Appunti di tecnica bancaria

Materie:Appunti
Categoria:Economia Aziendale

Voto:

1.5 (2)
Download:1600
Data:02.01.2006
Numero di pagine:29
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
appunti-tecnica-bancaria_2.zip (Dimensione: 44.65 Kb)
trucheck.it_appunti-di-tecnica-bancaria.doc     215.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

IL SISTEMA FINANZIARIO
Il sistema finanziario è l’insieme di elementi che serve a trasferire disponibilità finanziarie da un soggetto ad un altro.
I soggetti sono le unità in surplus e quelle in deficit.
Ricchezza finanziaria: sono i c/c, i BOT, i titoli: Sono quegli strumenti che sono iscritti nell’attivo dello SP di qualcuno e nel passivo dello SP di qualcun’altro.
Es.:
Surplus è il risparmio dato da Y-C
Deficit è dato da S-Y
Una unità si trova in surplus o deficit a seconda del segno del saldo del conto finanziario:
Se saldo > 0 si ha surplus
Se saldo < 0 si ha deficit
Il sistema finanziario è composto da Intermediari, Strumenti, Modalità, Norme, Infrastrutture.
La diversa combinazione di questi elementi crea diversi mercati.
Trasferimenti
Il trasferimento delle risorse finanziarie può avvenire in vari modi:
CREDITO DIRETTO: tra le unità in surplus e quelle in deficit senza intermediari.

Presenta però problemi per:
Rischio di solvibilità
Problemi a trovare la controparte in coincidenze temporali e di ammontare
Ha il vantaggio di annullare i costi di transazione.
CREDITO INDIRETTO: si frappone un intermediario tra le unità in deficit e quelle in surplus

Vantaggi:
non c’è il problema della ricerca della controparte
il rischio è quasi nullo perché la forte asimmetria informativa viene moderata dall’intermediario
non ci sono problemi di controparte, per tempi e importi
Svantaggi:
Costo elevato
Innovazione finanziaria
Prima teoria
Il sistema finanziario: Genera risorse finanziarie a titolo di debito o di credito
Migliora il grado di liquidità del sistema
Ridistribuisce e trasferisce il rischio
E’ quindi da questi tre punti che si giudica il livello di efficienza di un sistema finanziario.
Gli strumenti finanziari innovativi sono quindi quelli che cercano di migliorare l’efficienza agendo su uno dei tre punti citati. Abbiamo:

credit/equity generating instruments
ne sono es. il tasso indicizzato sulle obbligazioni pubbliche

liquidity enhanching instruments
es.: la titolarizzazione degli attivi che ha dato la possibilità di creare liquidità da uno strumento che generalmente non ne disponeva
risk-trasferring instruments
ne sono es. gli strumenti derivati.
Seconda teoria
REGULATORY DIALECTIC (KANE, EISENDEIS):si pone l’accento sulla vigilanza: la necessità primaria è quella di rispondere agli obblighi di vigilanza.
Sono quindi STRUMENTI INNOVATIVI tutti quelli che cercano e riescono ad eludere gli obblighi di vigilanza.
Teoria di Ribsinsky
Ha analizzato l’evoluzione dei sistemi finanziari individuando tre fasi.
1:BANK ORIENTED STAGE, sono i sistemi finanziari Meno evoluti e si basano solo sulle banche
2:MARKET ORIENTED STAGE: nascono gli strumenti finanziari
3:TRONGLY MARKET ORIENTED STAGE: I SISTEMI FINANZIARI SI BASANO SOLO SUL MERCATO DEI CAPITALI

Nella fase 1 gli strumenti sono: mutui e prestiti in generale. Si parla di prestiti in Pool quando un affidamento e quindi un prestito di importo troppo elevato viene diviso tra più banche al fine di diversificare il rischio. Si parla di fidi multipli quando un cliente ottiene diversi fidi da diverse banche.
Nella fase 2 si passa al mercato dei capitali. Si parla di BACKUP FACILITIES , cioè le imprese possono emettere obbligazioni. Ci sono dei vincoli: le banche organizzano le emissioni, e si impegnano ad acquistare le quote non piazzate. Gli AIF sono agli inizi e sono costituiti da SIM, società di leasing, factoring e assicurazioni.
Nella fase 3 sparisce il bisogno di intermediazione delle banche che invece forniscono servizi di consulenza e assistenza. Si ritorna verso una forma di credito diretto dove gli intermediari hanno la funzione di gestire e garantire il credito. Non esiste più la funzione creditizia.
Aspetti normativi
Dlg. 385/93 T.U.Banche, ha la funzione di:
• recepisce le norme europee
• raccoglie tutte le norme che si erano stratificate e si pone quindi come legge quadro
Art 10 e 11
CONCETTO DI ATTIVITÀ BANCARIA : La raccolta del risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito costituiscono l’attività bancaria. Essa ha carattere di impresa.
E’ solo la banca che può eseguire contemporaneamente la raccolta e l’esercizio del credito; gli AIF possono fare solo una delle due cose.
ART 11 comma 1
RACCOLTA DEL RISPARMIO: è l’acquisizione dio fondi con obbligo di rimborso sia sotto forma di depositi sia sotto altre forme.
Riconosciamo quindi come caratteri della raccolta:
• la racc. avviene tra il pubblico sotto forma standardizzata e tra numerosi investitori
• esiste l’obbligo di rimborso
• il mezzo è costituito dai depositi e altre forme
ESERCIZIO DEL CREDITO: non è definito da un particolare articolo ma possiamo caratterizzarlo come:
• tutte le forme di prestito in forma estesa
• sono escluse alcune forme specificate(fondi comuni che sono riservati agli AIF)
• può essere anche non monetario ad es. i crediti di firma
• esistono forme ibride come il leasing
ART 10 comma 2
L’esercizio dell’attività bancaria è riservato alle banche.
Comma 3
Le banche esercitano oltre all’attività bancaria ogni altra forma di attività finanziaria secondo le discipline proprie di ciascuna nonché attività connesse o strumentali. Sono salve le riserve di attività previste dalla legge.
Il punto di passaggio tra TUBanche e TUFinanaza sono gli art 106 e 107 che parlano degli intermediari finanziari non bancari come le Soc. di leasing o di factoring.
