Relazione di Chimica sulla separazione di un miscuglio

Materie:Tesina
Categoria:Chimica
Download:1592
Data:26.02.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
relazione-chimica-separazione-miscuglio_1.zip (Dimensione: 446.77 Kb)
trucheck.it_relazione-di-chimica-sulla-separazione-di-un-miscuglio.doc     477.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Laboratorio di Fisica Relazione n°10
Nome: Leonardo Classe: 1°B L.S.T.
Cognome: Mecacci Data: 17/02/07
Gruppo: Mecacci, Nencini, Baldisserotto, Data di consegna: 24/02/07
Marzani, Cucini, Petreni.
TEMA: Separazione delle componenti di un miscuglio.
OGGETTO: Miscuglio di limatura di ferro, solfato di rame e sabbia.
SCHEMA:
Per il nostro esperimento abbiamo usato due becher di vetro, una bacchetta di vetro, un becco Bunsen, un imbuto di vetro, un portaprovette di legno, un filtro, un trepiede con reticella di amianto, un’elettrocalamita e dell’acqua distillata, contenuta in una spruzzetta di plastica. Per fare il miscuglio abbiamo usato del solfato di rame (CuSO ), della limatura di ferro e della sabbia, mettendo il tutto in un becher e mescolando. Abbiamo amalgamato il tutto con dell’acqua distillata mescolando con la bacchetta, abbiamo filtrato il miscuglio usando filtro, imbuto e portaprovette per separare la limatura di ferro e la sabbia dal solfato di rame disciolto ed infine abbiamo fatto evaporare il liquido rimasto con la fiamma del becco Bunsen, appoggiando il becher sul trepiede e lasciandone un po’ per farlo evaporare naturalmente. La settimana successiva abbiamo notato ciò che era successo nel becher e abbiamo infine terminato il nostro esperimento separando la limatura di ferro e sabbia contenuta nel filtro con una elettrocalamita.
SVOLGIMENTO: Per separare le componenti del nostro miscuglio abbiamo agito in diverse fasi:
1)Prima di tutto abbiamo creato il miscuglio, usando del solfato di rame (CuSO ), della limatura di ferro e della sabbia, mettendo il tutto in un becher e mescolando i tre componenti, ottenendo questo miscuglio:
2)Successivamente abbiamo aggiunto dell’acqua distillata (H₂O), abbiamo fatto sciogliere il solfato di rame e amalgamato gli altri componenti, ottenendo un liquido color celeste-verde:

3)Dopo aver creato il miscuglio lo abbiamo filtrato, separando il solfato di rame sciolto nell’acqua distillata dalla sabbia e dalla limatura di ferro, conservando quest’ultimi nel filtro:
4)Separati alcuni componenti abbiamo messo sulla fiamma del becco Bunsen il liquido filtrato, nel quale era però rimasta della sabbia che non era stata trattenuta dal filtro, facendolo evaporare ma lasciandone un po’ per farlo evaporare naturalmente:
5)La settimana successiva abbiamo separato la sabbia dalla limatura di ferro con una elettrocalamita e abbiamo terminato il nostro esperimento, facendo anche delle osservazioni su cosa era accaduto nei becher.

OSSERVAZIONI: In questo esperimento abbiamo visto come si fa a separare i componenti di un miscuglio. Abbiamo visto che nei becher, dopo l’evaporazione naturale dell’acqua, si erano formati dei cristalli di solfato di rame (4 volte su 5) sul fondo e sulle pareti, in diverse posizioni e di diverse dimensioni: in alcuni becher, sul fondo, si erano formati dei grossi cristalli e ciò significa una lenta evaporazione e una maggiore aggregazione; in altri c’erano molti piccoli cristalli, anche sulle pareti del contenitore, a dimostrazione del fatto che era avvenuta una veloce evaporazione e i cristalli non avevano fatto in tempo ad aggregarsi in cristalli più grandi. Tra l’altro abbiamo anche notato che della sabbia non era stata trattenuta dal filtro perché troppo limosa e fine e abbiamo visto anche il cambiamento di un altro componente, la limatura di ferro, che a causa del contatto con l’acqua si era ossidata, assumendo il classico color ruggine.

Esempio