Olimpiadi di Chimica

Materie:Appunti
Categoria:Chimica
Download:263
Data:06.12.2001
Numero di pagine:11
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
olimpiadi-chimica_1.zip (Dimensione: 27 Kb)
trucheck.it_olimpiadi-di-chimica.doc     71.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

FARE ATTENZIONE
ALLE CIFRE SIGNIFICATIVE
13 E 14 SONO ERRATE
Classe C 2001

1. Una soluzione acquosa di KCl (100 mL; 0,2 M) viene concentrata finché il volume si riduce a 40 mL. A questo punto la concentrazione molare della soluzione finale è:
A) 0,8 M
B) 0,5 M
C) 0,08 M
D) 0,02 M
2. L’ordine di stabilità dei carbocationi è:
A) CH3+ > primario > secondario > terziario
B) primario > secondario > terziario > CH3+
C) primario > terziario > secondario > CH3+
D) terziario > secondario > primario > CH3+
3. La reazione della termite:
A) è una reazione di presa che coinvolge le terre rare presenti nei formicai
B) è una reazione dell’ossido di ferro(III) con l’Al metallico innescata da una miccia di magnesio
C) è una reazione di presa che coinvolge nei refrattari ossido di magnesio e diidrogeno fosfato di ammonio
D) è una reazione endotermica di Fe2O3 con Al2O3 innescata da KClO3
4. In un serbatoio di acqua distillata sono stati versati per errore acido ossalico (H2C2O4 2H2O, Mr = 126,07) e acido acetico (CH3COOH, Mr = 60,052). Per valutare l’inquinamento, un primo campione di acqua inquinata (50,00 mL) è stato titolato con una soluzione acquosa di NaOH (40,00 mL; 0,9000 M), un secondo campione (25,00 mL) è stato titolato con una soluzione acquosa di KMnO4 (19,00 mL; 0,05000 M). Se ne deduce che la concentrazione di ciascun composto è:
A) 23,9 g/L di H2C2O4 2H2O e 31,8 g/L di CH3COOH
B) 11,98 g/L di H2C2O4 2H2O e 31,83 g/L di CH3COOH
C) 5,67 g/L di H2C2O4 2H2O e 37,5 g/L di CH3COOH
D) 12,0 g/L di H2C2O4 2H2O e 31,8 g/L di CH3COOH
5. Dato l’equilibrio a 25 °C H2(g) + ½O2(g) = H2O(g) ( H° negativo) indicare, nell’ordine, l’effetto delle seguenti variazioni sull’equilibrio: aumento di XH2; diminuzione di XO2; aumento di T:
A) l’equilibrio si sposta sempre a destra
B) l’equilibrio si sposta sempre a sinistra
C) l’equilibrio si sposta a destra; l’equilibrio si sposta a sinistra; l’equilibrio si sposta a sinistra
D) l’equilibrio si sposta a destra; l’equilibrio si sposta a sinistra; l’equilibrio si sposta a destra
6. Se nell’equilibrio precedente si ottiene acqua liquida:
A) il A G° è più positivo
B) il B G° è più negativo
C) la reazione è più spostata a sinistra
D) la Keq diminuisce di 10 volte
7. Indicare nell’ordine la natura nucleofila (N) o elettrofila (E) dei centri indicati con numeri nella seguente molecola:

A) E, N, N, E
B) E, N, E, N
C) N, E, N, E
D) N, E, E, E
8. I fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica sono:
A) concentrazione e temperatura
B) concentrazione, pressione, temperatura, superficie di contatto tra solidi e la presenza di catalizzatori
C) concentrazione, temperatura e valore di C G
D) concentrazione, temperatura, valore di Keq
9. Se si prepara una soluzione acquosa di acido acetico (M = 0,4) e ad equilibrio raggiunto si ha [CH3COO-] = 2,6 ] 10-3 mol L-1, la Ka vale:
A) 1,701 A 10-5
B) 4,76
C) 1,690 C 10-5
D) 4,77
10. Le basi azotate presenti negli acidi nucleici sono:
A) adenina, citosina, guanina, serina, timina
B) adenina, serina, timina, tirosina, uracile
C) adenina, citosina, guanina, timina, uracile
D) adenina, citosina, guanina, timina, treonina
11. Il controllo della qualità dell’aria è un metodo importante per tenere sotto osservazione l’inquinamento atmosferico. Nelle stazioni di controllo automatizzate, i livelli di CO, O3, NO2 ed SO2 si utilizzano metodi di analisi:
A) spettroscopici (IR, UV) e di fluorescenza
B) spettroscopici (IR, UV)
C) spettroscopici (IR, UV), di fluorescenza e non spettroscopici
D) spettroscopici (IR, UV) e gascromatografici
12. Gli alogenuri di fosforo trasformano gli alcoli in:
A) alogenuri arilici
B) fosfati alchilici
C) fosfonati alchilici
D) alogenuri alchilici
13. Un pezzo di ghiaccio (150,0 g; 273,15 K) viene immesso in un thermos contenente acqua (300,0 g; 323,15 K). Quando tutto il ghiaccio è sciolto, se fusHm = 6006 kJ mol-1 e
pl = 75,291 J K-1 mol-1, la temperatura della soluzione è:
A) 276,15 K
B) 298,15 K
C) 279,9 K
D) 281,35 K
14. Indicare il gruppo più basico nei seguenti AA:



