Principio di Pascal

Materie:Altro
Categoria:Fisica

Voto:

1.5 (2)
Download:158
Data:28.05.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
principio-pascal_3.zip (Dimensione: 3.03 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_principio-di-pascal.doc     21.5 Kb


Testo

Titolo: Principio di Pascal
Scopo: Verificare la relazione esistente tra l’abbassamento di una sonda e lo spostamento del liquido nel tubo a U collegato ad essa
Strumenti: Bacinella con del liquido; una sonda (1) collegata ad un tubo (2) fissato ad un asta graduata (3) e terminante in un altro recipiente (4) in un tubo a U (5), fissato con dei morsetti (7), dove è stato versato del liquido.
Procedimento: La sonda (costituita da un palloncino pieno d’aria) è stata spinta un poco sotto il livello del liquido (in questo caso acqua) e abbiamo visto che il liquido nella prima parte del tubo a U è sceso di una unità mentre, viceversa, nella seconda parte è salito di un unità (in entrambi i casi rispetto allo zero).
Spingendo la sonda sotto l’acqua di una tacca rispetto alla scala graduata il liquido nel tubo a U si sposta nella prima parte di due unità verso il basso e nella seconda si poco più di due verso l’alto. Avremmo potuto continuare ancora, ma queste due misure sono sufficienti per supporre che il rapporto tra il liquido nel tubo a U e la profondità della sonda è di proporzionalità diretta.
Conclusioni e commenti: All’aumentare della profondità della sonda aumenta anche la colonna d’acqua sopra di essa, e quindi la pressione (principio di Stevino); il palloncino si comprime in base alla pressione e l’aria in esso contenuta si riversa nel tubo collegato ma, dato che questo è già pieno d’aria che è bloccata dentro dal liquido versato nel tubo a U all’estremità, per trovare lo spazio necessario causa lo spostamento del liquido. Per questo il congegno può essere utilizzato come profondimetro poiché, opportunamente tarato, può misurare la profondità.
Cambiando il liquido nella bacinella con la diversa densità varia anche la pressione esercitata dal liquido sulla sonda, e quindi il livello del liquido nel tubo a U.
Le misure sono state effettuate con la sonda parallela alla superficie del liquido in cui è immersa, ma ruotandola in qualunque direzione (ovviamente senza staccare il palloncino dal tubo e senza variare la profondità), il livello del liquido nel tubo a U resta invariato. Questo per il principio di Pascal, secondo il quale la pressione di un liquido agisce ugualmente su tutti i punti di un corpo immerso in esso.

Titolo: Principio di Pascal
Scopo: Verificare la relazione esistente tra l’abbassamento di una sonda e lo spostamento del liquido nel tubo a U collegato ad essa
Strumenti: Bacinella con del liquido; una sonda (1) collegata ad un tubo (2) fissato ad un asta graduata (3) e terminante in un altro recipiente (4) in un tubo a U (5), fissato con dei morsetti (7), dove è stato versato del liquido.
Procedimento: La sonda (costituita da un palloncino pieno d’aria) è stata spinta un poco sotto il livello del liquido (in questo caso acqua) e abbiamo visto che il liquido nella prima parte del tubo a U è sceso di una unità mentre, viceversa, nella seconda parte è salito di un unità (in entrambi i casi rispetto allo zero).
Spingendo la sonda sotto l’acqua di una tacca rispetto alla scala graduata il liquido nel tubo a U si sposta nella prima parte di due unità verso il basso e nella seconda si poco più di due verso l’alto. Avremmo potuto continuare ancora, ma queste due misure sono sufficienti per supporre che il rapporto tra il liquido nel tubo a U e la profondità della sonda è di proporzionalità diretta.
Conclusioni e commenti: All’aumentare della profondità della sonda aumenta anche la colonna d’acqua sopra di essa, e quindi la pressione (principio di Stevino); il palloncino si comprime in base alla pressione e l’aria in esso contenuta si riversa nel tubo collegato ma, dato che questo è già pieno d’aria che è bloccata dentro dal liquido versato nel tubo a U all’estremità, per trovare lo spazio necessario causa lo spostamento del liquido. Per questo il congegno può essere utilizzato come profondimetro poiché, opportunamente tarato, può misurare la profondità.
Cambiando il liquido nella bacinella con la diversa densità varia anche la pressione esercitata dal liquido sulla sonda, e quindi il livello del liquido nel tubo a U.
Le misure sono state effettuate con la sonda parallela alla superficie del liquido in cui è immersa, ma ruotandola in qualunque direzione (ovviamente senza staccare il palloncino dal tubo e senza variare la profondità), il livello del liquido nel tubo a U resta invariato. Questo per il principio di Pascal, secondo il quale la pressione di un liquido agisce ugualmente su tutti i punti di un corpo immerso in esso.

Esempio