Metodo di Galileo, Bacone, Cartesio

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

1 (2)
Download:505
Data:02.02.2001
Numero di pagine:19
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
metodo-galileo-bacone-cartesio_1.zip (Dimensione: 12.15 Kb)
trucheck.it_metodo-di-galileo,-bacone,-cartesio.txt     31.66 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Metodo di Galileo Galilei,
di Francesco Bacone e di
Rene Descartes (Cartesio).
Rivoluzione scientifica:
Comprende il periodo che va dal 1543, anno della pubblicazione del "De Revolutionibus" di Niccolт Copernico ,al 1687,anno della pubblicazione dei "Philosophiae naturalis principia mathematica" di Isaac Newton. In questo periodo si ha un grosso sviluppo delle scienze con l'adozione del Metodo Scientifico.
Sorgono cosм le scienze matematiche e quelle sperimentali della natura; queste si basano sull'osservazione, sull'esperimento e sul ragionamento matematico. Il metodo induce i rapporti tra le cose e le esprime mediante una misurazione oggettiva e universalmente comunicabile.
Perciт si puт fare una distinzione tra scienza medievale e quella moderna: la prima и dominata dalla fisica di Aristotele ed и qualitativa e finalistica vale a dire ricerca la qualitа delle cose, cioи la loro essenza e i loro fini, in altre parole la causa finale; invece la seconda и quantitativa e meccanicistica cioи indaga soltanto gli aspetti misurabili della realtа e si serve delle cause efficienti.
In questo periodo non muta soltanto l'immagine del mondo, ma avviene anche il mutamento delle idee sull'uomo, sulla scienza, sull'uomo di scienza, sui rapporti tra scienza e societа, sulle relazioni tra scienza e filosofia e tra sapere scientifico e fede religiosa. La rinascita dell'uomo, che и l'annuncio e la speranza del Rinascimento, и la rinascita dell'uomo nel mondo. L'uomo si comprende come parte del mondo, si distingue da esso per rivendicare la propria originalitа, ma nello stesso tempo si radica in esso e lo riconosce come il proprio dominio. Il tema dell'uomo come natura media, tema comune ad Umanisti, Platonici, Aristotelici e maghi, esprime la consapevolezza con cui l'uomo si riconosce essenzialmente inserito nel mondo e la sua decisione di servirsi della propria posizione privilegiata, simile a quella di Dio, per far del mondo stesso il suo regno.
v Il problema del nuovo metodo и affrontato da:
- dall'Accademia Platonica
- da Aristotele che delinea le differenze anche metodologiche delle scienze
- dalla Scolastica- medievale
- dalla discussione filosofica del 1600
- nell'epoca moderna il problema del metodo и assolutamente centrale. Si passa dall'orientamento
ontologico del pensiero antico e medievale a un indirizzo gnoseologico (teoria filosofica della
conoscenza)
- la riflessione seicentesca sul metodo inizia con una critica del sapere tradizionale, perchй i metodi
precedenti appaiono inadeguati per risolvere i problemi emergenti. Si ricercano, quindi, criteri e
regole piщ sicure per conoscere.
1) Metodo come strumento per un uso piщ corretto delle facoltа conoscitive.
2) Metodo, strumento per scoprire, nuove conoscenze.
3) Il nuovo metodo si modella su quello della geometria.
4) La fisica и il principale campo d'applicazione del metodo geometrico.
v Le premesse della discussione sul metodo vanno ricercate nella seconda metа del 1500 con Bernardino Telesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella e con alcuni filosofi minori come Pierre della Ramee (1515- 1572) e con Iacopo Zabarella (1533- 1589).
Bernardino Telesio (1509-1588): l'indagine della natura secondo i propri principi. Per la prima volta nasce, ad opera sua, un naturalismo rigoroso, una concezione che non vede nella natura altro che forze naturali e intende spiegarla con i suoi stessi principi.
