Operazioni aziendali.

Materie:Appunti
Categoria:Economia
Download:188
Data:29.05.2000
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
operazioni-aziendali_1.zip (Dimensione: 7.38 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_operazioni-aziendali.doc     40.5 Kb


Testo

Le operazioni di gestione
Operazioni aziendali
Per costituire una azienda, la prima operazione da compiere è quella di reperire le risorse monetarie richieste dal tipo di attività prescelta.
I mezzi monetari vengono utilizzati per procurarsi tutti i fattori indispensabili alla produzione. Una volta terminato il processo produttivo, il risultato che si ottiene è destinato allo scambio sul mercato contro il pagamento dei prezzi di vendita.
La gestione rappresenta il secondo momento dell'amministrazione economica dell'azienda ed è fortemente legata all'organizzazione.
La gestione può essere definita come il complesso delle operazioni compiute dalle persone sui beni in funzione del raggiungimento delle finalità aziendali
Le operazioni principali

Finanziamento: sono le operazioni con cui la azienda si procura le risorse monetarie da impiegare nella propria attività.
I finanziamenti possono essere:
-Capitale proprio: provengono da coloro che hanno la proprietà della azienda e si assumono il rischio di gestione. Se la azienda è individuale il finanziatore è il proprietario, se è collettiva i finanziatori sono i soci.
-Capitali di terzi: provengono da coloro che concedono un prestito all'azienda in cambio di un compenso detto interesse.
Le operazioni di investimento sono quelle in cui all'azienda utilizza i capitali per l'acquisizione di fattori produttivi necessari allo svolgimento della sua attività.
L'azienda si procura beni e servizi dai fornitori e prestazioni di lavoro dal personale dipendente. I fattori produttivi vengono impiegati nel processo produttivo ottenendo prodotti e servizi da destinare alla vendita.
Il pagamento dei fattori produttivi non sempre avviene immediatamente, ma può essere dilazionato con il sorgere di un debito della azienda nei confronti del fornitore.
I fattori produttivi
-Beni strumentali: sono quei beni che partecipano a più processi produttivi dell'azienda.
-Beni destinati al consumo o alla vendita: sono quei beni che partecipano ad un unico processo produttivo dell'azienda e possono essere destinati al consumo oppure alla vendita.
-Servizi: sono prestazioni di vario tipo fornite sia da altre aziende, sia da collaboratori autonomi.
-Energie di lavoro: sono le prestazioni fornite dal personale dipendente.
La trasformazione
Le operazioni di trasformazione tecnico-economica sono quelle con cui l'azienda combina i fattori produttivi in modo da ottenere prodotti finiti, merci o servizi da destinare alla vendita.

Lo scambio
Le operazioni di scambio sono quelle con cui l'azienda procede alla vendita del risultato della trasformazione, che da luogo a un'entrata di denaro.
Le vendite non comportano sempre un'entrata immediata di denaro, ma possono avere un regolamento monetario differito, con il sorgere di un credito.
Le operazioni di gestione
Le operazioni di gestione possono essere classificate in:
fatti esterni di gestione , sono le operazioni che collegano l'impresa con altri soggetti economici operativi sui mercati di approvvigionamento e sui mercati di sbocco; fatti interni di gestione, sono le operazioni che si svolgono all'interno dell'impresa e si identificano con i processi di trasformazione economico-tecnica.
Il patrimonio aziendale
Il patrimonio aziendale è il complesso dei beni e dei finanziamenti a disposizione della azienda in un dato momento per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Il patrimonio aziendale può essere studiato sotto due aspetti.
-qualitativo, che esamina la natura e le caratteristiche dei vari elementi che lo compongono,sia dal lato degli impieghi sia da quello dei finanziamenti;
-quantitativo, che cerca di stabilirne il valore.
Gli impieghi
Gli impieghi si distinguono tra: immobilizzazioni e disponibilità.
-immobilizzazioni: vi appartengono quegli elementi del patrimonio che permangono nell'azienda per periodi medio-lunghi e che partecipano a più processi produttivi;
-disponibilità: vi appartengono quegli elementi del patrimonio che permangono nell'azienda per periodi brevi, in quanto esauricono la loro utilità in un solo processo produttivo.
Gli impieghi si distinguono anche:
-impieghi facilmente liquidabili: sono quegli elementi trasformabili in moneta senza causare perdite
all'azienda;
-impieghi difficilmente liquidabili: sono quegli elementi difficilmente liquidabili o che possono essere ceduti dopo un certo periodo di tempo o causando perdite all' impresa.
Le immobilizzazioni si distinguono in:
-immobilizzazioni materiali sono i beni strumentali aventi una consistenza fisica;
-immobilizzazioni immateriali soni gli investimenti privi di una materialità fisica. Appartengono a questa categoria i marchi, i brevetti, i costi di impianto e di ampliamento, i diritti di concessione, l'
avviamento;
-immobilizzazioni finanziarie ne fanno parte i crediti dell'azienda o le partecipazioni in altre aziende.
Le disponibilità si distinguono in:
-disponibilità economiche sono le scorte di beni come le materie prime, i semilavorati e i prodotti
finiti
-disponibilità finanziarie sono i crediti e i titoli con scadenza a breve termine
-disponibilità liquide sono il denaro in cassa, i depositi bancari e postali, gli assegni circolari.
Il patrimonio si distingue in:
-patrimonio principale sono tutti gli elementi utilizzati nella gestione dell'azienda;
-patrimonio accessorio sono gli elementi non strettamente legati all'attività dell'azienda.

I finanziamenti
I finanziamenti possono provenire da:
-finanziamenti di capitale proprio comprendono: conferimenti in denaro o in natura eseguite dall'imprenditore individuale o dai soci in sede di costituzione dell'azienda o durante la sua gestione.
-gli utili realizzati con la gestione non prelevati da titolare o non distribuiti ai soci, e quindi permangono nell'azienda.
-finanziamenti di capitale di terzi: a seconda della scadenza i finanziamenti ricevuti da terzi si suddividono in:
-debiti a breve termine: hanno una scadenza non superiore ai 12 mesi.
-debiti a medio termine: hanno una scadenza superiore ai 12 mesi ma inferiore ai 5 anni.
-debiti a lungo termine: hanno una scadenza superiore ai 5 anni.
I finanziamenti di capitali di terzi si distinguono in:
-debiti di regolamento, (fornitori di merci o servizi ) gli interessi sono impliciti
-debiti di finanziamento (banche,istituti finanziari,ecc.) gli interessi sono espliciti

ir

Esempio