Il TUFinanze regolamenta i SERVIZI DI INVESTIMENTO e LA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO
SERVIZI DI INVESTIMENTO:
Sono istituiti per migliorare la sicurezza, la stabilità la performance e si basano sulla trasparenza delle operazioni. Oggetto di tali servizi sono gli strumenti finanziari elencati nel decreto Eurosim. Gli strumenti di pagamento sono considerati strumenti finanziari. Tali servizi sono riservati a SIM e Banche
NEGOZIAZIONE:
• per conto proprio sono riservate a imprese di inv. e banche
• per conto terzi sono riservati a banche, imp. di inv. e ag. di cambio
COLLOCAMENTO:
il collocamento dei serv. di inv. può essere esercitato da banche, imp. di inv. , interm. finan. e ag. di cambio.
GESTIONE su base individuale(personalizzata) e per conto terzi può essere fatta da banche, ag. di cambio, Soc. gest. risp..
Le imprese di investimento sono una forma di tipo europeo mentre le SIM sono tipicamente una forma italiana
GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO.
È riservata alle Soc. di gestione e alle SICAV, quindi se le banche vogliono svolgere tali attività lo devono fare tramite questi soggetti.
Attività:
Promozione, istituzione e organizzazione di fondi comuni di investimento
Gestione del patrimonio degli organismi di gestione
Le SICAV possono gestire il loro patrimonio
Le Soc. di gest. possono gestire un fondo comune o il patrimonio di una SICAV ed inoltre può gestire su base individuale un portafoglio per la costituzione di un fondo pensione.
I MERCATI FINANZIARI
All’interno del sistema finanziario si possono distinguere vari mercati:
MERCATO DEL CREDITO: banche e AIF. L’autorità predisposta al controllo è la Banca Centrale
MERCATO DEI CAPITALI ( o di borsa): Riservato a SIM, SICAV, imp. inv., banche; controllano la BI e la CONSOB
MERCATO ASSICURATIVO E MERCATO DEI FONDI PENSIONE: è riservato al mercato degli investitori istituzionali
MERCATO VALUTARIO: banche, banca centrale e poste.
GLI INTERMEDIARI BANCARI:
hanno le seguenti funzioni:
• creditizia
• prestazione servizi
• monetaria
• trasmissione degli impulsi di politica monetaria
Le ultime due funzioni sono quelle che distinguono gli intermediari bancari da quelli finanziari.
La funzione monetaria viene esplicitata in due modi:
1. Trasferimento di moneta
2. Creazione di moneta
Politica monetaria
La Politica Monetaria è costituita da tutte quelle azioni poste in essere dalla banca centrale per raggiungere obiettivi monetari tenendo sotto controllo la moneta, il credito e i tassi di interesse. Le finalità coincidono quindi con quelle di politica economica. Poiché l’inflazione nel m-l periodo è soprattutto un fenomeno monetario, il primo degli obiettivi è il controllo della crescita dei prezzi. IN seguito al trattato di MAASTRICHT nel 1981 è stata decretata l’autonomia della BC dal Tesoro che per collocare i suoi titoli può contare solo sul mercato..
Le banche sono il canale attraverso cui la BC riesce a recepire i bisogni e a dettare gli impulsi al mercato.
Le funzioni della moneta sono:
unità di conto, su cui influisce la politica monetaria
riserva di valore , gestita soprattutto dal sistema di vigilanza
strumento di pagamento, inserito nel sistema dei pagamenti
IL MOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI
Definiamo:
Base monetaria = circolante + riserve bancarie
Stock di moneta = circolante + assegni bancari e postali + c/c bancari e postali + assegni circolari e vaglia cambiari (M1) ++ conti di deposito + depositi a risparmio + libretti postali (M2) ++ buoni postali fruttiferi + BOT + buoni del tesoro + altre forme liquidabili (M3)
Per creare una lira di moneta ne basta una parte minore di riserva.
STRUMENTI
OBIETTIVI OPERATIVI
OBIETTIVI INTERMEDI
OBIETTIVI FINALI
Amministrativi:
ROB e Tasso di sconto
(sono imposti dalla BI)
Negoziali: (determinati dal rapporto con il mercato) rifinanziamento e operazioni di mercato aperto. Fondamentalmente i tassi di sconto
Base monetaria
Tassi del mercato monetario
Moneta
Credito
Tassi di interesse
Prezzi
Cambi
Reddito
Occupazione
In Italia la divulgazione degli obiettivi intermedi avviene con la “Relazione Previsionale e Programmatica” redatta entro la fine di settembre di ogni anno.
I meccanismi di trasmissione della politica Monetaria sono:
Moneta: variando M varia ‘i’
il tasso di interesse reale variano:
Lo stock monetario viene modificato attraverso le operazioni di mercato aperto
Credito: variando le Attività Bancarie si modificano le politiche dei prestiti e quindi i consumi e gli investimenti. La modifica del credito viene attuata variando le poste soggette al vincolo di ROB o almeno variandone la percentuale soggetta a ROB. L’indipendenza del livello creditizio dalle politiche puramente monetarie è possibile in quei casi in cui le banche possono essere neutrali a variazioni nei tassi di interesse di mercato, conservando una certa autonomia nei tassi dell’interbancario.
GLI STRUMENTI DELLA BC
La BC può:
• Variare il tasso ufficiale di sconto
• Variare la base monetaria
• Modificare l’attività bancaria modificando il massimale sui prestiti e i vincoli di portafoglio. Questi strumenti non vengono più utilizzati a seguito del cambiamento delle politiche di vigilanza
• Operazioni di rifinanziamento.
Anticipazione su titoli:
A scadenza ordinaria: ha scadenza di quattro mesi, rinnovabile; il tasso applicato è quello di sconto TUS.
A scadenza fissa: per fabbisogni di brevissimo periodo, da 1 a 32 giorni. Rappresenta un forma di finanziamento per liquidità di ultima istanza; viene utilizzato dalle banche più grandi.
Risconto.
PCT
Il controllo della Base monetaria avviene attraverso il controllo dei cambi ove possibile, compravendita di titoli del tesoro e operazioni di rifinanziamento per le banche (nel breve periodo). Attraverso le banche si possono effettuare operazioni di rifinanziamento, op. di mercato aperto , operazioni sulla ROB.
Tabella Tipologia dei depositi interbancari trattati sul mercato interbancario dei depositi
Deposito Durata Regolamento
Overnight 1 giorno Stesso giorno
Tomorrow-next 1 giorno Giorno successivo
Spot-next 1 giorno Due giorni dopo
Call-money (*) Subordinata al preavviso Due giorni dopo
di 2 giorni lavorativi
Depositi a tempo i e 2 settimane Due giorni dopo
1,2, 3, 6, 9,12 mesi
Depositi vincolati a giorni Minore o uguale a Stesso giorno
2 settimane
Depositi differiti 1 e 2 settimane Differito
1,2, 3, 6, 9,12 mesi
(*)Per questi depositi la liquidazione degli interessi avviene a fine anno.