· Per determinare i principi della natura, Telesio parte da un'osservazione molto semplice: il sole и caldo, luminoso, tenue e mobile; la terra и fredda, oscura, densa ed immobile. Il sole e la terra sono, dunque, le sedi di due principi agenti, il caldo e il freddo: il caldo dilata le cose e le rende piщ leggere e adatte al movimento; invece, il freddo le condensa, le rende piщ pesanti e quindi immobili. il caldo e freddo sono principi incorporei, hanno bisogno di una massa corporea che possa subire l'azione dell'uno e dell'altro; questa massa corporea , provvista di inerzia, и il 3° principio naturale. Affinchй tutti i fenomeni del mondo siano determinati dalle azioni opposte del caldo e del freddo nella massa corporea, occorre che i due principi agenti siano provvisti di sensibilitа. Dei due il caldo и il vero principio attivo; la terra in cui agisce il freddo и piuttosto la materia originaria degli enti prodotti. Oltre al sole e alla terra non ci sono altri elementi originari, Telesio nega che siano l'acqua( per Talete ) e l'aria( per Anassimene ). Le due nature agenti bastano, secondo Telesio, a spiegare i movimenti dei corpi, la vita e la sensibilitа di tutti gli esseri naturali.
· All'esposizione dei principi della sua fisica, Telesio intreccia la critica a quell'aristotelica: Aristotele aveva considerato Dio come il motore immobile del cielo, invece, Telesio, ritiene che l'azione di Dio non possa essere ristretta a spiegare un fatto o un aspetto determinato dell'universo; ma deve essere riconosciuta come assolutamente universale e presente in tutti gli aspetti dell'universo, come fondamento o garanzia di quell'ordine che assicura la conservazione di tutte le cose. Nessun uomo, animale o ente naturale potrebbe conservarsi a lungo senza l'azione di una potenza superiore, poichй questi si distruggerebbero a vicenda, se non fossero governati da un unico ente che provvedesse alla loro salvezza; perciт la loro conservazione suppone il governo di un essere onnipotente e perfetto. Dio non puт essere invocato come causa diretta e immediata di qualsiasi evento naturale и semplicemente il garante dell'ordine dell'universo: egli ammette un Dio creatore e al di sopra della natura, e nega che si debba far ricorso a lui nell'indagine fisica.
· Anche l'uomo и considerato come una realtа naturale ed и spiegabile come tutte le altre. Per Aristotele gli organismi animali erano spiegati in funzione dell'anima sensitiva. Invece, per Telesio, l'uomo и spirito prodotto dal seme. Lo "spirito", sostanza corporea tenuissima, и incluso nel corpo come nel proprio rivestimento e nel proprio organo.
Giordano Bruno (1548-1600): la derivazione dell'universo da Dio e "l'eroico furore". Bruno и certamente il filosofo rinascimentale piщ complesso; con la sua visione vitalistica e magica, non anticipa per niente le scoperte scientifiche del secolo che segue, ma и possibile ritrovare nel suo pensiero sorprendenti anticipazioni di Spinoza e dei Romantici, soprattutto del giovane Schelling. Il suo pensiero puт essere inteso come una sorta di gnosi rinascimentale, un messaggio di salvezza improntato al tipo di religiositа egiziana , quale appunto vuol essere quella degli scritti ermetici.
· Dopo il suo soggiorno in Francia, la tappa piщ significativa della carriera di Bruno fu il soggiorno in Inghilterra, dove compose e pubblicт i dialoghi italiani. Egli espose ai dotti dell'Universitа di Oxford una visione copernicana dell'universo, incentrata sulla concezione eliocentrica e sull'infinitudine del cosmo, collegandola alla magia astrale e al culto solare quale era stato proposto da Ficino, al punto che uno dei dotti pensт che le sue lezioni erano state tratte dalle opere di Ficino. Ne nacque uno scandalo, che costrinse Bruno a lasciare l'Inghilterra. L'immagine che lui voleva dare di sй era quella di mago rinascimentale, di colui che propone la nuova religione egiziana della rivelazione ermetica, il culto del DEUS IN REBUS, del Dio che и presente nelle cose. In questi dialoghi Bruno ammette una "causa" o un "principio" supremo, che egli chiama "mente sopra le cose" da cui tutto il resto deriva, ma che ci rimane inconoscibile. Tutto l'universo и effetto di questo 1°principio.
