Relazione di laboratorio sul calore

Materie:Altro
Categoria:Fisica

Voto:

2 (2)
Download:150
Data:16.02.2007
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
relazione-laboratorio-calore_1.zip (Dimensione: 198.74 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_relazione-di-laboratorio-sul-calore.doc     241.5 Kb


Testo

Calore : energia in transito.

OGGETTO:
Calcolo del calore specifico (c) di un corpo di materiale ignoto.
STRUMENTAZIONE:
• Calorimetro;
• Oggetto di materiale ignoto: vite;
• Termometro;
• Becker;
• Acqua;
• Becco Bunsen;

PROCEDIMENTO:
Per iniziare l’esperimento abbiamo bisogno di un sistema isolato, ovvero un sistema in cui non vi è nessun scambio di calore con l’esterno. Noi utilizzeremo un calorimetro, questo internamente è formato da una superficie speculare, capace di riflettere il calore e un retino che serve a non far toccare le pareti all’oggetto molto caldo, in quanto potrebbe danneggiare il calorimetro stesso; fra la parte interna ed esterna del recipiente vi è il vuoto; mentre il coperchio ha due fori: in uno si inserisce il termometro, per poter appunto misurare la temperatura, e nell’altro vi è un agitatore.
Poniamo nel calorimetro 200 ml di acqua a 16.6 °C; a parte mettiamo in un becker 100 ml di acqua con la vite, aspettiamo fino a quando l’acqua non arriva al punto di ebollizione ovvero a 100 °C. Adesso poniamo la vite, con molta attenzione, nel calorimetro, richiudiamo bene col coperchio, in modo da non avere dispersioni di calore. Attendiamo alcuni minuti affinché si arrivi a una temperatura di equilibrio.
Notiamo che il calore che cede la vite, non viene acquistato solo dall’acqua, ma anche dalle pareti del calorimetro stesso.
Possiamo distinguere allora l’esperimento in due fasi:
1. Calcolare il calore specifico della vite c(v);
2. Calcolare la capacità termica del calorimetro C(c).
∆E(v) = ∆E(a) + ∆E(c)
C(v) ∆T(v) = Ca ∆T(a) + C(c) ∆T(c)
c(v) m(v) ∆T(v) = c(a) m(a) ∆T(a) + C(c) ∆T
Il calore specifico della vite c(v) e la capacità termica del calorimetro C(c) sono incognite quindi ora, utilizziamo altra acqua per calcolarci la capacità termica.
∆E(a) = ∆E(c) + ∆E(a”)
C(a) m(a) ∆T(a) = C(c) ∆T(c) + m(a”) c(a”) ∆T(a”)
Calcoliamo la capacità termica del calorimetro C(c) e la sostituiamo alla formula iniziale.
Ora abbiamo tutti i dati e possiamo terminare l’esperimento.
m(1) = 100 ml t(1) = 16.6 °C
m(2) = 200ml t(2) = 65.0 °C
m1 + m2 = 300ml t eq. = 46.2 °C
m(v) = 31.23 g
0.2 x 4186 (65 – 46.2) = 0.1 x 4189 (46.2 – 16.6) + C (46.2 – 16.6)
0.2 x 4186 x 18.8 = 0.1 x 4186 x 29.6 + 29.6C
15739.36 = 12390.56 + 29.6C
C = 15739.36 – 12390.56 / 29.6
C = 113.12 J / K
Ora calcoliamo il calore specifico della vite:
c(v) x 0.0312 kg x 80.6 = 113.12 x 3 + 4186 x 0.2 kg x 3
c(v) = 339.36 + 2511.6 / 2.5147
c(v) = 1133 J/kg k
Fase 1 Fase 2
Massa
(ml)(g)
Temperatura
(°C)
200
16.4
31.23
100
Vite + acqua
19.4
Massa
(ml)
Temperatura
(°C)
100
16.6
200
65
300
46.2
CONCLUSIONE:
Dai calcoli effettuati, possiamo dedurre che l’oggetto da noi analizzato, ovvero la vite, è formato da una lega metallica, in quanto non è classificato fra i valori della tabella seguente:
Sostanza
Calore specifico
(J/kg k)
Sostanza
Calore specifico
(J/kg k)
Acqua
4186
Idrogeno
14300
Alluminio
880
Mercurio
138.1
Anidride carbonica
820
Oro
129
Argento
240
Ottone
380
Aria
1004.6
Ossigeno
920.9
Elio
5100
Rame
387
Ferro
460
Vapore d’acqua
2000
Carbonio
850
Vetro
800
1

Calore : energia in transito.