Mentre prima erano i tassi d’asta dei BOT a definire quelli interbancari ora sono quelli interbancari a definire il rendimento dei BOT; tutti gli altri titoli del tesoro si basano poi sul rendimento dei BOT.
Operazioni di rifinanziamento:
RISCONTO: è la possibilità per le banche di ottenere liquidità facendosi scontare degli effetti dalla BC. Oggi si scontano solo le cambiali agrarie. Il costo di questo tip di rifinanziamento è il tasso ufficiale di sconto.
ANTICIPAZIONE: è sempre una forma di finanziamento tra banche e BC.
ORDINARIA: è concessa per un periodo prefissato ma è rinnovabile
A SCADENZA, ha una scadenza brevissima.
L’ant. ordinaria è rivolta al sistema mentre quella a scadenza è rivolta ad una singola banca ed ha un costo superiore all’altra.
OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Sono effettuate soprattutto attraverso operazioni di PCT pronto contro termine. Questa op. ha due fasi.
Nella prima fase la BC acquista a pronti in pacchetto di titoli e cede quindi liquidità alla banca che ne ha bisogno. Nella seconda fase la banca finanziata riacquista il pacchetto ad un prezzo maggiore di quello a pronti. In questo modo si ha un drenaggio della liquidità dal sistema. Le condizioni di costo sono dettate dal mercato.
SISTEMA DI BANCHE CENTRALI EUROPEE
Dal 1/1/99 la politica Monetaria non è più una politica nazionale ma è stata affidata al sistema europeo di banche centrali SEBC.
Ci sono diversi organi:
c’è la banca centrale europea BCE, al suo interno c’è un consiglio direttivo che detta gli indirizzi di politica Monetaria, c’è il comitato esecutivo che attua le politiche.
L’obiettivo centrale è quello di controllare la stabilità dei prezzi. Le operazioni compiute sono quelle classiche di mercato aperto e di pronti contro termine.
La politica Monetaria accentrata determina problemi di interpretazione delle dinamiche di mercato.
Tutte le operazioni di finanziamento sono effettuate a fronte di garanzie, spesso costituite da titoli.
Le banche possono procedere inoltre al rifinanziamento sul circuito interbancario o emettendo delle passività subordinate.
GLI STRUMENTI DI RACCOLTA
Gli strumenti di raccolta come quelli di impiego hanno la forma del contratto standardizzato: in questo modo si intende limitare la discrezionalità delle banche e si tutela il cliente che viene visto come contraente debole. Per il cliente questa forma consente una maggiore confrontabilità tra le varie offerte, stimolando la concorrenza tra le banche.
Distinguiamo: Raccolta Diretta è rappresentata dalle operazioni in cui la banca emette proprie passività; raccolta Indiretta quella in cui la banca negozia passività di terzi e si pone come broker. Negli ultimi anni la raccolta sta diventando solo indiretta, sintomo che la banca si pone come intermediario o prestatore di servizi (processo di disintermediazione bancaria).
Il credito verso la banca per le somme depositate si prescrive nel termine di dieci anni. Qualsiasi operazione interrompe la prescrizione.
LIBRETTI
Assolvono alle esigenze di risparmio e non possono accettare scoperti di conto. Sono classificati in
A moneta o monetari: sono pensati per risolvere esigenze di liquidità
A risparmio o a tempo: risolvono esigenze di investimento
I DR sono contratti irregolari perché hanno la particolarità di avere associato un libretto che svolge varie funzioni:
1. Convalida del contratto
2. Convalida delle operazioni
3. Riepilogo delle operazioni
I Libretti possono essere
• Nominativi
• Nominativi pagabili al portatore, in cui il titolare può delegare altre persone per le operazioni
• Al portatore, sono titoli di credito veri e propri.
• Liberi: si possono effettuare liberamente movimentazioni sul conto
• Vincolati: ci sono vincoli di movimentazione compensati da un maggior rendimento
A seconda della presenza o meno dei vincoli si possono dividere in:
Lib. a scadenza indeterminata: per effettuare un prelievo bisogna effettuare un preavviso
Lib. a scadenza fissa:
con parifica di vincolo = c’è una unica scadenza per tutti i versamenti
senza parifica di vincolo = la scadenza si ha dopo 1,2,3 mesi dal versamento
In caso di estinzione anticipata si ha la perdita degli interessi maturati.
Gli interessi sono legati alla giacenza media a credito del depositante; La movimentazione è prevista solo per operazioni in contanti e presso la banca dove è stato aperto il libretto. La banca è sempre tenuta a riconoscere il portatore attraverso un documento. Nel caso di perdita di libretto nominativo basta fare una semplice denuncia e dopo 90 giorni si ottiene un duplicato. Se il libretto è al portatore serve una sentenza del giudice. Il libretto è un documento probatorio dei versamenti fatti.
I CONTI CORRENTI C/C
Assolvono la funzione monetaria ed è un contratto con il quale la banca si impegna a svolgere incarichi di riscossione e pagamento.
L’apertura di conto consiste in una stipula di contratto i cui vengono definiti tutti i costi e tutti i parametri; segue la consegna di documenti del cliente; si assegna un numero di conto ed un eventuale libretto assegni o carte di credito.
Il conto può essere intestato a persona singola o più persone; in questo caso si può avere a firme congiunte o disgiunte.
Col CC abbiamo una disponibilità a vista che può essere utilizzata attraverso varie forme di movimentazione:
Versamenti: di contante
Accrediti: ordini di pagamento da parte di terzi (bonifici o assegni), negoziazione titoli
Prelievi: di contante
Addebiti: disposizioni di pagamento(assegni, bonifici) disposizioni di acquisto valute
I costi per questo strumento sono quelli di apertura e chiusura, per servizi, per movimentazione.
Aspetti contabili:
Saldo contabile o estratto conto: contiene tutte le informazioni sulle operazioni in ordine cronologico
Saldo liquido o conto scalare: è un resoconto di tutte le operazioni ordinate per giorni di valuta ed è lo strumento attraverso il quale vengono calcolati gli interessi. I numeri debitori o creditori si calcolano:
numeri = saldi * giorni / 100
Gli interessi si calcolano con: Interessi = numeri * tassi / 365
Saldo disponibile: è quello che effettivamente si trova sul conto.
I giorni di valuta incidono positivamente sulla redditività di una banca perché allargano lo spread tra interessi attivi e passivi.