· Come principio del mondo ,Dio и l'intelletto universale "che и la prima e principal facultа de l'anima del mondo, la quale и forma universale di quello", esso и tutto infinito e totalmente infinito; l'universo, come effetto derivato da Dio, и tutto infinito ma non totalmente infinito. Ora si puт capire le ragioni dell'accetazione della rivoluzione copernicana da parte di Bruno. Infatti l'eliocentrismo и:
1) si accordava perfettamente con la sua gnosi ermetica, che al Sole( simbolo dell'intelletto) attribuiva un significato del tutto particolare;
2) inoltre gli permetteva di spezzare la visione angusta degli Aristotelici che sosteneva la finitudine
dell'universo e di far svanire cosм tutte le "fantastiche muraglie" dei cieli, senza limiti verso l'universo.
Inoltre Dio и l'artefice interno della natura ed и causa non solo intrinseca, ma anche estrinseca di essa,
giacchй pur operando nella materia non si moltiplica col moltiplicarsi delle cose prodotte. Dio non solo
anima e informa il mondo, ma lo dirige e lo governa.
· In questa visione bruniana la "contemplazione" plotiniana e il farsi uno col Tutto diventa "eroico furore" .In Bruno la contemplazione si trasforma in una forma di "indiamento", che и furore d'amore, brama di essere uno con la cosa bramata, in cui l'estasi plotiniana si trasforma in esperienza magica. Il punto centrale del suo scritto "De gli eroici furori" spiega che il senso stesso degli "eroici furori" sta nel mito del cacciatore Atteone che vide Diana e fu trasformato da cacciatore in cervo, cioи in selvaggina, e fu sbranato dai cani. Diana и il simbolo della Divinitа immanente nella natura e Atteone simboleggia l'intelletto alla caccia della veritа e della bellezza divina; i mastini sono le volizioni e i veltri sono i pensieri. Perciт conclude Bruno: " Cossм gli cani, pensieri de cose divine, vorano questo Atteone, facendolo morto al volgo, alla moltitudine, sciolto dalli nodi de perturbati sensi, libero del carnal carcere della materia; onde non piщ vegga come per forami e per fenestre la sua Diana, ma avendo gittate le muraglie a terra, и tutto occhio a l'aspetto de tutto l'orizonte". Al culmine dello "eroico furore", l'uomo vede tutto intero tutto, perchй si и assimilato a questo tutto.
Tommaso Campanella (1568-1639): i fondamenti della metafisica.
· Il nuovo significato che Campanella conferisce al conoscere telesiano и espresso nella parola "sapienza", fatta derivare da "sapore"; il "sapore" и la rivelazione di quanto c'и di piщ intimo nella cosa per unione con la cosa medesima. Inoltre, si sa ciт che si и: vivere и un crescere nell'essere e nel sapere, e questo mutare и anche in certo modo morire: solo mutarsi in Dio и vita eterna.
· Campanella divide la sua Metafisica in tre parti:
a) la prima dedicata ai principi del sapere;
b) la seconda ai principi dell'essere;
c) la terza ai principi dell'operare.
Egli inizia la sua trattazione riproducendo il movimento di pensiero di S.Agostino nel "Contra
Academicos" . Egli dice: "sapiente и colui al quale le cose sanno cosм come sono e sapere и percepire la
cosa cosм come и.
· Ogni cosa и costituita "dalla potenza di essere, dal sapere di essere, dall'amore di essere".
Queste sono le primalitа dell'essere poichй ogni ente и:
a) "potenza" di essere;
b) inoltre, tutto ciт che puт essere "sa" anche di essere;
c) e se sa di essere, "ama" il proprio essere.
Si puт parlare anche di "primalitа del non essere", che sono l'impotenza, l'insipienza e l'odio.
Dio, invece, и Potenza suprema, Sapienza suprema, Amore supremo.
· Ciт che Telesio aveva appurato a livello di una pura analisi naturalistica, Bruno lo porta sul piano metafisico. L'autoconsapevolezza non и propria soltanto dell'anima ma di tutti gli enti naturali, poichй dotati di sensibilitа. Campanella dice nella " Theologia": " vi и una duplice sapienza nelle cose: una innata per la quale esse sanno di essere e per la quale ad esse l'essere piace e il non essere dispiace, e questa sapienza и essenziale, sicchй non si puт perdere senza perdere l'essere; questa autocoscienza и un sensus sui, un autosentirsi. L'altra acquisita (illata) per la quale esse sentono le cose esterne perchй sono da esse modificate e ad esse rese simili."
