Il moto circolare

Materie:Appunti
Categoria:Fisica

Voto:

1.7 (3)
Download:174
Data:08.11.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
moto-circolare_4.zip (Dimensione: 4.59 Kb)
trucheck.it_il-moto-circolare.doc     25.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

IL MOTO CIRCOLARE
LABORATORIO DI FISICA 13/10/2006

Obiettivi:
1. Dimostrare che fra due corpi, con stessa massa e stesso raggio, ha velocità maggiore il corpo con momento di inerzia minore: dimostrare quindi che il momento di inerzia e la velocità sono inversamente proporzionali.
2. dimostrare come massa e raggio sono ininfluenti nel calcolo della velocità, sperimentando come due corpi con stessa forma ma massa e raggio differenti, abbiano la stessa velocità.

Strumenti:
Due sfere di legno di diversa grandezza e massa ( 63,85g e 16,7g ); due sfere in acciaio con differente diametro ( 25mm e 16mm ) e differente massa; un cilindro pieno in legno con diametro di 42,00 mm; un cilindro cavo in legno di 36,6g. un piano inclinato con un’altezza pari a 5 cm.

Svolgimento dell’esperimento:
Prendiamo una sfera, un cilindro pieno e un cilindro cavo con massa uguale e stessi raggi.
Li mettiamo sul piano inclinato e li facciamo partire nello stesso istante. Notiamo come i tre oggetti arrivano nel seguente ordine: sfera, cilindro pieno, cilindro cavo.
Prendiamo ora corpi con la stessa forma, ma con raggio e massa diversi: una sfera grande e una piccola in legno; due sfere in acciaio grande e piccola; un cilindro pieno in acciaio e uno pieno in legno. In tutti e tre i casi notiamo che i corpi arrivano contemporaneamente, più precisamente i centri di massa arrivano contemporaneamente.

Ecco la tabella con i relativa ai dati dell’esperimento:

m (g)
Raggio esterno
(+ 0,05 mm)
Raggio interno (mm)
inerzia
k
Arrivo
Sfera
36,6
21,00
/
2/5 m r2
2/5
Primo
Cilindro pieno
36,6
21,00
/
½ m r2
½
Secondo
Cilindro cavo
36,6
21,00
13,50
m(r12+r22)/2
277/392
Terzo

Conclusioni:
1. La sfera è più veloce del cilindro pieno che a sua volta è più veloce di quello cavo, quindi la velocità è inversamente proporzionale all’inerzia. La velocità si calcola con la seguente relazione:

V= √2gh/1+I/m r2

2. Abbiamo constatato che massa e raggio sono ininfluenti nel calcolo della velocità.

RUSSO ROSA DEBORAH 4^E

IL MOTO CIRCOLARE
LABORATORIO DI FISICA 13/10/2006

Obiettivi:
1. Dimostrare che fra due corpi, con stessa massa e stesso raggio, ha velocità maggiore il corpo con momento di inerzia minore: dimostrare quindi che il momento di inerzia e la velocità sono inversamente proporzionali.
2. dimostrare come massa e raggio sono ininfluenti nel calcolo della velocità, sperimentando come due corpi con stessa forma ma massa e raggio differenti, abbiano la stessa velocità.

Strumenti:
Due sfere di legno di diversa grandezza e massa ( 63,85g e 16,7g ); due sfere in acciaio con differente diametro ( 25mm e 16mm ) e differente massa; un cilindro pieno in legno con diametro di 42,00 mm; un cilindro cavo in legno di 36,6g. un piano inclinato con un’altezza pari a 5 cm.

Svolgimento dell’esperimento:
Prendiamo una sfera, un cilindro pieno e un cilindro cavo con massa uguale e stessi raggi.
Li mettiamo sul piano inclinato e li facciamo partire nello stesso istante. Notiamo come i tre oggetti arrivano nel seguente ordine: sfera, cilindro pieno, cilindro cavo.
Prendiamo ora corpi con la stessa forma, ma con raggio e massa diversi: una sfera grande e una piccola in legno; due sfere in acciaio grande e piccola; un cilindro pieno in acciaio e uno pieno in legno. In tutti e tre i casi notiamo che i corpi arrivano contemporaneamente, più precisamente i centri di massa arrivano contemporaneamente.

Ecco la tabella con i relativa ai dati dell’esperimento:

m (g)
Raggio esterno
(+ 0,05 mm)
Raggio interno (mm)
inerzia
k
Arrivo
Sfera
36,6
21,00
/
2/5 m r2
2/5
Primo
Cilindro pieno
36,6
21,00
/
½ m r2
½
Secondo
Cilindro cavo
36,6
21,00
13,50
m(r12+r22)/2
277/392
Terzo

Conclusioni:
1. La sfera è più veloce del cilindro pieno che a sua volta è più veloce di quello cavo, quindi la velocità è inversamente proporzionale all’inerzia. La velocità si calcola con la seguente relazione:

V= √2gh/1+I/m r2

2. Abbiamo constatato che massa e raggio sono ininfluenti nel calcolo della velocità.

RUSSO ROSA DEBORAH 4^E

Esempio