Innovazioni:
CC di Corrispondenza: permette di pagare bollette, rate mutui, pagamento premi polizze assicurative ed altri servizi accessori
CC convenzionati: vengono stipulati tra banca e clienti che rientrano in una convenzione con una particolare azienda o struttura (es.: università) e che prevedono l’accredito automatico dello stipendio a condizioni di favore
CC a Target: sono orientati ad un particolare segmento della clientela, ad es. per studenti, casalinghe, pensionati ed offrono condizioni di favore.
CC di Liquidità: Consentono alle banche di fornire insieme funzione monetaria e di investimento. Ne esistono di due tipi:
Piani di accumulo: prevedono l’accredito automatico dello stipendio e una parte viene investita automaticamente in: CD, OBB, quote di fondi comuni. Permette al titolare del conto di effettuare investimenti senza una particolare cura.
CC di liquidità in senso stretto: prevedono una soglia minima e una massima di disponibilità liquide.

I costi sono calcolati sia per il servizio di CC che per le operazioni di investimento, disinvestimento.
CD CERTIFICATI DI DEPOSITO
Possono essere emessi da qualsiasi banca, e sono emessi a rubinetto. Sono emessi sotto forma di ricevuta per problemi di economicità.
Sono rappresentati da una ricevuta emessa dalla banca di un avvenuto deposito. Sono indicati: il cliente, il tasso, la data, la scadenza.
Possono essere:
• Nominativi
• Al portatore
• A breve 3/18 mesi
• A lungo >18 mesi
• ZCB zero coupon bond o a interessi periodici: possono essere emessi a sconto o con la capitalizzazione degli interessi (come i BOT o classici)
• In lire italiane o in valuta estera
• Con tagli da 5 a 100 milioni
• Sono emessi a rubinetto, cioè dietro richiesta del cliente e non a scadenze fisse
Quelli che danno interessi possono essere a tasso fisso o variabile , indicizzati in vari modi:
CD CORRIDOR = hanno un tasso che è legato all’oscillazione di un altro tasso entro una determinata banda. Garantiscono un risultato minimo ma sono molto rischiosi
Aspetti storici per la vigilanza:
ROB: quelli >18 mesi erano esclusi da ROB e quindi garantivano per le banche una maggiore disponibilità di liquidità e un maggior rendimento (si consideri la parte che soggetta a ROB forniva gli interessi della BC; costo opportunità = i mercato – i ROB).
FISCALE: 18 mesi, e nel passato hanno costituito uno strumento di raccolta molto stabile.
Gli svantaggi sono rappresentati dall’assenza di un mercato secondario efficiente e dal fatto che non si possono restituire prima della scadenza.
I PRONTI CONTRO TERMINE PCT e I RIPORTI
PCT
RIPORTO
N° negoziazioni
2
1 fiscale e giuridica
Perfezionamento
Stipula del contratto
Consegna
Diritto di voto
Venditore fino alla
consegna dei titoli
Acquirente dalla
consegna
Interessi sui titoli
acquirente
Riportato
Il PCT è una operazione doppia: una a pronti e una a termine tra banche e propri clienti. La banca a pronti nelle operazioni di raccolta è sempre il venditore. È a durata molto breve, in genere un mese.
Nella NI devono essere forniti informazioni sull’ammontare delle operazioni PCT poste in essere. Le operazioni di PCT e riporto non comportano variazioni della consistenza del portafoglio titoli nello SP. Gli interessi maturati nel periodo di cessione concorrono a formare il reddito del cessionario.
Caratteristiche tecniche:
• Hanno una scadenza a breve, prefissata e variabile tra 1 e 3 mesi
• Il taglio è tra 50 e 100 milioni
• L’emissione è a rubinetto, a richiesta del cliente.
• I titoli sono quelli di stato con vita residua breve.
Caratteristiche economiche:
• Ci sono due prezzi: uno a pronti e uno a termine:
Rendimento =(Pp-Pt)/Pp
• Pp è il prezzo del titolo più il rateo maturato (Prezzo Tel Quel)
• Pt è il prezzo a pronti capitalizzato
• i è il tasso cedolare più quello corrisposto dalla banca
• non ci sono commissione di acquisto
• sono soggetti ad una imposta fissato bollato di 9/100.000 lire
• L’imposta fiscale sul rendimento è del 12,5%
Vantaggi: per la banca è una ottima forma di raccolta a breve senza dover vendere il titolo; la banca trasforma uno strumento a lungo in uno a breve. Per il cliente i taglio si può facilmente adattare a quello cercato.
OBBLIGAZIONI
Con il TUB si è esteso il numero di banche che possono emettere obbligazioni a tutte.
Costituiscono delle frazioni di un debito più grande. Sono regolamentate e formali, c’è una norma che ne individua specificatamente la forma.
Possono essere al portatore o nominative, e sono emesse da SPA o sapa entro il limite massimo del patrimonio con tasso di rendimento fisso o variabile.
Sono soggetti a un aliquota d’imposta del 27% < 18 mesi e 12,,50% > 18 mesi?
Le banche possono emetterle senza la delibera dell’assemblea straordinaria se non possono essere convertibili in azioni.
La BC vigila sull’emissione a livello legale e livello quantitativo al fine di avere il controllo su variabili macroeconomiche.
Situazione nel passato
Banche con patrimonio > 50 MLD
Potevano emettere prestiti sui mercati regolamentati con importo superiore a 300 MLD
Banche con patrimonio < 50 MLD
Non potevano emettere prestiti con caratteristiche d mercato
Alle aziende più capitalizzate era data la possibilità di espandere i loro debiti in maniera più semplice perché protetti da una adeguata struttura patrimoniale.
Situazione attuale: tutte le banche possono emettere obbligazioni, quello che cambia è il taglio
Con caratteristiche di mercato e quindi ammontare > 300 MLD
Taglio > 5 milioni
Senza caratteristiche di mercato < 300 MLD
Taglio > 20 milioni
La CONSOB continua a richiedere il livello minimo di patrimonializzazione di 50 MLD
CONSIDERAZIONI SU I CD E LE OBBLIGAZIONI
I CD hanno visto il loro declino per l’aumento dell’imposizione fiscale al 27%, mentre le OBB hanno avuto un forte aumento di mercato dovuta alla liberalizzazione della loro disciplina.
Un simile cambiamento si è avuto anche per le banche. Per ciò che riguarda la raccolta a lungo tramite OBB gli ex ICS vedono perdere quote di mercato a favore delle ex aziende di credito a breve.