· Per quanto concerne propriamente l'arte magica, Campanella distingue tre forme di essa:
1) quella divina, che и concessa da Dio ai santi e ai profeti;
2) quella naturale, "и un'arte pratica che si serve delle proprietа attive e passive delle cose naturali per produrre effetti meravigliosi e insoliti, dei quali per lo piщ si ignora la causa e il modo di provocarli [….]";
3) quella demoniaca, che si avvale dell'arte degli spiriti maligni ed и condannata da Campanella.
· La Cittа del Sole rappresenta la somma delle aspirazioni di Campanella: dа voce alla sua ansia di riforma del mondo e di liberazione dai mali che lo affliggono, facendo uso dei potenti strumenti della magia e dell'astrologia.
Pietro Ramo(1515-1572).
Ramo manifestт la sua decisa contrapposizione all'Aristotelismo, sia nell'insegnamento, sia negli scritti suscitando cosм delle reazioni nei confronti del re Francesco I, il quale emise un decreto di divieto di insegnamento, poi revocato da Enrico III nel 1551. Pur quando si convertм al calvinismo, rimase in lui l'ostilitа verso l'aristotelismo. Ramo contrappose alla logica aristotelica il proprio metodo "dialettico", che si suddivideva in due momenti: l'inventio, ossia la ricerca degli argomenti per risolvere una determinata questione, e la dispositio, cioи la loro disposizione razionale (che comprendeva anche il sillogismo). Questo metodo и naturale poichй riflette la spontaneitа in cui si forma il pensiero; questa spontaneitа si riflette anche nel linguaggio.
Iacopo Zabarella (1533-1589).
Egli identifica l'intelletto agente con Dio, che и fonte di ogni conoscenza, e perciт и il solo capace di rendere intelligibili gli oggetti. Per quanto riguarda la logica, Zabarella tenta di risolvere il problema dell'induzione e del metodo scientifico all'interno della logica aristotelica.
Metodo di Galileo Galilei:
Galilei intende sgombrare la via della ricerca scientifica dagli ostacoli della tradizione culturale e teologica. Da un lato egli polemizza contro il mondo di carta degli aristotelici; dall'altro vuol sottrarre del mondo naturale ai limiti e agli impacci dell'autoritа ecclesiastica. Contro gli aristotelici, egli afferma la necessitа dello studio diretto della natura. Egli dice: "niente и piщ vergognoso che far ricorso nelle dispute scientifiche a testi che spesso furono scritti con altro proposito e pretendere di rispondere con essi ad osservazioni ed esperienze dirette". E' proprio di ingegni volgari e servili rivolgere gli occhi ad un mondo di carta piuttosto che a quello vero e reale, che, fabbricato da Dio, ci sta sempre dinanzi per nostro insegnamento. Nй si possono dall'altro lato sacrificare gli insegnamenti diretti della natura alle affermazioni dei testi sacri.
La scrittura sacra e la natura procedono entrambe dal Verbo divino, la prima come dettatura dello Spirito Santo, attraverso il quale si ascolta l'insegnamento che Dio dа agli uomini, la seconda come osservatissima esecutrice degli ordini di Dio. Perciт quello che della natura ci rivela la sensata esperienza o che le dimostrazioni necessarie ci portano a concludere, non puт essere revocato in dubbio, anche se appare difforme da qualche passo della Scrittura (lettera alla granduchessa Cristina di Lorena). La Bibbia impartisce agli uomini il comportamento per raggiungere la salvezza eterna; i suoi insegnamenti sono di carattere etico- pratico e non teoretico- scientifico. Soltanto il libro della natura и l'oggetto proprio della scienza; e questo libro и interpretato e letto soltanto dall'esperienza. L'esperienza и la rivelazione diretta della natura nella sua veritа. Il compito del ragionamento tuttavia, e specialmente di quello matematico, и ugualmente importante perchй и quello dell'interpretazione e trascrizione concettuale del fenomeno sensibile.
