Introduzione alla filosofia

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

1.5 (2)
Download:112
Data:12.01.2006
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
introduzione-filosofia_5.zip (Dimensione: 6.04 Kb)
trucheck.it_introduzione-alla-filosofia.doc     33.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

FILOSOFIA

• La filosofia è una indagine critica e razionale intorno agli interrogativi di fondo che l’uomo si pone circa se stesso e le realtà che lo circondano. Gli ambiti dei filosofi moderni sono soprattutto la metafisica, la gnoseologia e l’epica.

• La metafisica è quella parte di filosofia che si interroga sulle strutture ultime e sulle cause supreme delle cose.
Con i presocratici ha preso le sembianze della cosmologia, ossia di un’indagine intorno all’universo naturale e ai principi che lo circondano.
In seguito con Aristotele si è presentata nelle vesti dell’ontologia, ossia una trattazione intorno all’essere o alla realtà in generale.
Connessa è la teologia che si interroga intorno all’esistenza e all’assenza di Dio.

• La gnoseologia è quella parte di filosofia che si occupa dei problemi relativi alla genesi, alla natura e alla validità della coscienza.
Connessa è la logica che si occupa di ciò che concerne i nostri discorsi e le modalità attraverso cui formuliamo i nostri ragionamenti.

• L’etica è quella parte di filosofia che studia il nostro comportamento e le norme in cui esso obbedisce.
Strettamente connessa è la filosofia politica che si occupa dei problemi relativi alla vita associata.

===========

• Con il termine principio (archè), che sembra esser stato introdotto da Anassimene, si intende quel elemento base del mondo da cui tutto ha preso origine ed in virtù di cui tutto si mantiene in vita.
Il principio rappresenta la materia di cui tutte le cose sono fatte, la forza che le genera e la legge che le governa. Quindi il concetto di principio è imparentato con nozioni di origine, causa e fondamento.

• Gli ionici intendevano per natura sia il complesso di tutto ciò che esiste ed accade, sia l’elemento che sta alla base del tutto e che rappresenta in qualche modo la natura della natura stessa: cioè il suo principio di vita e di movimento (archè).

• Con il termine ilozoismo si intende ogni dottrina che concepisca la materia alla stregua di una forza dinamica vivente che ha in se stessa animazione, movimento e sensibilità.
Ilozoisti furono gli ionici che ritennero insite nel mondo l’anima e la sensibilità.

• Con il termine panteismo si intende ogni dottrina filosofica che identifichi Dio con il mondo o con il Principio che lo regge.
Secondo il panteismo Dio non è una causa trascendente il mondo, ovvero una forza esterna ad esso, bensì una causa immanente nel mondo, cioè una forza interna ad esso.
Secondo il panteismo naturalistico Dio tende a risolversi nell’infinita ed eterna vita della Natura e ad identificarsi con l’archè da cui tutto dipende.

• La filosofia degli ionici è una forma di monismo, intendendo con questo termine ogni sistema filosofico che si sforzi di ricondurre la realtà variegata e multiforme del mondo ad un unico principio di cui tutte le cose molteplici sarebbero le manifestazioni transeunti.

============

• L’apeiron significa contemporaneamente l’infinito e l’indeterminato. Anassimandro con questo termine indicò il principio e l’elemento primordiale delle cose, inteso come una materia in cui gli elementi non sono ancora distinti e perciò oltre che infinita è anche indefinita.

• Per cosmo si intende l’universo considerato come un tutto armonico e ben organizzato. Collegato è il principio di armonia, cioè alla nozione di un ordine finalisticamente organizzato delle parti di un tutto.
L’armonia per i Pitagorici non escute le opposizioni ma le implicaconfigurandosi come la loro mediazione o conciliazione.
E poiché la scienza dell’armonia è la musica, i rapporti musicali esprimono la natura dell’armonia universale e sono il modello di tutte le armonie che si trovano nell’universo.

• I Pitagorici affermarono che il numero è come principio, cioè che tutte le cose sono costituite da numeri vale a dire che la natura del mondo consiste in un ordinamento geometrico esprimibile in numeri, cioè misurabile.

• La coppia limite-illimitato esemplifica un modo di pensare tipicamente greco: associare l’illimitato a qualcosa di indeterminato o di incompleto e quindi difettoso: l’elemento (il pari, la molteplicità, la femmina ecc.); e il limite come qualcosa di determinato e compiuto e quindi di perfetto: il principio (il dispari, l’unità, il maschio ecc.).

• Con il termine dualismo si intende qualsiasi teoria che spieghi un dato ordine di cose, o l’universo nella sua totalità mediante l’azione di due principi affatto opposti ed irriducibili uno all’altro. Nel caso dei Pitagorici: il limite e l’illimitato.

Esempio