FONDI TI TERZI IN AMMINISTRAZIONE
E’ una forma di raccolta che prevede un vincolo di utilizzo. Un esempio è dato dalla gestione dei fondi dell’amministrazione pubblica.
GLI STRUMENTI DI IMPIEGO

Distinguiamo il fido dal prestito: Il Fido è il contratto con il quale la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una determinata somma. Il Prestito è la modalità con cui la banca eroga una quantità di moneta.
Il problema del merito di credito si pone quando una persona richiede un affidamento per la prima volta, quando il debito giunge a scadenza e se ne richiede il rinnovo o quando inizia a presentare caratteri di anomalia. Il riaffidamento di un debitore è molto frequente mentre la garanzia di un terzo è sinonimo di scarsa affidabilità. Nella procedura di affidamento si ottengono informazioni dalla Centrale dei rischi e dalla centrale dei Bilanci; il bilancio presenta numerosi vincoli creati dalle politiche aziendali spesso volte a modificare contabilmente l’utile e la situazione patrimoniale. La banca deve sapere quale sono i motivi pere cui un’azienda richiede un fido e valutare l’economicità dell’utilizzo che se ne vuole fare. Alla fine la banca dovrebbe essere in grado di fare delle previsioni per i flussi in entrata dell’azienda e dell’esito quindi del prestito.
Nel caso di nascita di anomalia nel rapporto creditizio la banca preferisce non revocare il fido al fine di minimizzare il danno: in genere si procede ad una contrattazione in cui la banca scoraggia l’affidato ponendo dei costi molto elevati; si cerca così di mandare il cliente dalla concorrenza. Proprio per questo gli affidati che transitano tra diverse banche sono molto rischiosi.
Quando invece le condizioni di affidabilità sono buone la banca cerca di prorogare il fido al fine di mantenere un buon cliente.
I fidi accordati possono essere diversi da quelli utilizzati.
Il fido si richiede sempre in forma scritta presso uno sportello bancario. Si accertano dapprima le congruenze con i dati personali forniti dal cliente e si vede la compatibilità con le esigenze bancarie. Si fa un analisi reddituale e patrimoniale dell’affidando. Si ricercano notizie sul settore in cui opera il cliente e se ne confrontano i dati con quelli dell’interessato. Il tutto si concretizza in una relazione di fido a cui in caso di esito positivo segue una delibera di fido da parte del consiglio di amministrazione.
Lo sconfinamento è il primo dei sintomi di possibili anomalie del prestito. Bisogna dividere quelli una tantum da quelli che rappresentano crisi strutturali dell’azienda affidata. È chiaro quindi che è attraverso il CC di Corrispondenza che si analizza la gestione dell’affidamento del cliente.
Si definiscono crediti a breve quelli < 18 mesi. Quelli >18 mesi e < 5 anni sono a medio; quelli oltre 5 anni a lungo.
Nelle politiche gestionali la banca deve tener presente della diversa rigidità degli strumenti di impiego e dei fidi concessi; alcuni fidi possono essere soggetti a revoca ma ciò non aumenta di molto l’elasticità per la posizione della banca.
Le banche sono tenute a rendere note al pubblico le condizioni economiche riguardo a prezzi interessi e commissioni. Si prescrive la norma scritta per i contratti pena la nullità.
Le Garanzie: I debitori rispondono alle obbligazioni contratte con tutti i loro beni presenti e futuri; il patrimonio del debitore è una garanzia naturale. Poiché però bisogna considerare il patrimonio di un debitore come oggetto di diritto in caso di insolvenza tra tutti i creditori (par condicio creditorum), spesso i creditori acquisiscono un diritto particolare su alcuni beni del debitore. Tali garanzie vengono richieste nei processi di affidamento.
Garanzie di firma.
La fideiussione: Tramite la fideiussione , il fideiussore assume un obbligo personale verso il creditore garantendo l’adempimento dell’obbligazione di un debitore. Nel caso che il debitore paga il creditore, ma i pagamenti vengono revocati, se il creditore ha la lettera fideiussoria può rifarsi con il fideiussore.
L’avallo: è una firma di garanzia apposta su una cambiale in base alla quale l’avallante risponde dell’0obbligazione allo stesso modo del debitore principale. Di solito questo metodo è usato per i pagamenti internazionali.
La lettera di patronage: è una lettera che una società rilascia a favore di un finanziatore per facilitare una concessione di credito ad una società controllata. Non esiste una formalizzazione ben definita; nel patronage debole ci si impegna a non alienare la partecipazione fino alla chiusura del debito, in quella forte la controllante si impegna a fornire fondi alla partecipata per onorare il debito.
Le garanzie reali:
IL pegno: e un diritto reale che si perfeziona con la consegna al creditore del bene oggetto o di un documento che ne attribuisce la disponibilità: sono oggetto merci, titoli, somme a deposito.
L’ipoteca: può costituirsi su beni immobili, diritti di proprietà immobiliari o mobiliari. Si può costituire anche a seguito di una condanna di pagamento. Dura venti anni.
Il privilegio: è un diritto di prelazione stabilito dalla legge e può essere costituito su tutti i beni mobili del creditore. Deve essere costituito con contratto scritto che descrive con precisione i beni oggetto.
Le garanzie costituiscono l’ultima possibilità di recuperare un credito e bisogna sempre valutare le possibili perdite in fase di vendita. Da una parte tutelano il creditore e dall’altra stimolano il debitore ad u comportamento corretto. La richiesta di garanzie penalizza le nuove attività produttive che non vantano una forte consistenza patrimoniale alle spalle e distorce l’effettiva valutazione della capacità reddituale dell’affidato. Le garanzie rilasciate dalla banca sono iscritte nello SP sotto la linea e nella nota 10 della NI; quelle ottenute sono presenti solo nella NI; Bisogna indicare nella NI l’importo dei crediti coperti da garanzia in tutto o in parte e indicarne per ognuno la parte coperta.

I prestiti possono essere:
Monetari: sono quelli in cui la banca eroga del denaro
Non monetari: sono quelli che non determinano una uscita di denaro immediata ma solo nel futuro ed eventuale.
Prestiti a breve:
Apertura di credito
Sconto
Anticipazione
Prestito titoli
Credito al consumo
Prestiti medio lungo
Mutuo
Crediti speciali
Prestiti agevolati
Il Factoring e il Leasing sono servizi parabancari.
