relazione di fisica

Materie:Altro
Categoria:Fisica
Download:71
Data:17.01.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
relazione-fisica_13.zip (Dimensione: 939.97 Kb)
trucheck.it_relazione-di-fisica.doc     1028 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Pietro Ferragamo e Conte Pietro Cl. 2^b sc.
RELAZIONE di FISICA
1. L’esperimento può essere suddiviso in 2 parti:
1° obbiettivo: calcolare la massa equivalente di un calorimetro;
2° obbiettivo: calcolare il calore specifico di una sostanza immersa nel calorimetro.
2. La massa equivalente [ me ] è l’equivalente in acqua del calorimetro; quando immergiamo una sostanza calda in un calorimetro il calore che essa cede non viene ricevuto sola dall’acqua, ma anche dalle pareti del calorimetro.
Da cui ricaviamo:
(con: ∆E= energia; c= calore spec; m= massa; t2=temp h2o; t1= temp materiale; tf= temp eq)
Le unità di misura della massa equivalente sono:
Il calore specifico di una sostanza [ c ] è la quantità di energia che la massa di 1 kg deve acquistare per far aumentare di 1°C la sua temperatura
Si noti che le unità di misura di Δt possono essere sia ° C sia K.
Formule Usate:

3. Il materiale utilizzato nell’esperimento è: un termometro digitale [ S= ± 0,1 °C ];
un calorimetro, 2 termometro [ P=120°C; S= ±1°C/ P= 70°C; S= ±0,2°C ], numero incerto di tondini.
4.
5. Disegno dei montaggi realizzati: veda foglio allegato
6. Tabella raccolta dati: rilevazione misura esperimento

Misure della temperature:

H2O
91
80
Asta
504
0,78
19,2
66,8
85,5
Δh2o
± 1
± 1
Δasta
±
±
±
±
±
u.d.m.
°C
°C
u.d.m.
mm
mm
°C
°C
°C
7. In modo schematico i calcoli effettuati sono:

(
(

8. Non è stata riscontrata difficoltà nello svolgere l’esperimento;Tramite questo esperimento abbiamo potuto calcolare il calore specifico di un solido a noi ignoto e da questo siamo riusciti ad ipotizzare il materiale che lo costituiva.In conclusione abbiamo calcolato l’errore percentuale in modo da valutare la precisione del lavoro svolto.

H2O
91
80
Asta
504
0,78
19,2
66,8
85,5
Δh2o
± 1
± 1
Δasta
±
±
±
±
±
u.d.m.
°C
°C
u.d.m.
mm
mm
°C
°C
°C
Pietro Ferragamo e Conte Pietro Cl. 2^b sc.
RELAZIONE di FISICA
1. L’esperimento può essere suddiviso in 2 parti:
1° obbiettivo: calcolare la massa equivalente di un calorimetro;
2° obbiettivo: calcolare il calore specifico di una sostanza immersa nel calorimetro.
2. La massa equivalente [ me ] è l’equivalente in acqua del calorimetro; quando immergiamo una sostanza calda in un calorimetro il calore che essa cede non viene ricevuto sola dall’acqua, ma anche dalle pareti del calorimetro.
Da cui ricaviamo:
(con: ∆E= energia; c= calore spec; m= massa; t2=temp h2o; t1= temp materiale; tf= temp eq)
Le unità di misura della massa equivalente sono:
Il calore specifico di una sostanza [ c ] è la quantità di energia che la massa di 1 kg deve acquistare per far aumentare di 1°C la sua temperatura
Si noti che le unità di misura di Δt possono essere sia ° C sia K.
Formule Usate:

3. Il materiale utilizzato nell’esperimento è: un termometro digitale [ S= ± 0,1 °C ];
un calorimetro, 2 termometro [ P=120°C; S= ±1°C/ P= 70°C; S= ±0,2°C ], numero incerto di tondini.
4.
5. Disegno dei montaggi realizzati: veda foglio allegato
6. Tabella raccolta dati: rilevazione misura esperimento

Misure della temperature:

H2O
91
80
Asta
504
0,78
19,2
66,8
85,5
Δh2o
± 1
± 1
Δasta
±
±
±
±
±
u.d.m.
°C
°C
u.d.m.
mm
mm
°C
°C
°C
7. In modo schematico i calcoli effettuati sono:

(
(

8. Non è stata riscontrata difficoltà nello svolgere l’esperimento;Tramite questo esperimento abbiamo potuto calcolare il calore specifico di un solido a noi ignoto e da questo siamo riusciti ad ipotizzare il materiale che lo costituiva.In conclusione abbiamo calcolato l’errore percentuale in modo da valutare la precisione del lavoro svolto.

H2O
91
80
Asta
504
0,78
19,2
66,8
85,5
Δh2o
± 1
± 1
Δasta
±
±
±
±
±
u.d.m.
°C
°C
u.d.m.
mm
mm
°C
°C
°C

Esempio