Gli Eleati

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia
Download:78
Data:17.11.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
eleati_1.zip (Dimensione: 4.37 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_gli-eleati.doc     12.5 Kb


Testo

GLI ELEATI

Gli Eleati, vivendo in un contesto diverso dalle colonie Joniche, sviluppano una ricerca che li porti alla comprensione di un Essere unico, eterno e immutabile di fronte a cui tutto ciт che percepiamo coi nostri sensi и puramente apparenza.

SENOFANE:(580-565)
E’ per tradizione ritenuto l’iniziatore dell’Eleatismo, ma molti lo pongono tra i pensatori Jonici. La sua filosofia era indirizzata soprattutto contro i poeti quali Omero ed Esiodo che ritenevano le divinitа antropomorfe, mentre egli sosteneva che esiste una sola divinitа che non somiglia per niente agli uomini, ed и un Dio-tutto, non nasce ne muore.

PARMENIDE:(550-450)
Fu il fondatore della scuola eleatica di Elea. Scrisse il suo pensiero in versi.
Secondo lui esistevano due vie davanti agli uomini; una basata sulla Ragione che porta alla conoscenza dell’Essere vero, ed una basata sui sensi che ci porta a conoscere l’Essere apparente. La sua tesi fondamentale era: “L’Essere и e non puт non essere, mentre il non Essere non и e non puт essere”.
Da questa affermazione tramite dei percorsi logici giunge a dargli degli attributi:
Ingenerato,imperituro:(se nascesse o morisse implicherebbe in qualche modo il non Essere)
Eterno:(se fosse nel tempo implicherebbe il non Essere del passato)
Immutabile,immobile:(se si muovesse implicherebbe il non Essere in quanto si troverebbe in situazioni in cui prima non era)
Unico,omogeneo:(se fosse molteplice implicherebbe intervalli di non Essere)
Finito:(secondo la mentalitа greca una cosa finita и simbolo di perfezione...Sfera)

L’Essere secondo gli studiosi degli attributi dati da Parmenide sarebbe l’Assoluto; sia inteso come Dio trascendentale, che come la natura stessa.
Parmenide poi cerca di spiegare il nostro mondo, quello dei sensi che noi percepiamo.
Per fare ciт si allaccia alle teorie dualistiche dei pitagorici, contrapponendo la Luce alle Tenebre. Parmenide considera la realtа il frutto tra la mescolanza di queste due forze.

ZENONE(489-...):
Anch’egli di Elea fu scolaro e amichetto di Parmenide, era piщ giovane di lui di 25 anni e morм sotto tortura per cospirazione contro un tiranno.
Tutta la sua dottrina filosofica era indirizzata come rinforzo e a sostegno delle tesi di Parmenide.
Il metodo di cui si serve и quello della dialettica, che consiste nel prendere come buone le tesi contrarie e poi, tramite procedimente logici, confutarle.
Famosa и la risposta data a coloro che sostenendo l’unicitа della realtа ci si ritrova imbrogliati in molte contraddizioni: “Se si ammette che la realtа и molteplice si incontrano contraddizioni anche peggiori”.
Gli avversari erano principalmente i Pitagorici, Anassagora e tutti coloro che ammettevano la molteplicitа delle cose.
I suoi argomenti erano indirizzati principalmente contro due cose: la pluralitа e il movimento.
ARGOMENTI CONTRO LA PLURALITA’:
Contro questa tesi ammette l’ipotesi avversaria e poi la confuta:
se le cose sono molte il loro numero и ad un tempo finito ed infinito. Finito perchи non sono ne piщ ne meno di quante sono , infinito perchи tra 2 elementi ce nи sempre un terzo e cosм all’infinito.
Con questa affermazione si va quindi in una contraddizione, come nella seguente:
si ammetta che ogni cosa и costituita da unitа; se le unitа non hanno grandezza le cose da esse composte non avranno grandezza, se le unitа hanno una grandezza finita le cose da esse composte avranno una grandezza infinita.
ARGOMENTI CONTRO IL MOVIMENTO:
1) Lo stadio: Non si puт mai arrivare all’estremitа dello stadio perchи bisogna arrivare prima alla metа di quest’ultimo, poi alla metа della metа e via cosм all’infinito.
2) L’Achille: Se una tartaruga ha un passo di vantaggio su Achille, quest’ultimo non riuscirа mai a raggiungerla anche se avrа una velocitа maggiore; infatti mentre Achille arriverа nel unto in cui si trova la tartaruga, quest’ultima avrа compiuto un’altro tratto di strada, e cosм via all’infinito.
3) La freccia: Se si osserva una freccia lanciata essa appare in movimento, ma prendendo singoli istanti la freccia и ferma, per cui sommando infiniti istanti(che danno il movimento) in cui non c’и movimento, la freccia и sempre ferma.
4) Masse nello stadio: In uno stadio se un corridore corre con velocitа V in un senso ed un altro corridore corre con V nell’altro senso , il primo corridore ha una velocitа che и anche al tempo stesso il doppio di essa rapportata all’altro corridore.
Questo ultimo argomento и molto importante perchи introdusse giа al tempo la teoria della relativitа di Einstein, ciт che per Zenone era un assurdo logico, per il matematico tedesco era invece realtа.

MELISSO:
Anch’esso fu discepolo di Parmenide e ne difese le tesi.
Soprattutto sosteneva che le cose che mutano non sono reali; “infatti se l’Essere mutasse anche solo di un capello in diecimila anni andrebbe distrutto nella totalitа del tempo”.
A differenza di Parmenide Melisso ammetteva l’infinitа dell’Essere e la sua pienezza nella spazialitа, infatti il vuoto non c’и.
Rispetto al maestro accentua quindi il carattere spaziale dell’Essere e la sua incorporeitа; infatti se avesse un corpo avrebbe parti e non sarebbe piщ uno.

Esempio