OGGETTO:
Calcolo del calore specifico (c) di un corpo di materiale ignoto.
STRUMENTAZIONE:
• Calorimetro;
• Oggetto di materiale ignoto: vite;
• Termometro;
• Becker;
• Acqua;
• Becco Bunsen;

PROCEDIMENTO:
Per iniziare l’esperimento abbiamo bisogno di un sistema isolato, ovvero un sistema in cui non vi è nessun scambio di calore con l’esterno. Noi utilizzeremo un calorimetro, questo internamente è formato da una superficie speculare, capace di riflettere il calore e un retino che serve a non far toccare le pareti all’oggetto molto caldo, in quanto potrebbe danneggiare il calorimetro stesso; fra la parte interna ed esterna del recipiente vi è il vuoto; mentre il coperchio ha due fori: in uno si inserisce il termometro, per poter appunto misurare la temperatura, e nell’altro vi è un agitatore.
Poniamo nel calorimetro 200 ml di acqua a 16.6 °C; a parte mettiamo in un becker 100 ml di acqua con la vite, aspettiamo fino a quando l’acqua non arriva al punto di ebollizione ovvero a 100 °C. Adesso poniamo la vite, con molta attenzione, nel calorimetro, richiudiamo bene col coperchio, in modo da non avere dispersioni di calore. Attendiamo alcuni minuti affinché si arrivi a una temperatura di equilibrio.
Notiamo che il calore che cede la vite, non viene acquistato solo dall’acqua, ma anche dalle pareti del calorimetro stesso.
Possiamo distinguere allora l’esperimento in due fasi:
1. Calcolare il calore specifico della vite c(v);
2. Calcolare la capacità termica del calorimetro C(c).
∆E(v) = ∆E(a) + ∆E(c)
C(v) ∆T(v) = Ca ∆T(a) + C(c) ∆T(c)
c(v) m(v) ∆T(v) = c(a) m(a) ∆T(a) + C(c) ∆T
Il calore specifico della vite c(v) e la capacità termica del calorimetro C(c) sono incognite quindi ora, utilizziamo altra acqua per calcolarci la capacità termica.
∆E(a) = ∆E(c) + ∆E(a”)
C(a) m(a) ∆T(a) = C(c) ∆T(c) + m(a”) c(a”) ∆T(a”)
Calcoliamo la capacità termica del calorimetro C(c) e la sostituiamo alla formula iniziale.
Ora abbiamo tutti i dati e possiamo terminare l’esperimento.
m(1) = 100 ml t(1) = 16.6 °C
m(2) = 200ml t(2) = 65.0 °C
m1 + m2 = 300ml t eq. = 46.2 °C
m(v) = 31.23 g
0.2 x 4186 (65 – 46.2) = 0.1 x 4189 (46.2 – 16.6) + C (46.2 – 16.6)
0.2 x 4186 x 18.8 = 0.1 x 4186 x 29.6 + 29.6C
15739.36 = 12390.56 + 29.6C
C = 15739.36 – 12390.56 / 29.6
C = 113.12 J / K
Ora calcoliamo il calore specifico della vite:
c(v) x 0.0312 kg x 80.6 = 113.12 x 3 + 4186 x 0.2 kg x 3
c(v) = 339.36 + 2511.6 / 2.5147
c(v) = 1133 J/kg k
Fase 1 Fase 2
Massa
(ml)(g)
Temperatura
(°C)
200
16.4
31.23
100
Vite + acqua
19.4
Massa
(ml)
Temperatura
(°C)
100
16.6
200
65
300
46.2
CONCLUSIONE:
Dai calcoli effettuati, possiamo dedurre che l’oggetto da noi analizzato, ovvero la vite, è formato da una lega metallica, in quanto non è classificato fra i valori della tabella seguente:
Sostanza
Calore specifico
(J/kg k)
Sostanza
Calore specifico
(J/kg k)
Acqua
4186
Idrogeno
14300
Alluminio
880
Mercurio
138.1
Anidride carbonica
820
Oro
129
Argento
240
Ottone
380
Aria
1004.6
Ossigeno
920.9
Elio
5100
Rame
387
Ferro
460
Vapore d’acqua
2000
Carbonio
850
Vetro
800
1

Esempio