Economia finanziaria

Materie:Appunti
Categoria:Economia Aziendale

Voto:

2.5 (2)
Download:556
Data:18.05.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
economia-finanziaria_1.zip (Dimensione: 8.31 Kb)
trucheck.it_economia-finanziaria.doc     47.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PARTE 1° QUAD.
Il sistema informativo è l’insieme dei mezzi, delle procedure, degli strumenti e degli uomini che oltre a consentire la raccolta dei dati e la loro trasformazione in informazioni, sono preposte all’elaborazione e alla gestione di quest’ultima.
DOCUMENTI ORIGINARI – forma e contenuto:
• Documenti di prova: hanno la funzione di comprovare le operazioni di gestione esterna (fatture, contratti)
• Documenti di autorizzazione: hanno la funzione di autorizzare lo svolgimento di operazioni di gestione interna. (ordini di pagamento, D.D.T.)
• Documenti di controllo: hanno la funzione di controllare il corretto svolgimento delle operazioni interne (matrice assegni circolari).
Classificazione:
• Scritture elementari
• Scritture sezionali
• Scritture complesse
Le scritture elementari hanno per oggetto le rilevazioni delle operazioni sia interne che esterne.
Forniscono informazioni dettagliate su particolari elementi della gestione, servono come supporto per l’elaborazione di altre scritture.
Le scritture sezionali sono coordinate tra loro (contabilità IVA, o di magazzino).
Le scritture complesse sono un insieme coordinato di rilevazioni che consentono di giungere alla determinazione di oggetti complessi, (es. libro giornale).
Scritture cronologiche in cui le scritture vengono registrate in ordine di data, (es. libro giornale).
Scritture sistematiche rilevano le operazioni in base all’oggetto a cui si riferiscono (contabilità generale).
Scritture obbligatorie
Scritture facoltative
Scritture contabili utilizzano il conto come strumento di rilevazione
Scritture extracontabili.
Il conto è un’insieme di scritture omogenee relative a un determinato oggetto.
Dare: sezione sinistra
Avere: sezione destra
Addebitare: registrare in dare
Accreditare: registrare in avere
Aprire: scrivere nel conto il primo valore
Tenere: registrare nel conto tutti i valori
Saldo: fare la differenza tra il totale dei valori scritti in Dare e quelli scritti in Avere
Chiudere: scrivere il saldo nella sezione che ha consistenza minore.
I conti possono essere:
Bilaterali: accolgono i valori in ambedue le sezioni
Unilaterali: accolgono i valori solo in una sezione.
Il metodo delle scritture è l’insieme delle regole che vengono utilizzate per redigere le scritture.
Il metodo può essere bilanciante,quando il totale di tutti i valori scritti in Dare è uguale ai valori scritti in Avere (P.D.).
Il metodo non è bilanciante quando non c’è uguaglianza tra il Dare e l’Avere (per es. partita semplice).
REGOLE DELLE VARIAZIONI
1) A una variazione finanziaria positiva o negativa si compensa una variazione economica dello stesso segno. V.F.+ = V.E.+ V.F.- = V.E. -
2) A una variazione finanziaria positiva o negativa si compensano variazioni finanziarie di segno opposto: V.F.+ = V.F.- e viceversa.
3) a una variazione economica negativa o positiva si compensano variazioni economiche di segno opposto: V.E.+ = V.E.- e viceversa.
I conti finanziari sono accesi a denaro, crediti e debiti.
CONTO FINANZIARIO
V.F. +
V.F. -
+ DENARO
- DENARO
+ CREDITI
- CREDITI
- DEBITI
+ DEBITI

I conti economici di reddito sono accesi a costi e a ricavi
CONTO ECONOMICO DI REDDITO
ACCESO A COSTI E RICAVI
V.E. -
V.E. +
COSTO
RICAVO
I conti economici di capitale sono accesi al patrimonio netto
CONTI ECONOMICO DI CAPITALE
V.E. -
V.E. +
- patrimonio netto
+ patrimonio netto
Le forme di conferimento sono:
• denaro e altre disponibilità liquide come assegni bancari
• beni disgiunti come fabbricati, attrezzature.
• L’apporto in natura è costituito da un insieme di beni che risultano già di proprietà del soggetto aziendale.
L’insieme dei conferimenti costituisce il patrimonio iniziale
A ogni azienda funzionante viene attribuito un valore economico derivante dalla somma delle attività e delle passività, che si chiama valore contabile. In seguito si fa la differenza tra il valore economico e valore contabile, e il risultato è l’avviamento.
I costi d’impianto sono spese necessarie per intraprendere un’attività produttiva. È un conto economico di reddito acceso ai costi pluriennali.
I beni strumentali sono quei beni che risultano indispensabili per lo svolgimento del processo produttivo e che vengono più volte utilizzati.
Gli automezzi sono beni strumentali ad uso promiscuo, cioè che la normativa tributaria prevede l’IVA detraibile. Essa viene calcolata: l’IVA del 20% dell’automezzo, da quel risultato si calcola il 10% che è l’IVA DETRAIBILE.
L’IVA detraibile è un conto economico di reddito acceso ai costi d’esercizio.
Nell’acquisto di imballaggi durevoli viene addebitato il contributo ambientale CONAI, che è un conto economico di reddito acceso ai costi d’esercizio. Esso viene considerato un onere accessorio di acquisto e quindi viene capitalizzato.
Capitalizzare consiste considerare come costo pluriennale un costo che esaurirebbe la propria utilità in un solo esercizio.
SPESE SI TRASPORTO
Per la clausola franco magazzino venditore (le spese sono a carico del compratore) si presentano 3 ipotesi:
1. il trasporto viene effettuato dal compratore, e quindi c’è solo 1 FT per il costo merci.
2. il trasporto viene effettuato dal fornitore, si ha 1 FT che comprende il costo merci e le spese di trasporto in misura forfetaria.
3. il trasporto viene effettuato da un vettore. In questo caso si hanno 2 FT, una emessa dal vettore, pagata in anticipo dal fornitore e l’altra emessa dal fornitore che comprende il costo merci + spese di trasporto anticipate.
I resi su acquisti consistono in restituzioni dei beni ai fornitori. Essi sono variazioni economiche di reddito accese ai costi e ricavi.
I REGOLAMENTI
I mezzi di pagamento possono avvenire:
• denaro in cassa
• banca (assegni bancari, Disposizioni Ri.Ba.)
• assegni (assegni circolari)
• c/c postale
• cambiale attiva (girata di cambiali)
• cambiale passiva (rilascio pagherò, accettazione tratta)
Il rinnovo di una cambiale consiste nel prolungare la scadenza della cambiale.
Il rinnovo può essere totale, quando la nuova cambiale sostituisce interamente la precedente.
È parziale quando la nuova cambiale sostituisce parzialmente la precedente.

1

Esempio