Come Aristotele, Galilei sarebbe piщ interessato a trovare le essenze dei fenomeni che non a rintracciare le loro leggi e la esperienze gli servirebbero solo da occasione o da conferma approssimativamente della natura. E certamente l'esperienza o meglio i suoi risultati sarebbero, secondo Galilei, ciechi cioи senza significato, se non fossero illuminati dal ragionamento cioи senza una teoria che ne spiegasse le cause. Galilei esplicitamente afferma che intendere matematicamente la ragione di un evento " supera di infinito intervallo la semplice notizia avuta dalle altrui attestazioni ed da molte esperienze". Evidentemente, per Galilei solo il ragionamento puт stabilire le relazioni matematiche tra i fatti dell'esperienza e costruire una teoria scientifica dei fatti stessi. Invece, per quanto riguarda la logica tradizionale, essa non serve a scoprire nulla ma solo a conoscere se i discorsi e le dimostrazioni giа fatti e provate procedono concludentemente.
Dall'altro lato l'esperienza non и solo il fondamento ma anche il limite della conoscenza umana. A questa и impossibile raggiungere l'essenza delle cose: deve limitarsi a determinare le loro qualitа e le loro affezioni.
Egli distingue le qualitа oggettive da quelle soggettive( primarie e secondarie).
Le qualitа oggettive sono riducibili a rapporti matematici e perciт oggettivamente misurabili.
Invece, le qualitа soggettive, dipendono dalla percezione soggettiva dell'uomo e non dalla natura reale dell'oggetto (il calore, l'odore,……). Per Galilei l'esperienza deve essere guidata da un Metodo Sperimentale. Il metodo и composto da tre fasi:
1) in un primo momento formula un'IPOTESI, ipotesi relativa a una connessione causa effetto;
2) ESPERIMENTO, che consiste nel provocare artificialmente la causa;
3) VERIFICA DELL'IPOTESI, la verifica si ha quando dalla causa scaturisce l'effetto, in caso contrario si riparte da zero.

Metodo di Francesco Bacone:
La ricerca scientifica non si fonda nй soltanto sui sensi nй soltanto sull'intelletto. Se l'intelletto per suo conto non produce che nozioni arbitrarie e non feconde e se i sensi dall'altro lato non danno che indicazioni disordinate e inconcludenti, la scienza non potrа costituirsi come conoscenza vera e feconda di risultati se non in quanto imporrа all'esperienza sensibile la disciplina dell'intelletto e ad esso la disciplina dell'esperienza sensibile. Il procedimento che realizza questa esigenza и, secondo Bacone, quello della induzione.
La sua filosofia ha lo scopo di restaurare il dominio dell'uomo sulla natura che Dio al momento della creazione gli ha concesso. Bacone critica tutta la filosofia precedente a lui, in particolare quella Greca, perchй priva di un fine pratico, ma mirava al conoscere per il piacere di conoscere ed era del tutto priva di risultati pratici. Inoltre critica l'Aristotelismo poichй afferma che la veritа non и "figlia" dell'autoritа degli antichi, ma и "figlia temporis" cioи la veritа si consegue attraverso la collaborazione degli studiosi di ciascuna generazione.
Per lui il metodo permette all'uomo il dominio della natura ed , contrariamente a quello di Aristotele (metodo deduttivo- sillogismi), и un metodo induttivo. Questo metodo и composto da due parti:
1) Pars destruens (parte distruttiva), consiste nello sgombrare la mente dai falsi pregiudizi (IDOLA) che invaso l'intelletto umano;
2) Pars costruens (parte costruttiva), consiste nell'esposizione e nella giustificazione delle regole di
quel metodo che solo puт riportare la mente umana a contatto con la realtа .