APERTURA DI CREDITO: è il contratto con il quale la banca si impegna a tenere a disposizione dell’altra parte una somma di denaro per un determinato periodo o a tempo indeterminato; in tal caso si ha sempre diritto di recesso, mentre nel primo caso il recesso deve essere giustificato da una giusta causa e la banca deve concedere almeno 15 giorni di preavviso.
Nell’apertura di credito semplice la banca è tenuta a versare l’intera somma in una unica soluzione su di un conto per il cliente; ha una scadenza determinata.
Quando l’apertura di credito è regolata in CC il correntista può disporre della somma affidata in qualsiasi momento; non ha scadenza fissa. Sebbene la forma del CC sia concepita per il breve periodo, questa può modificarsi e diventare una linea di credito di lungo periodo; ha il vantaggio di offrire una forte elasticità e il fattore economico di conteggiare gli interessi solo per l’importo utilizzato (il saldo negativo). La banca può continuamente monitorare i movimenti sul conto e verificare la mobilità e quindi l’efficienza dell’affidato; una forte movimentazione in + e in – denotano la bontà dell’attività.
Per il cliente i costi legati a questo tipo di strumento sono:
i tassi di interesse
la valuta delle operazioni
commissioni di max scoperto del saldo negativo (calcolato ogni tre mesi)
spese di tenuta conto
tasso di sconfinamento
SCONTO è la procedura attraverso la quale una banca, previa deduzione di un interesse, anticipa al cliente l’importo di un credito non ancora scaduto tramite la cessione del credito stesso SBF.
L’anticipazione del credito comporta per il cliente un debito che si estingue con l’assolvimento dell’obbligazione cambiaria.
È un tipo di operazione che ha perso di significatività in quanto le cambiali (gli effetti dello sconto) sono state sostituite dalle ricevute bancarie. Viene utilizzato solo per le cambiali agrarie e quindi nell’ambito del credito agrario che è una forma di credito agevolata.
La funzione della cambiale è quella di garanzia. Le cambiali scontabili dalla BI devono essere bancabili.
L’operazione di sconto presenta un tasso di interesse più basso dell’apertura di credito in quanto la cambiale offerta in garanzia riduce il tasso di rischiosità.
I costi sono:
• i giorni banca che sono quelli che la banca aggiunge alla valuta dell’operazione
• i minimi giorni di sconto
• il minimo sconto
• le commissioni di incasso
La cambiale è un titolo di credito all'ordine, astratto, formale e completo che sottende l'obbligo incondizionato di pagare, o far pagare, una determinata somma ad una certa scadenza a favore di un beneficiano. La struttura delle cambiali, quindi, può essere duplice: da un lato l'emittente assume un'obbligazione diretta al pagamento, attraverso l'emissione della cambiale nei confronti di un proprio creditore (c.d. «vaglia cambiario» o più comunemente «pagherò»), dall'altro il traente può ordinare ad un proprio debitore (trattario) di pagare a suo favore o di un terzo (beneficiano) l'importo della cambiale (c.d. «cambiale tratta»). In questa seconda ipotesi, nel caso in cui il trattario accetti la disposizione impartitagli dal traente, assume un'obbligazione diretta verso il portatore del titolo (c.d. «tratta accettata»), che viene invece a mancare qualora non acquisisca tale responsabilità, rimanendo un semplice designato al pagamento (c.d. «tratta non accettata»). Il volume dei crediti commerciali delle imprese incorporati in effetti cambiari è, comunque, notevolmente diminuito nel tempo, a causa delle preferenze espresse dagli operatori economici verso altri strumenti di regolamento degli scambi.
LE OPERAZIONI SBF
SBF ORDINARIO
La tecnica fondamentale di esecuzione (SBF ordinario) consiste nell'accreditare il valore degli effetti su conti accesi ad hoc (conti SBF), con valuta successiva alla loro scadenza media: a seconda delle necessità finanziarie espresse dalla clientela le somme relative verranno rese disponibili sul conto corrente ordinario, in via anticipata rispetto alla valuta dell'accredito sul conto SBF
Gli elementi di prezzo che vengono applicati, ma che incidono in proporzione diversa in funzione della forma tecnica di esecuzione dell'operazione, si sostanziano nel tasso di interesse, nei giorni di valuta e nelle commissioni di incasso.
SALVO BUON FINE AD ANTICIPO IMMEDIATO
Un secondo modo di eseguire le operazioni SBF, estremamente diffuso nella prassi, consiste invece nell'anticipare, totalmente ed alla data di negoziazione, l'importo nominale del foglio presentato («salvo buon fine ad anticipo immediato»). Sul conto SBF il saldo contabile rimane a zero mentre si forma un saldo liquido negativo per l'intero ammontare e l'intera durata della operazione. Anche in questo caso, quindi, si crea uno scoperto di valuta tra accredito successivo alla scadenza media ed addebito contestuale alla data di negoziazione: in tal caso, tuttavia, l'onerosità per gli utilizzatori è ben più elevata perché riguarda l'integrale ammontare della somma accreditata oltre che l'intero periodo compreso tra la data di esecuzione e la data di maturazione dell'operazione.
SBF A MATURAZIONE DI VALUTA
Per la realizzazione di una terza specie di operazione SBF nota nella prassi i come «a maturazione di valuta», non si procede, invece, alla concessione di un affidamento specifico in quanto è assente l'anticipazione dei crediti. In questo caso, infatti, il valore del foglio presentato è reso disponibile sul conto ordinario solo dopo che sono trascorsi i giorni di valuta applicati a partire dalla data di scadenza media dei titoli. Mentre il saldo contabile del conto SBF mostra una variazione positiva e quindi si azzera, il saldo liquido non presenta alcuna movimentazione in quanto sia l'accredito che l'addebito hanno la medesima valuta. Appare evidente come la clientela abbia convenienza a ricorrere a questa specie di SBF oltre ché per la assenza di costi derivanti dal computo di interessi, anche quando, nel corso del periodo, non manifesta fabbisogni di fondi.
ANTICIPAZIONE
È un prestito monetari a breve e con scadenza determinata che è garantito dalla costituzione in pegno di merci, valori mobiliari, crediti o documenti rappresentativi di merci. Esiste quindi una garanzia reale che pone però il problema della sua valutazione. In genere il valore che viene dato al pegno viene diminuito di uno scarto 15-50% che rappresenta il costo di conservazione o il problema della commerciabilità delle merci.
Può essere in CC o semplice; in tal caso il calcolo degli interessi avviene in via anticipata.
Elementi di costo: tasso di interesse, scarto, costi di gestione dei beni dati in pegno.
