Filosofia politica

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

2 (2)
Download:166
Data:23.02.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
filosofia-politica_2.zip (Dimensione: 4.4 Kb)
trucheck.it_filosofia-politica.doc     24 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Definizione di "filosofia politica"

È difficile proporre una definizione precisa di "filosofia politica"; la filosofia politica non sembra mostrare caratteristiche sue proprie. Fondamentalmente, si occupa in parte di descrivere le organizzazioni sociali, passate e presenti (e da questo punto di vista applica le scoperte dell’economia, della scienza politica, dell’antropologia, della biologia e della sociologia) e in parte di valutare queste organizzazioni (da quest’altro punto di vista è invece simile all’etica). Per esempio, descrive i caratteri essenziali di varie forme di governo (democrazia, monarchia, fascismo e così via) e nel contempo si pone varie domande su di esse, per esempio "qual è la giustificazione ultima per l’esistenza di una qualsiasi forma di governo?". La risposta a questa domanda emerge in modo molto naturale dall’etica (per esempio un utilitarista potrebbe rispondere: "Per dare la maggiore quantità possibile di felicità al massimo numero"), tanto che la filosofia politica è stata, a volte, accusata di essere solo "etica applicata".
Ma anche se la filosofia politica mostra strette connessioni con le scienze sociali e l’etica, sarebbe un errore concludere che non ha problematiche sue proprie. Essa si occupa, per esempio, di problemi come "quali sono (o quali dovrebbero essere) i giusti limiti del potere del governo sui membri della società?", "è possibile esercitare un rigido controllo sugli affari economici delle persone senza limitare la loro libertà politica?", "i rappresentanti eletti di un corpo legislativo dovrebbero votare come credono meglio, o dovrebbero semplicemente rispecchiare l’opinione di maggioranza del loro elettorato?" e così via. Senza dubbio questi problemi implicano anche considerazioni di tipo morale, ma bisogna comunque ricordare che pongono difficoltà peculiari.
Possiamo caratterizzare ancor meglio la filosofia politica suddividendo, come abbiamo fatto per l’etica, le sue teorie in "classiche" e "moderne". Le teorie politiche classiche possono essere definite, in linea di massima, teorie che offrono dei consigli su come realizzare una società ideale. Di converso, le teorie moderne si dedicano primariamente a ciò che abbiamo chiamato "analisi filosofica", ovvero al chiarimento del significato di questi consigli e dei termini che usiamo nelle discussioni politiche. Le teorie moderne cercano di rispondere a domande come "cosa si intende con la locuzione "diritti umani universali"?" (così come appare nella Carta dell’onu), "qual è la corretta analisi del termine "stato"?" e così via. Queste domande sollevano problemi che sono spesso estremamente intricati, ma i tentativi filosofici di occuparsene non devono esser considerati semplici arzigogoli; sono, piuttosto, dei primi passi verso il chiarimento dei problemi della filosofia politica, volti a rendere possibili un’adeguata valutazione di merito delle teorie classiche e una discussione più chiara dei problemi sociali e politici attuali. Per esemplificare questo concetto, illustrò l’importanza pratica di un’analisi corretta e rigorosa di un termine come "stato".
Alcuni filosofi, e in particolare Hegel, sono molto colpiti dal fatto che lo stato è qualcosa di ben diverso dagli individui che ne fanno parte. Per dirne una, Hegel notò che possiamo definire uno stato "popoloso", ma sarebbe insensato ascrivere questa proprietà al singolo cittadino. Dal fatto che lo stato vanti delle caratteristiche non condivisibili dagli individui, Hegel inferì che lo stato era un ente separato e distinto, con un’esistenza, per così dire, sua propria. Ne dedusse inoltre che lo stato era più importante dei singoli cittadini, non solo perché li univa tutti in una particolare cultura, ma anche perché la sua permanenza garantiva la continuità di tale cultura nonostante i singoli cittadini morissero. I filosofi che contestano la dottrina della maggiore importanza dello stato rispetto all’individuo spesso lo fanno sostenendo che questa analisi è sbagliata. Secondo loro, ciò che chiamiamo "stato" è un ente fittizio: il termine "stato" è solo un modo conveniente di parlare di un gruppo di individui che hanno fra loro certi legami (vivono nello stesso territorio, hanno lo stesso governo, obbediscono alle stesse leggi e via di seguito). Insomma, non esiste un’entità separata definibile come "stato" indipendentemente da determinati individui e dalle relazioni che essi hanno l’uno con l’altro; di conseguenza, glorificare lo stato a spese dei suoi cittadini è solo cattiva filosofia. Questa critica è ovviamente connessa con l’idea democratica che l’individuo conti più dello stato; e da questo punto di vista possiamo attribuire all’analisi filosofica una funzione importante, quella di mostrarci che alcuni tipi di esortazione ("muori per la madrepatria") possono essere sbagliati nel senso di insostenibili dal punto di vista filosofico e logico. L’analisi di termini come "stato" o "diritti inalienabili" ci porta a vedere la filosofia politica come una disciplina a sé, non completamente riducibile alle scienze sociali o all’etica.

Definizione di “filosofia politica”

La filosofia politica si occupa in parte di descrivere le organizzazioni, sociali e presenti e in parte di valutare queste organizzazioni. Descrivere i caratteri essenziali di varie forme di governo e nel contempo si pone varie domande su di esse.
Possiamo caratterizzare ancor meglio la filosofia politica suddividendo, come abbiamo fatto per l’etica, le sue teorie in "classiche" e "moderne". Le teorie politiche classiche possono essere definite, in linea di massima, teorie che offrono dei consigli su come realizzare una società ideale. Di converso, le teorie moderne si dedicano primariamente a ciò che abbiamo chiamato "analisi filosofica", ovvero al chiarimento del significato di questi consigli e dei termini che usiamo nelle discussioni politiche.

Esempio