riduzione dell'autostima.
Quando la sua condizione si accompagna alla malattia, l'anziano finisce col costituire un intralcio alla vita caotica, "attiva" dei sani, divisa tra il lavoro e un tempo libero, consacrato al consumo e all'esibizione degli status-symbol.
L'anziano malato è allora destinato a diventare ospite di quelle strutture-ghetto, che la società riserva a chi vive fuori dai valori dominanti.
Tutto sommato, l'ospedale non è l'istituzione più emarginante, fra quelle previste per l'anziano.
Tuttavia la logica paraindustriale e aziendale della organizzazione ospedaliera, nonché il tecnicismo e l'impersonalità degli interventi, fanno dell'ospedalizzazione un momento di crisi e di violenza per il malato.
Si dice che l'anziano sia particolarmente ansioso per la propria salute. L'ansia centrata sul corpo è in realtà espressione di un'insicurezza più diffusa, legata a una condizione esistenziale precaria.
In ospedale l'anziano può risultare particolarmente noioso. Le modalità di reazione alla malattia sono quelle descritte nei manuali di psicologia medica: regressione, negazione, isolamento, formazione reattiva.
Tutto sembra dipendere dalla struttura individuale della personalità e dalle situazioni specifiche del momento.
In questi casi si deve comprendere che se l'anziano si comporta infantilmente, si lamenta dell'assistenza o del cibo, nega di aver bisogno di cure, diventa aggressivo, ciò deriva non tanto dal fatto che sia cattivo o deteriorato, quanto da una difficoltà, da cui si difende come può.
Ciò non significa che in alcuni frangenti non sia utile aggredire, almeno superficialmente tali difese; tuttavia la capacità di operatori e familiari di capire la reazione dell'anziano ammalato, può già stemperare parecchio la frustrazione di subire risposte incongruenti.
La conclusione della vita riguarda ciascuno di noi e il vecchio in modo particolare. Morte e vecchiaia, un tempo non necessariamente correlate, perché epidemie, carestie e guerre mietevano vittime ancora in giovane età, costituiscono oggi un binomio inscindibile.
E come già per la vecchiaia, anche nei confronti della morte la società occidentale reagisce con la rimozione. La morte contraddice i miti di felicità e successo dell'uomo contemporaneo. Egli ne prende le distanze, la privatizza, la isola dietro un paravento, in un solitario letto d'ospedale.
A parte artisti e scrittori, pochi studiosi si sono occupati del tema della morte, un vero tabù culturale dei nostri giorni. Tra questi la più importante è Elisabeth Kübler. La psichiatra di origine svizzera, ma americana di adozione riconosce almeno quattro fasi nella reazione dell'uomo di fronte alla morte: la negazione, la rabbia, la depressione e l'accettazione.
Purtroppo accompagnare una persona nell'affrontare la morte non è consuetudine dei nostri ospedali. L'enfasi è posta sulla tecnica, in sé buona, che però in questo caso maschera, attraverso la negazione della morte dell'altro, la negazione della propria.
Penso non sia facile, soprattutto nelle situazioni concrete, spesso così difficili da rapportare a un modello teorico, assistere un uomo che muore. L'assistenza completa alla persona morente è una realtà in divenire, verso cui la società e la scienza sembrano essersi sensibilizzati negli ultimi anni, con la creazione, ad esempio degli hospice. Certamente molto lavoro organizzativo e culturale rimane ancora da fare.
È tempo, a mio avviso, che in campo sanitario l'egemonia del modello scientifico, tecnologico, sperimentale si attenui per lasciar spazio a un'idea di assistenza sanitaria globale e multidisciplinare. Soltanto così potremo affrontare il progressivo invecchiamento della popolazione e i problemi sanitari connessi. E solo così potremo prenderci cura dell'anziano, nel pieno rispetto di tutte le dimensioni della sua personalità

Esempio