PRESITI IN TITOLI
Riporto
Durata < 6 mesi
PCT
Durata < 1 anno
Solo su titoli di stato e OBB non convertibili
Mutuo
Durata < 6 mesi
Possibilità di proroga.
Nel PCT i titoli passano di proprietà alla banca per il periodo di cessione; la banca versa al cliente un importo pari al valore titoli a pronti in un CC che può essere disponibile o meno.
Nel Mutuo e nel Riporto i titoli e i diritti di voto passano di proprietà alla banca per il periodo di cessione prestatore e prestatario hanno la facoltà di recedere in qualsiasi momento.
CREDITO AL CONSUMO
È un finanziamento particolare ed è il credito concesso a persona fisica che agisce per scopi esterni all’attività imprenditoriale o professionale, legato ad esigenze di consumo. Può essere:
Diretto: alla persona e senza un determinato fine
Finalizzato: che ha uno scopo particolare come ad es. l’acquisto di un’autovettura
In genere è legato alla cessione del quinto dello stipendio ed è legato alle carte di credito nel senso che permette un piccolo scoperto. Deve sempre essere indicato il TAEG
MUTUO
È il contratto di prestito monetario a m-l temine, rimborsabile secondo un piano di ammortamento ed è garantito da garanzia ipotecaria. In genere viene concesso per l’acquisto di una casa o di immobili.
In passato era riservato agli ICS, ma ora è effettuabile da tutte le banche che quindi hanno bisogno di strumenti di raccolta di m-l periodo come ad es. OBB e CD che garantiscano un certo equilibrio patrimoniale per importi e periodi. Il mutuo no è l’unica forma di finanziamento mobiliare: si possono avere anche CC di Corrispondenza e finanziamenti garantiti.
La forma mutuale viene in genere scelta da dipendenti che hanno un reddito costante nel tempo e ai quali viene automaticamente detratta una parte dello stipendio.
Il Mutuo è caratterizzato dall’iscrizione di una ipoteca sull’immobile acquistato o su altri immobili; ciò garantisce la non vendibilità dello stesso e il privilegio nel caso in cui non venga rimborsato il prestito. L’ipoteca si costituisce con l’iscrizione nei registri pubblici e ci vuole almeno un anno per la pratica.
Il mutuo presenta degli accessori obbligatori:
Stipula di un contratto di assicurazione per incendio sull’immobile ed eventuale polizza vita per il contraente
Apertura di un CC di Corrispondenza sul quale si hanno le transazioni monetarie.
La banca nell’erogazione di un mutuo guarda soprattutto la capacità reddituale e dei flussi di cassa dell’affidato; l’immobile ipotecato posto a garanzia deve essere considerato solo come ultimo strumento per recuperare il credito, una modalità costosa e lenta.
Il mutuo ha lo svantaggio di essere poco elastico.
L’estinzione dell’ipoteca avviene una volta saldato il debito oppure è automatica dopo venti anni salvo una richiesta di iscrizione successiva. Nel caso di vendita del bene, il terzo acquirente pota con se l’ipoteca e quindi paga l’immobile il valore reale meno il mutuo residuo. Nel caso di Fallimento i beni ipotecati sono soggetti di privilegio da parte di chi possiede l’ipoteca.
Le fasi della concessione di mutuo sono:
Domanda
Perizia tecnica
Delibera di concessione
Stipula del contratto
Iscrizione ipoteca
Erogazione del prestito
Ed in seguito
preammortamento
Pagamento rate
Dichiarazione della banca di assenso alla cancellazione dell’ipoteca
Cancellazione
La domanda di concessione di mutuo viene compilata su di un modulo prefissato dalla BI che contiene:
• Generalità dell’acquirente, richiedente
• Descrizione dell’immobile ipotecato; successivamente per tale immobile verrà effettuata una stima da un perito della banca
• Destinazione del finanziamento: per acquisto immobile, ristrutturazione o edificazione
• Importo del prestito
• Durata del prestito e tipo di rimborso previsto
• Documenti allegati: planimetria, copia atto d’acquisto, preliminare di compravendita, copia delle polizze assicurative contro incendi di valore pari almeno a quello ipotecato
La banca in genere concede un prestito di importo pari al 75% del valore dell’immobile tutelandosi così nel caso di insolvenza anche per le spese accessorie
Se la domanda viene accettata ed approvata si ha la delibera
Erogazione: in fase di erogazione la banca trattiene le spese di perizia, gli eventuali importi per spese accessorie e una imposta dello 0,25%
Tasso di interesse: è il prezzo che la banca chiede per la cessione del mutuo. Può essere fisso o variabile. Vediamo i principali indici di agganciamento:
• PRIME RATE ABI: è il tasso migliore e si applica alla migliore clientela; è variabile e dipende dal Tasso Ufficiale di Sconto. Ricordiamo che il TUS è il principale strumento di controllo dell’offerta di moneta
• TASSO DELLA LIRA INTERBANCARIA: è il tasso che applicano le banche nello scambio interno di capitale in genere è il RIBOR a tre mesi
• RENDIOB è il tasso dei prestiti obbligazionari sul mercato dei capitali
• RENDISTATO è il tasso dei titoli di stato
• EUROLIRA Il tasso di scambio di lire italiane sul mercato internazionale
Piano di ammortamento: può estendersi per un periodo che va da 5 a 20 anni e la rata è legata alla capacità reddituale del richiedente. Le rate sono scadenzate sempre a partire dal primo gennaio. Se si inizia in un periodo infrannuale si effettua un preammortamento che è una trattenuta sull’ammontare del periodo rimanente al primo gennaio dell’anno successivo.
CREDITI DI FIRMA
Sono prestiti non monetari, in cui la banca concede garanzia circa una prestazione monetaria eventuale. Sono:
Nell'apertura di credito per fideiussione la banca, obbligandosi direttamente verso il creditore, garantisce l'adempimento di una obbligazione altrui (art. 1936 c.c.)
Nell'apertura di credito per avallo la banca si impegna ad avallare una tratta spiccata da un terzo sul proprio cliente o una cambiale-pagherò emessa direttamente dal proprio cliente.
Nell'apertura di credito per accettazione> infine, la banca si obbliga ad accettare, per conto del cliente che ne beneficia, cambiali all'ordine del cliente stesso o di terzi, assumendo con ciò la posizione di obbligato cambiario principale e diretto. Nell'ambito ditale forma di credito di firma particolare rilevanza assumono le accettazioni bancarie.
