contratti per la produzione e scambio di beni

Materie:Riassunto
Categoria:Diritto

Voto:

2.5 (2)
Download:314
Data:09.03.2006
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
contratti-produzione-scambio-beni_1.zip (Dimensione: 7.99 Kb)
trucheck.it_contratti-per-la-produzione-e-scambio-di-beni.doc     40.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

CONTRATTO D’OPERA
È un contratto dove una parte si obbliga a compiere, dietro corrispettivo di un prezzo, un opera o un servizio prevalentemente con lavoro proprio e senza vincoli di subordinazione nei confronti del committente.
Attraverso questa figura contrattuale si instaura tra le parti un rapporto di lavoro autonomo con le caratteristiche del contratto di lavoro subordinato.
Tale contratto si distingue dal mandato per il fatto di avere per oggetto non il compimento di atti giuridici bensì di atti materiali (opera o servizio).
CARATTERISTICHE:
- è a titolo oneroso;
- è consensuale;
- ha effetti obbligatori;
- è a prestazioni corrispettive.
Il corrispettivo è a favore del prestatore d’opera, è convenuto dalle parti e determinato secondo le tariffe professionali, gli usi oppure stabilito dal giudice in relazione al risultato.
Il prestatore d’opera si obbliga a conseguire un certo risultato che deve essere prevalentemente frutto del lavoro proprio (piccole imprese o artigiani).
L’opera deve essere eseguita a regola d’arte rispettando le condizioni stabilite dal contratto. Se non è stata eseguita l’opera come richiesto il committente che ha la possibilità di controllo, deve dare un congruo termine a cui il prestatore d’opera si deve adeguare; se non continua ad avere ciò che ha richiesto il committente può recedere dal contratto e chiedere il risarcimento del danno.
Una volta terminata l’opera può presentare:
- difformità o vizi che sono noti al committente o da lui facilmente riconoscibili (opera non conforme alla richiesta); se questi sono noti o facilmente riconoscibili la responsabilità del prestatore d’opera viene meno;
- difformità o vizi occulti: il committente ha 8 giorni per denunciare il vizio da quando li ha riconosciuti e deve esercitare azione di prescrizione entro un anno dalla consegna dell’opera.
Il contenuto della responsabilità del prestatore d’opera si ricava dalla disciplina dell’appalto.
Il committente può sempre recedere durante l’esecuzione, ma deve pagare l’opera svolta fino a quel momento, le eventuali materie prime acquistate e il mancato guadagno. Se l’esecuzione dell’opera diventa impossibile a causa non imputabile ad alcuna delle parti il contratto è risolto ma il committente deve al prestatore d’opera un compenso per il lavoro già svolto commisurato all’entità della parte d’opera compiuta.