La scelta e l'eliminazione su cui si fonda tale induzione suppongono in primo luogo la raccolta e la descrizione dei fatti raccolti: raccolta e descrizione dei fatti particolari: raccolta e descrizione che Bacone chiama storia naturale e sperimentale, perchй non dev'essere immaginata o escogitata, ma raccolta dall'esperienza cioи dettata dalla natura stessa. Ma la storia naturale e sperimentale и cosм varia e vasta che confonderebbe l'intelletto anzichй aiutarlo se non fosse composta e sistemata in un ordine idoneo. A questo fine servono le tavole che sono raccolte di casi o esempi (instantiae) secondo un metodo o un ordine che renda tali raccolte adatte alle esigenze dell'intelletto.
1) Tabula Praesentia (le tavole della presenza), saranno allora la raccolta delle istanze note cioи dei casi in cui una certa "natura", per esempio, il calore, solitamente si presenta;
2) Tabula Absetiae (le tavole dell'assenza), raccoglieranno invece quei casi che sono privi della natura in questione pur essendo vicini o congiunti con quelli che la presentano;
3) Tabula Graduum (le tavole dei gradi o comparative), raccoglieranno invece quelle istanze o casi nei quali la natura cercata si trova in differenti gradi, maggiori o minori: il che deve farsi o paragonando il suo aumento e la sua diminuzione nello stesso soggetto o paragonando la sua
grandezza in soggetti differenti, confrontati l'uno con l'altro.
Formate queste tavole, comincia il vero e proprio lavoro dell'induzione: la cui prima fase dev'essere negativa, deve consistere cioи "nell'escludere quelle nature che non si trovano in alcuni casi in cui la natura data и presente o si trovano in qualche caso in cui essa и assente o cresce in qualche caso in cui la natura data decresce o decresce in qualche caso in cui la natura data aumenta". La parte positiva dell'induzione comincerа soltanto dopo questa lunga e difficile opera di esclusione, con la formulazione di un'ipotesi provvisoria intorno alla forma studiata, che Bacone chiama Vindematio Prima (prima vendemmia).
Per quanto riguarda gli Idola (che ho nominato qui sopra), la loro funzione и quella di rendere conoscenti gli uomini di quelle false nozioni che ingombrano la loro mente e che sbarrano loro la strada verso la veritа. Per sbarazzarsene il primo passo che si deve fare и quello della loro individuazione. Bacone ne individua quattro:
1) Idola Tribus ,sono i fantasmi della tribщ cioи i pregiudizi dell'intero genere umano definito da Bacone tribщ. L'intelletto umano mescola la propria natura con quella delle cose, deformandola e trasfigurandola. Sono radicati nella natura dell'uomo e nelle sue facoltа cioи nei sensi, nell'intelletto, nella volontа e nelle passioni. L'intelletto puт subire l'interferenza della volontа e delle passioni ed и condizionata dalle opinioni correnti. La mente umana si appaga di generalizzazioni arbitrarie e una volta che si и formata un'opinione tende a trascurare le evidenze contrarie;
2) Idola Specus, sono i fantasmi della spelonca che derivano dall'individuo singolo, dalla sua interioritа, и considerata come una spelonca perchй и un termine che rievoca la caverna di cui parlava Platone. Come nel Mito di Platone, le rappresentazioni dei prigionieri sono determinate dalla particolare condizione in cui si svolge la loro vita. Cosм anche l'attivitа conoscitiva di ogni uomo ha una spelonca o grotta particolare in cui la luce della natura si disperde e si corrompe; o per causa della natura proprio e singolare di ciascuno, o per causa della sua educazione ,….. Lo spirito dei singoli individui и vario e mutevole, e quasi fortuito. Pertanto, gli idoli della spelonca, traggono la loro origine dalla natura specifica dell'anima e del corpo del singolo;
3) Idola Fori, sono i fantasmi del foro cioи della piazza. Essi derivano dalla comunione e dai rapporti che gli uomini intrattengono fra di loro e sono i piщ molesti di tutti, appunto perchй sono legati al linguaggio;
4) Idola Theatri, sono i fantasmi del teatro cioи filosofie precedenti intese da Bacone come favole adatte ad essere rappresentate in un teatro. Sono i pregiudizi che si trovano nella commedie e nei testi di teatro, cioи negli scritti filosofici. In particolare, Bacone, classifica tre tipi di idola del teatro: idoli sofistici, basati su esperienze comuni non provate; idoli empirici, basati su pochi esperimenti accurati; e idoli superstiziosi, basati su una mescolanza acritica della filosofia con la teologia e con le tradizioni.