CREDITI SPECIALI
Sono operazioni particolari di credito che prima erano riservate agli ex ICS; sono il credito fondiario, edilizio, agrario, peschereccio, a m-l termine alle imprese e il credito alle opere pubbliche. Sono assistiti da privilegi speciali per i finanziatori nel caso di insolvibilità del finanziato.
I CREDITI AGEVOLATI
Rappresentano modalità d’intervento dello stato e degli enti territoriali nell’economia. I beneficiari sono aziende appartenenti a gruppi geografici o economici o con scopo particolari. L’intervento di agevolazione può essere: in conto interessi, in conto capitale, in conto capitale sociale, leva fiscale.
I SERVIZI DI PAGAMENTO
I servizi di pagamento possono essere classificati in vari modi, ma il più utilizzato è quello a seconda che si tratti di attività bancaria o parabancaria.
ATTIVITÀ BANCARIA
ATTIVITÀ PARABANCARIA
Servizi di pagamento e incasso
Servizi di custodia e consulenza
Attività parabancaria di finanziamento
Attività di consulenza
Attività di acquisizione del risparmio
Attività di acquisizione di partecipazioni
Quindi nel bilancio della banca troveremo oltre alle classiche voci di reddito dovute agli interessi anche quelle per servizi
Aspetti teorici:
Il SISTEMA DEI PAGAMENTI è l’insieme degli operatori, strumenti e regole che serve a regolare le transazioni monetarie. Gli obiettivi che segue sono quelli della velocità di transazione, la semplicità, la sicurezza e l’economicità; questi sono i parametri che vengono utilizzati nell’analisi dell’efficienza e dell’efficacia del sistema dei pagamenti.
I PRODUTTORI di sistemi di pagamento sono:
• La Banca D’Italia che produce moneta legale che si divide in banconote e monete metalliche
• Il Sistema Bancario che produce moneta bancaria come assegni, ricevute, carte di credito, di debito, bonifici.
• Le poste che partecipano con i vaglia postali, assegni postali, postagiro.
Si sta assistendo ad un processo di dematerializzazione della moneta.
Le transazioni passano per tre fasi:
1. Produzione dello strumento
2. Scambio
3. Regolamento dello scambio
Con il contante le fasi 2 e 3 sono contestuali
Con l’assegno si hanno produzione e scambio contestuali; il regolamento avviene dopo l’accredito. L’assegno è un titolo di credito che contiene l’ordine di pagare a vista un terzo; è una delega di pagamento associata ad un contratto di deposito. L’assegno circolare viene emesso direttamente da una banca e seguito di un versamento di contante o di un addebito su un CC. Gli obblighi della banca nel pagamento di assegni sono quelli di verificare un eventuale falso e di riconoscere il beneficiario attraverso un documento. L’assegno non trasferibile è incassabile solo dal beneficiario.
Il bonifico, è il trasferimento di una somma da un conto ad un altro.
Il pagamento documentato. Il venditore spedisce i documenti alla sua banca affinché questa provveda all’incasso presso la banca del compratore. Offre una garanzia: se il compratore non paga la banca non fornirà i documenti che in linea di massima permettono di usufruire della merce.
Le carte di credito permettono di utilizzare un credito. L’addebito sul conto dell’utilizzatore si ha in una unica soluzione nel mese successivo.
Ci sono commissioni annue per il titolare e commissioni percentuali sulle spese effettuate.
Sono un prodotto trilaterale: produttore, collocatore (che è la banca dove il titolare ha il CC sul quale ci sarà l’addebito) e titolare. Il rimborso è generalmente automatico con addebito sul CC ma si possono avere pagamenti con assegno o rateali.
Le carte di Debito prevedono un addebito automatico e immediato sul CC del titolare in caso di acquisto merci. Con Le carte di debito si ha una monetizzazione del conto. La carta ha commissioni per singole operazioni. La carta esegue il bonifico solo in caso che il CC sia coperto.
IL BANCOMAT offre la possibilità di effettuare prelievi dagli sportelli automatici.
PAGOBANCOMAT: unisce le funzioni di carta di credito e di debito. Ha commissioni annue, per prelievi ma non per utilizzo presso i Point of Sale POS.
SERVIZI DI TESORERIA E HOME BANKING
Con i primi la banca funge da tesoriere di una impresa. La banca procede a pagamenti ed a incassi; è un servizi.
Con l’home banking si offre la possibilità di effettuare operazioni da un terminale abilitato anche all’esterno della banca e negli orari di chiusura.
Sistema dei pagamenti interbancari
Prima del 1990
C’era un sistema di compensazione bilaterale; tutte le banche avevano CC di Corrispondenza reciproci. Tale sistema aveva il problema di necessitare di una serie innumerevole di conte (uno per banca) e di avere periodicamente una serie di scambi materiali tra o vari istituti.
I conti veramente erano più di uno: c’erano quelli per servizi, di deposito liberi, di deposito vincolati, per il rifinanziamento. Anche per questi conti si ha una procedura di affidamento.
Ora si è arrivati ad una compensazione multilaterale: non si calcolano più i saldi tra le varie banche ma i saldi con il sistema. Il problema è quello del rischi sistemico e cioè che l’inadempienza di un banca ricade su tutto il sistema. Per risolvere il problema si è affiancato un sistema di compensazione multilaterale lordo che prevede una serie di CUT-OFF (saldi) molto frequente. Prima si è provato con un sistema che divideva gli importi in grandi e piccoli, ora invece si è arrivati ad una diversa divisione: Si ha un sistema BICOMP per la compensazione netta giornaliera e BIREL che è una compensazione lorda per grandi importi. BIREL dialoga con TARGET che è il sistema che regola gli scambi internazionali in Euro.
L’INTRODUZIONE DELL’EURO
L’introduzione di una moneta unica comporta una seri di vantaggi; primo tra tutti la confrontabilità di varie attività economiche e finanziarie internazionali e la comodità dell’assenza dei cambi.
Analizzeremo le vari fasi che hanno portato all’introduzione dell’Euro e i riflessi sull’attività creditizia (raccolta e pagamento).
TRATTATO DI MAASTRICHT (febbraio 1992):Trasforma il mercato unico in unione monetaria politica ed economica; viene fissato il 1/1/1999 come data per l’introduzione dell’Euro
Fase I: vengono stabiliti obblighi ed impegni per gli stati membri; si impediscono i finanziamenti diretti alle imprese pubbliche; si assiste al divorzio tra Banca D’Italia e Tesoro: nasce il divieto di acquisto di titoli pubblici per le BC; si stabiliscono degli impegni di convergenza per far parte dei paesi IN:
1. Livello di crescita dei prezzi

Esempio