Densità di un corpo metallico

Materie:Appunti
Categoria:Fisica

Voto:

2.5 (2)
Download:260
Data:18.04.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
appunti-densita_2.zip (Dimensione: 12.81 Kb)
trucheck.it_densit+     48.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Andolfatto Luca 1^BG 16\12\’02 Gruppo 7
Esperienza N°6
Argomento: misure indirette
Scopo: misura della densità di un corpo metallico
Materiale utilizzato:
Quantità
Denominazione
Acqua
H2O
Ottone
Pezzo meccanico di ottone
Strumenti adoperati:
Tipo
Sensibilità
Portata
Calibro
0,05 mm
150 mm
Becher
1 ml
100 ml
Bilancia
1 g
1 Kg
Parte teorica:
I° metodo
La formula per trovare la densità è m/v. Per calcolare la massa si usa la bilancia mentre per trovare il volume si fa l’area di base per l’altezza.
Dopo di che bisogna calcolare l’errore relativo della densità che si trova facendo la somma degli errori relativi di massa, altezza e diametro.
Poi per trovare l’errore assoluto si moltiplica la densità per l’errore relativo della densità.
Infine per trovare l’errore relativo si sottrae alla misura della densità teorica (dteorico) la densità trovata (dsper) e si divide tutto per la densità teorica. Fatta questa operazione si moltiplica il risultato ottenuto per 100.
II° metodo
La formula per trovare la densità è m/V.
Per calcolare la massa si usa la bilancia mentre per trovare il volume si deve prima visualizzare il volume del liquido e poi con immerso il corpo metallico. Trovati i due volumi si sottrae il primo dal secondo così da trovare quello del pezzo.
Dopo di che bisogna calcolare l’errore relativo della densità che si trova facendo la somma degli errori relativi di massa e volume.
Poi per trovare l’errore assoluto si moltiplica la densità per l’errore relativo della densità. Infine per trovare l’errore relativo si sottrae alla misura della densità teorica (dteorico) la densità trovata (dsper) e si divide tutto per la densità teorica. Fatta questa operazione si moltiplica il risultato ottenuto per 100.
Parte sperimentale:
Procedimento:
I° metodo
Prima di tutto bisogna misurare con il calibro il diametro e l’altezza del pezzo meccanico e trovare il volume.
Poi trovare la densità.
Successivamente trovare l’errore relativo della densità.
Trovato l’errore relativo della densità si moltiplica esso per la densità.
Infine per trovare l’errore relativo si sottrae alla misura della densità teorica (dteorico) la densità trovata (dsper) e si divide tutto per la densità teorica. Fatta questa operazione si moltiplica il risultato ottenuto per 100.
II° metodo
Con un becher si deve prima visualizzare il volume dell’acqua e poi con il pezzo meccanico immerso. Fatta la sottrazione dei due, pesare il pezzo meccanico così da trovare la massa, quindi trovare la densità.
Successivamente trovare l’errore relativo della densità.
Trovato l’errore relativo si moltiplica esso per la densità così da ottenere l’errore assoluto.
Infine per trovare l’errore relativo si sottrae alla misura della densità teorica (dteorico) la densità trovata (dsper) e si divide tutto per la densità teorica. Fatta questa operazione si moltiplica il risultato ottenuto per 100.
Raccolta dei dati:
I° metodo
m = (227m1) g
h = (54,80h0,05) mm
= (25,30 0,05) mm
0r(d) = 0,0093 g/mm3
3d = 0,00008 g/mm3
d = (0,0082d0,00008) g/mm3
3%= 2,3 %

II° metodo
m = (227m1) g
h = (54,75h0,05) mm
= (25,80 0,05) mm
VI = (56 1) ml
VII = (83 1) ml
V = (27 V 2) ml
r(d) = 0,80 g/mm3
3d = 6,7 g/mm3
d = (8444d670) Kg/m3
3% = 0,2 %
Elaborazione dei risultati:
I° metodo
d = = = 0,0082 g/mm3
3r(d) = 0,0093 g/mm3
3d = dr(d) x d = 0,0093 g/mm3 x 0,0082 g/mm3 = 0,00004 g/mm3
3% = = 2,6 %
II° metodo
d = = 8,407 g/ml
/r(d) == 0,8
=d = dr(d) x d = 0,8 g/ml x 8,407 g/ml = 6,7 g/ml
d = (8,407d6,7) g/mm3
d = (8407d670) Kg/m3
3% = = 0,2 %
Conclusione:
I° metodo
Lo scopo dell’esperienza è stato raggiunto dato che l’errore è risultato meno del 5 %
II° metodo
Lo scopo dell’esperienza è stato raggiunto dato che l’errore è risultato meno del 5 %

Esempio