Metodo di Renй Descartes:
Cartesio ha scoperto il suo metodo mediante la considerazione del procedimento matematico: "quelle lunghe catene di ragionamenti, tutti semplici e facili, di cui i geometri hanno l'abitudine di servirsi per giungere alle loro piщ difficili dimostrazioni, mi avevano dato l'occasione di immaginare che tutte le cose di cui l'uomo puт avere conoscenza si seguono nello stesso modo e che, dato solo che ci si astenga dall'accettare per vera una cosa che non lo sia e che si rispetti sempre l'ordine necessario a dedurre una cosa dall'altra, non vi sarа nulla di cosм lontano che alla fine non si possa giungervi nй di cosм nascosto che non si possa scoprire". Le scienze matematiche sono dunque giа praticamente pervenute in possesso del metodo. Il fatto che le matematiche siano giа in possesso della pratica del metodo ha senza dubbio facilitato il compito di Cartesio; ma questo compito comincia veramente con la giustificazione delle regole metodiche, giustificazione che sola acconsente a autorizza l'applicazione di esse a tutti i domini del sapere umano. Cartesio doveva dunque:1° formulare le regole del metodo tenendo soprattutto presente il procedimento matematico nel quale esse erano giа presenti e operanti; 2° fondare con una ricerca metafisica il valore assoluto e universale del metodo; 3° dimostrare la feconditа del metodo nelle varie branchie del sapere. Cartesio definisce il metodo come l'insieme di "regole certe e facili che, da chiunque siano esattamente osservate gli renderanno impossibile prendere il falso per vero, senza alcun sforzo mentale, ma aumentando sempre gradatamente la scienza, lo condurranno alla conoscenza vera di tutto ciт che sarа capace di conoscere". Il metodo deve condurre facilmente e sicuramente l'uomo, non solo alla conoscenza vera, ma anche "al piщ alto punto" al quale puт giungere: cioи nello stesso tempo al dominio sul mondo e alla saggezza della vita. Nelle "Regulae ad directionem ingenii" Cartesio aveva esposto non solo, m le regole fondamentali ma anche le modalitа o gli accorgimenti della loro applicazione, aveva cosм enunciato ventuno regole e aveva poi interrotto la sua opera. Nella seconda parte del "Discorso sul metodo" egli riduce a quattro le regole fondamentali:
1) La prima и quella dell'evidenza. Cartesio dice: "La prima era quella di non accettare mai nessuna cosa per vera se non la riconoscessi evidentemente per tale: cioи di evitare al partecipazione e la prevenzione; e di non comprendere nei miei giudizi niente di piщ di ciт che si presentasse cosм chiaramente e distintamente al mio spirito che io non avessi alcuna occasione di metterlo in dubbio". L'evidenza и da Cartesio opposta alla congettura, la cui veritа non appare allo spirito in un modo immediato. L'atto con cui lo spirito raggiunge l'evidenza и l'intuito. Cartesio intende per intuito "non la fluttuante testimonianza del sensi o il giudizio fallace dell'immaginazione malamente combinatrice, ma un concetto non dubbio della mente pura ed attenta che nasce dalla sola luce della ragione ed и piщ certo della stessa deduzione". L'intuito и dunque l'atto puramente razionale col quale la mente coglie il suo proprio concetto e diviene trasparente a se stessa. La chiarezza e la distinzione costituiscono i caratteri fondamentali di un idea evidente: intendendo per chiarezza la presenza e l'apertura dell'idea alla mente che la considera e per distinzione la separazione da tutte le altre idee in modo che essa non contenga nulla che appartiene alle altre. Invece la deduzione и la congiunzione delle cose semplici in modo da formare cose composte. Perciт Cartesio definisce come due soli atti dell'intelletto: l'intuito e la deduzione.