L’APPALTO
È un contratto col quale l’appaltatore si obbliga, dietro corrispettivo, a compiere un opera o un servizio con l’organizzazione dei mezzi necessari e con la gestione a proprio rischio.
CARATTERISTICHE:
- consensuale;
- oneroso;
- a prestazioni corrispettive;
- commutativo: le parti sanno quali sono vantaggi e svantaggi;
- ha per oggetto un opera o un servizio: cioè è una prestazione di fare;
- l’attività è svolta dall’appaltatore con gestione propria e a proprio rischio (obbligazione di risultato);
- l’opera o il servizio sono effettuati con organizzazioni di mezzi (grandi imprese commerciali);
Appalto si distingue:
Perché:
VENDITA
Ha per oggetto una prestazione di fare e non di dare.
CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
L’attività è svolta con gestione propria e a proprio rischio.
CONTRATTO D’OPERA
L’opera o il servizio sono realizzati con l’organizzazione di mezzi e non col lavoro personale dell’appaltatore.
ESECUZIONE DELL’APPALTO
Obblighi dell’appaltatore
• eseguire l’opera a regola d’arte, fornendo il materiale e rispettando le richieste del committente;
• eseguire variazioni al progetto concordato;
- proposte dall’appaltatore e autorizzate dal committente,
- necessarie per l’esecuzione dell’opera a regola d’arte,
- ordinate dal committente.
• avvisare il committente dei difetti della materia in corso di esecuzione (compromette l’opera);
• deve porre il committente in grado di verificare l’opera (collaudo) e consegnargliela;
• garantire per difformità e vizi dell’opera (60 giorni o 3 anni dalla consegna);
• garantire per rovina o difetti di cose immobili (durata 10 anni).
Diritti del committente
• controllare durante l’esecuzione dell’opera e lo svolgimento dei lavori;
• verificare l’opera compiuta (collaudo).
Obblighi del committente
• pagare il prezzo (globale)
ESTINZIONE DELL’APPALTO
• impossibilità sopravvenuta della prestazione (art. 1672);
• morte dell’appaltatore: di regola non si scioglie il contratto in corso di esecuzione salvo che si dimostri che il contratto è stato concluso per le particolari qualità professionali dell’appaltatore;
• è ammesso il recesso unilaterale: quando una parte decide di far cessare il rapporto contrattuale, ma deve pagare il lavoro svolto, l’utilizzo delle materie prime e l’opera compiuta;
• risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta:
- per onerosità dell’esecuzione: quando per motivi imprevisti il prezzo della produzione supera di 1/10 quello pattuito. Le parti possono chiedere la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, ma si deve pagare ciò che è stato svolto;
- difficoltà nell’esecuzione: quando in corso d’opera, per cause igeologiche ecc, non previste, che rendono più onerosa la prestazione dell’appaltatore (rimborso dell’opera).
CONTRATTO DI TRASPORTO
Il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro.
Trasporto di persone
• le parti sono vettore e viaggiatore;
• normalmente ONEROSO o gratuito (in alcuni casi), diverso da quello amichevole fatto per cortesia (passaggio);
• consensuale;
Responsabilità del vettore:
• per inadempimento o ritardo di trasporto, salvo provi che è avvenuto per cause non a lui imputabili;
• per sinistri viaggiatore o bagaglio: deve provare che ha adottato tutte le misure necessarie per fare in modo che non capitasse il sinistro.
Trasporto di cose
Contratto con cui il vettore si impegna per conto del committente a trasportare cose da un luogo a un altro, spesso lo fa a favore di un terzo che è il destinatario.
Il contratto si conclude al momento della consegna, quando il bene viene consegnato per il trasporto, sorge nei confronti del vettore l’obbligo della custodia.
Ha carattere consensuale.
Responsabilità del vettore:
• perdita, avaria ecc. Salvo dimostri che è per causa non a lui imputabile.
Per quanto riguarda il contratto di trasporto di cose, fin tanto che il bene non è arrivato a destinazione, il mittente può dare un contro ordine (diritto) e fare recapitare la merce in un altro luogo, pagando le spese aggiuntive.
TRASPORTO FERROVIARIO il viaggiatore è obbligato a:
• pagare il prezzo del trasporto (se oneroso), comprovato dal biglietto
TRASPORTI PUBBLICI concessione amministrativa in condizione di monopolio.

CONTRATTO DI SPEDIZIONE
Rientra nei mandati senza rappresentanza in cui lo spedizioniere si obbliga in nome proprio e per conto del mandante di concludere un contratto di trasporto e di compiere operazioni accessorie.
COMMITTENTE
SPEDIZIONIERE
VETTORE
contratto di spedizione
contratto di trasporto
CONTRATTO DI DEPOSITO
Contratto con cui il depositario riceve in consegna una cosa con l’obbligo di custodirla e restituirla in natura.
Il depositario non acquista la proprietà della cosa ma ha l’obbligo di custodia e restituzione della stessa cosa.
CARATTERI:
• ha per oggetto cose infungibili: non si posso sostituire con altre;
• reale: si perfeziona con la consegna;
• a effetti obbligatori;
• l’esecuzione è continua: finchè dura il deposito;
• non solenne: non richiede forma scritta;
• titolo gratuito: salvo che le parti concordino diversamente.
Obblighi del depositario
• custodire il bene con la diligenza del buon padre di famiglia;
• non può usare o servirsi del bene;
• deve restituire il bene a richiesta del depositante con i frutti;
• deve denunciare se si accorge che la provenienze del bene è illecita;
• denunciare perdita o danni del bene in custodia.
Obblighi del depositate
• pagare l’eventuale compenso pattuito;
• rimborso delle spese effettuate per la conservazione della cosa;
• ritirare il bene su richiesta del depositario;
• pagare le spese per la restituzione della cosa.

DEPOSITO IRREGOLARE (contratto a effetti reali)
Sono somme di denaro o beni fungibili che passano in proprietà al depositario che ha l’obbligo di restituire cose della stessa specie e qualità
CARATTERI:
• oggetto: cose fungibili;
• non c’è l’obbligo di custodia, ma passano in proprietà, ossia il depositario ne può disporre;
• obbligo di rendere cose della stessa specie e quantità
DEPOSITO IN ALBERGO
1) Se il cliente ha consegnato in custodia le cose all’albergatore, questi è illimitatamente responsabile;
2) La custodia di cose è obbligatoria ed è ugualmente responsabile;
3) Se invece il cliente ha portato cose nell’albergo senza denunciarle, l’albergatore è responsabile limitatamente fino a un massimo di 100 volte il prezzo della camera, ma diventa illimitata nel caso si provi che il danno è dipeso da sua colpa o colpa dei suoi ausiliari.

Esempio