Determinazione del volume di una biglia

Materie:Altro
Categoria:Fisica

Voto:

2.5 (2)
Download:187
Data:06.04.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
determinazione-volume-biglia_1.zip (Dimensione: 49.91 Kb)
trucheck.it_determinazione-del-volume-di-una-biglia.doc     109.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Prova n° 1 Classe 1° Sez. D
Nome e Cognome Annamaria Ecclesia Gruppo
1. Titolo
Determinazione del volume di una biglia

2. Obbiettivi
Determinare per via indiretta il volume della biglia e della corrispondente incertezza
3a. Schema e/o disegno
mobile detta cursore o controsquadra. Sulla squadra sono fissati due beccucci, che si trovano sulla parte superiore e inferiore dello strumento, e presentano degli orni svasati che servono per poggiare l’elemento da misurare. Quegli superiori sono svasati all’esterno e servono per misure interne, mentre quegli inferiori sono svasati all’interno e servono per misure esterne. Il calibro riporta due scale:una superiore si riferisce alle unità di misura usate fin poco tempo fa dagli inglesi; la scala inferiore invece riporta le unità di misura del S.I.
3b. Materiale e strumenti.
1. Biglia;
2. Calibro centesimale;
3. (Calcolatrice).
4. Descrizione della prova.
Per prima cosa con uno stesso calibro e con la stessa biglia abbiamo effettuato ventinove misurazioni. Successivamente abbiamo calcolato il valore medio delle varie misure, quindi il diametro medio, e la deviazione standard che corrisponde all’errore assoluto del diametro medio. Poi abbiamo trovato il raggio e il rispettivo errore assoluto, ma anche il suo errore relativo. Dopo aver calcolato il volume della biglia, abbiamo trovato l’errore relativo del volume, per poi trovarci il suo errore assoluto , così da avere una misurazione completa, ovvero con grandezza misurata e incertezza.
5. Contenuti Teorici.
-Il valore medio (() di una serie di misure si trova sommando tra loro tutti i valori delle misure della serie e dividendo tale somma per il numero delle misure.
-La deviazione standard (() di una serie di misure si trova calcolano prima il valore medio delle misurazioni, successivamente si sottrae la media dalle varie misurazioni (si trovano gli scarti), calcolando poi il quadrato di queste differenze. In seguito si divide la somma dei quadrati degli scarti per il numero delle misurazioni e infine si calcola la radice quadrata dell’ultima operazione.
-Il volume della sfera è uguale a:
V =* π * r3
- Le leggi di propagazione degli errori:
- Gli errori casuali o accidentali sono quegli errori che influenzano la misura sia per difetto che per eccesso in maniera imprevedibile.
- L’errore assoluto ((a) indica l’incertezza che si ha nell’effettuare la misurazione di una grandezza. Di conseguenza, ha la medesima unità di misura della grandezza alla quale si riferisce.
- L’errore relativo ((r) è definito come il rapporto tra l’errore assoluto e il valore della grandezza:
errore relativo =
6. Raccolta dei dati.
Oggetto
Misura

In mm
Biglia
25,05
Biglia
25,20
Biglia
25,10
Biglia
25,05
Biglia
25,05
Biglia
25,10
Biglia
25,10
Biglia
25,20
Biglia
25,05
Biglia
25,10
Biglia
25,10
Biglia
25,10
Biglia
25,15
Biglia
25,10

7. Elaborazione

25,10mm
2a(d)(((σ mm
r rrrrrrrmmmmmmmmmmmmmmmm
ma(r)((((a(d) : 2 = 0,05mm : 2 = 0,025mm = 0,03mm
r = (12,55 ± 0,03)mm
V = * π * (12,55)mm3=8279,7988mm3 = 8280mm3
3r (r)= = =0,00239
=r(V)= 3 * =r(r) = 3 * 0,00239 = 0,00717
0a(V)= r(V) * V = 0,00717 * 8279,7988mm3 = 59,37mm3 = 60mm3
V = (8280 ± 60)mm3 = (8,28 ± 0,06)cm3
8. Analisi dei risultati e conclusioni.
Il volume della biglia misura: V = (8280 ± 60) mm3.

Esempio