breve appunto sul filosofo Immanuel Kant

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia
Download:806
Data:31.01.2006
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
breve-appunto-filosofo-immanuel-kant_1.zip (Dimensione: 5.18 Kb)
trucheck.it_breve-appunto-sul-filosofo-immanuel-kant.doc     26 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Dopo un periodo che gli studiosi chiamano "precritico", in cui meditò sia sui testi dei filosofi empiristi – in particolare sull'opera di Hume – sia sul pensiero dei razionalisti come Leibniz, Kant elaborò la chiave di volta della sua filosofia nella Critica della ragion pura (1781). In quest'opera egli esaminò i fondamenti e i limiti della conoscenza umana per delineare un approccio epistemologico capace di legittimare razionalmente le conquiste della scienza moderna. In modo simile ad alcuni filosofi precedenti, Kant differenziò le modalità del pensiero in giudizi analitici e giudizi sintetici. Un giudizio analitico è una proposizione nella quale il predicato è contenuto nel soggetto, come nell'asserzione: "i corpi sono estesi". La verità di questo tipo di proposizioni, che rispettando il principio di identità sono universali e necessarie, è evidente: asserire il contrario sarebbe autocontraddittorio. Tali giudizi sono quindi definiti "analitici", perché la verità è scoperta grazie all'analisi del concetto stesso, ma sono anche considerati infecondi sul piano conoscitivo, in quanto non estendono il sapere. I giudizi sintetici, invece, sono le proposizioni cui non si può giungere grazie alla pura analisi razionale, ad esempio l'asserzione: "i corpi sono pesanti". In questo caso il giudizio è fecondo, poiché il predicato "pesanti" amplia la nostra conoscenza relativa al soggetto "i corpi", ma non è universale e necessario, in quanto dipende dall'esperienza. Tutte le proposizioni che risultano dall'esperienza sensibile sono pertanto dette "sintetiche".

cronologia dinamica
Critica della ragion pura di Immanuel Kant

Nella Critica della ragion pura Kant afferma che è possibile formulare giudizi sintetici a priori (ad esempio: "ogni cambiamento ha una causa"), ossia giudizi fecondi dal punto di vista conoscitivo, ma nel contempo universali e necessari. Questa posizione filosofica è comunemente nota con il nome di "criticismo trascendentale". Descrivendo il modo in cui questo tipo di giudizio è possibile, Kant distinse tra i "fenomeni" (dal greco phainómenon "ciò che appare"), vale a dire gli "oggetti per noi", in quanto sono conosciuti dall'uomo e si collocano nel mondo dell'esperienza sensibile, e le "cose in sé", cioè gli oggetti considerati a prescindere dalle modalità in cui appaiono e sono esperiti dal soggetto conoscente. I fenomeni, l'unica porzione di realtà conoscibile, consistono propriamente nella sintesi o unione fra il materiale grezzo delle nostre sensazioni e le forme a priori (cioè non desunte dall'esperienza) della nostra intuizione: lo spazio e il tempo.

Kant asserì che, oltre a spazio e tempo, esiste anche un determinato numero di concetti a priori del nostro intelletto, che denominò "categorie". Egli ripartì le categorie in quattro gruppi: quelle concernenti la quantità, che sono unità, pluralità e totalità; quelle concernenti la qualità, che sono realtà, negazione e limitazione; quelle concernenti la relazione, che sono causalità e azione reciproca, e quelle concernenti la modalità, che sono possibilità e impossibilità, esistenza e non esistenza, e necessità. Le forme a priori e le categorie trovano la loro applicazione nel campo dell'esperienza, dando luogo a un sapere scientifico, cioè universale e necessario. Quando invece non sono applicate ai fenomeni, le categorie danno luogo alle "idee" della ragione (ad esempio: l'anima, la libertà, Dio), cui non può corrispondere alcun oggetto nell'esperienza e che non producono alcuna conoscenza effettiva. Ne deriva per Kant l'impossibilità di elevare la metafisica al rango di una scienza. Essa rimane solo un'aspirazione dell'animo umano.

3 ETICA

Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788) Kant delineò un sistema etico nel quale alla ragione è attribuita l'autorità suprema in campo morale. Egli riteneva che le azioni di qualunque tipo dovessero fondarsi su un dovere dettato dalla pura ragione e che nessuna azione, compiuta per convenienza o in mero ossequio alla legge o alla consuetudine vigente, potesse essere considerata morale. Kant descrisse due tipi di prescrizioni impartite dalla ragione: l'imperativo ipotetico, che impone un determinato corso dell'azione per raggiungere un fine specifico e l'imperativo categorico il quale impone un corso di azioni che deve essere seguito a cagione della sua correttezza e necessità. L'imperativo categorico è il fondamento della moralità e fu enunciato da Kant in questi termini: "Agisci come se la massima della tua azione dovesse diventare per mezzo della tua volontà una legge universale". Le posizioni etiche di Kant sono la conseguenza logica del suo credere nella fondamentale libertà dell'individuo, la quale, se rimane indimostrabile nel campo scientifico, trova nondimeno la sua legittimità da un punto di vista morale. Egli considerò la libertà essenzialmente come autonomia, ossia come capacità della nostra volontà di legiferare razionalmente e da se stessa in campo morale.

4 ESTETICA

Nella Critica del giudizio (1790) Kant intese fornire un'indagine intorno alla nostra capacità di giudizio estetico (o "gusto"). Il giudizio estetico, pur fondandosi sul sentimento, è però contraddistinto da una peculiare universalità, seppure di tipo soggettivo, per la quale quando diciamo che un certo oggetto è "bello" siamo consapevoli di oltrepassare il piano di ciò che è soltanto "piacevole" (e relativo a ciascun individuo), per affermare invece qualcosa che può essere condiviso, in linea di principio, da tutti.

5 LA RIFLESSIONE SULLA STORIA

bibliografia essenziale
Queste fonti forniscono ulteriori informazioni su Kant, Immanuel.

Il motivo saliente delle riflessioni di Kant sulla storia consiste nell'idea di un progresso culturale dell'umanità, rivolto in direzione di una società ideale in cui la ragione "avrebbe impegnato ogni legislatore a emanare le leggi in modo tale che esse avrebbero potuto essere scaturite dalla volontà unita di un intero popolo, e in modo da valutare ogni soggetto, nella misura in cui desidera essere un cittadino, su queste basi: se egli si sia conformato o meno a quella volontà". Nel suo trattato Per la pace perpetua (1795) Kant auspicò l'instaurazione di una federazione mondiale di stati repubblicani. Tra le altre opere di Kant vanno ricordati i Prolegomeni a ogni metafisica futura che voglia presentarsi come scienza (1783), i Principi metafisici della scienza della natura (1786), La religione nei limiti della semplice ragione (1793), La metafisica dei costumi (1797).

Microsoft® Encarta® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Esempio