2) La seconda regola и quella dell'analisi. Cartesio dice : "Dividere ciascuna delle difficoltа da esaminare nel maggior numero di parti possibili e necessarie per meglio risolverle". Una difficoltа и un complesso di problemi nei quali и mescolato insieme il vero e il falso
3) La terza regola и quella della sintesi. Cartesio dice: "Condurre i miei pensieri per ordine cominciando dagli oggetti piщ semplici e piщ facili a conoscersi, per salire a poco a poco, come per gradi, fino alle conoscenze piщ complesse ;supponendo che vi sia un ordine anche tra gli oggetti che non precedono naturalmente gli uni dagli altri". Questa regola suppone il procedimento ordinato che и proprio della geometria e suppone anche che ogni dominio del sapere sia ordinato analogamente. L'ordine cosм presupposto и, secondo Cartesio, l'ordine della deduzione, che и l'altro dei due atti fondamentali dello spirito umano. Nell'ordine deduttivo, sono prime le cose che Cartesio chiama assolute cioи provviste di una natura semplice e come tali indipendenti dalle altre; sono invece relative quelle che devono essere dedotte dalle prime attraverso una serie di ragionamenti.
4) La quarta regola и quella dell'enumerazione. Cartesio dice: "fare dappertutto enumerazioni cosм complete e revisioni cosм generali da essere sicuro di non omettere nulla". L'enumerazione controlla l'analisi, la revisione controlla la sintesi. Questa regola prescrive l'ordine e la continuitа del procedimento deduttivo e tende a ricondurre questo procedimento dell'evidenza intuitiva.
Queste regole non hanno in se stesse la loro giustificazione. Cartesio deve quindi istituire una ricerca che le giustifichi risalendo alla loro radice; e questa radice non puт essere che il principio unico e semplice di ogni scienza e di ogni arte: la soggettivitа razionale o pensante dell'uomo. Questa ricerca и il pensiero, perchй il fatto che il soggetto dubiti, e quindi pensi, garantisce l'esistenza di esso. "Cogito ergo sum", "Penso, quindi sono" и la prima salda certezza che il dubbio non puт scalfire, proprio perchй il dubitare и pensare. Ma la certezza di "me pensante", di me come "res cogitans" non mi puт dare la certezza che i contenuti del mio pensiero, cioи il mondo, i rapporti logici, ….siano altrettanto validi. Cartesio perciт esamina i contenuti del pensiero, cioи le idee, che divide in tre classi:
1) idee innate, che cioи ritrovo in me, nate assieme alla mia coscienza. L'idea innata di Dio, in particolare, и la piщ evidente e contiene in sй piщ realtа oggettiva di ogni altra: essa garantisce l'oggettivitа e veritа di tutte le altre idee innate e di quelle avventizie; l'idea di Dio и l'idea della perfezione totale, dell'onnipotenza, dell'onniscienza e pertanto il soggetto non puт averla creata da sй;
2) idee avventizie o inventive, che cioи mi vengono dal di fuori e mi rinviano a cose del tutto diverse da ma;
3) idee fittizie, che sono costruite da me stesso.
In Cartesio la ricerca del divino non nasce da un'esigenza teologica, quanto piuttosto dalla necessitа di trovare una garanzia dell'esistenza e della concreta realtа oggettiva del mondo; Dio, infatti, in quanto essere perfetto, buono e verace non puт ingannare il pensante e la sua esistenza garantisce che tutto ciт che appare come chiaro ed evidente esiste realmente. In questo senso possiamo veramente applicare a tutti i campi del sapere il metodo geometrico- matematico.
Il mondo esterno и per Cartesio riducibile all'estensione corporea, la res extensa, che coincide rigorosamente con lo spazio e che quindi esclude in modo assoluto l'ipotesi del vuoto. Pertanto la filosofia cartesiana sfocia in un dualismo tra pensiero (res cogitans) e materia (res extensa) che crea una serie di gravi difficoltа, perchй l'estensione corporea, che и meccanismo e passivitа, non puт agire sul pensiero e viceversa.

Bibliografia: Reale Giovanni, "storia della filosofia antica", edit. Reale, Milano 1979; Abbagnano Nicola, "storia della
Filosofia", edit. UTET, Torino 1982; Grande Enciclopedia Rizzoli, edit. Rizzoli, Milano 1990

Esempio



  


  1. fatou mbengue

    Il rapporto che hai bacone,Galileo e cartesio,con I filosifi precedenti