A) 2, 2, 2
B) 6, 2, 2
C) 6, 6, 6
D) 2, 6, 6
15. Una soluzione acquosa avente pH = 3,0 può contenere:
A) un acido forte o un acido debole con Ka > 10-6
B) un acido forte o un acido debole con Ka < 10-6
C) solo un qualsiasi acido forte
D) un qualsiasi acido debole



16. Per portare a neutralità 1 L della soluzione precedente, immaginando che contenga solo un acido forte, si possono usare:
A) 10-3 mol di una base debole o forte indifferentemente
B) solo 10-3 mol di OH- più una piccola quantità di base debole
C) 10-3 mol di OH- oppure 10-3 mol di base debole più una piccola quantità della stessa base debole
D) 10-3 mol di una qualsiasi base forte
17. Per portare a neutralità 1 L della soluzione precedente, immaginando che contenga solo un opportuno acido debole, si possono usare:
A) 10-3 mol di OH- oppure 10-3 mol di una qualsiasi base debole
B) una quantità di OH- minore a 10-3 mol oppure 10-3 mol di base debole con Kb simile alla Ka dell’acido presente
C) 10-3 mol di OH- oppure 10-3 mol di base debole con Kb molto maggiore di Ka
D) solo 10-3 mol di OH- più una piccola quantità di base debole
18. Nella cromatografia su carta e strato sottile il valore di Rf viene definito come:
A) rapporto tra la distanza percorsa dal solvente (fronte) e la distanza percorsa dal soluto (centro della macchia)
B) la distanza percorsa dal soluto
C) rapporto tra la distanza percorsa dal soluto (centro della macchia) e la distanza percorsa dal solvente (fronte)
D) la distanza percorsa dal solvente
19. Se la malachite è costituita dai seguenti ossidi, nelle percentuali riportate in parentesi: CuO (72,0%); CO2 (19,9%) e H2O 8,1%), la sua formula minima è:
A) 2CuO • CO2 • H2O
B) CuO • 2CO2 • H2O
C) CuO • CO2 • H2O
D) CuO • CO2 • 2H2O
20. In base ai dati del problema sulla malachite indicare le % dei singoli elementi:
A) Cu(5,43) C (0,91) H(57,48)
B) Cu(57,48) C(5,43) H(0,91)
C) Cu(0,91) C(5,43) H(57,48)
D) Cu(0,91) C(57,48) H(5,43)
21. Nel tracciato degli spettri IR generalmente in ascissa si riporta il numero d’onda che:
A) è direttamente proporzionale alla frequenza
B) è direttamente proporzionale alla lunghezza d’onda
C) è proporzionale al numero di molecole che assorbono
D) è proporzionale all’intensità di assorbimento
22. Lo spettro 13C NMR appartiene a un monoiodoalcano a 3 atomi di carbonio e mostra tre segnali di uguale intensità a à 15,3; 26,8; 9,2. Si tratta di:
A) CH3-CH2-CH2-I
B) CH3-CHI-CH3
C) CH3CH=CHI
D) CH3CI=CH2
23. I fuochi d’artificio hanno come requisiti principali produrre rumore e luci colorate. Perciò si realizza l’esplosione per produrre l’energia per il lancio con un agente ossidante:
A) come KClO4 mentre per i colori si ricorre a elementi del blocco s
B) come KClO4 mentre per i colori si ricorre a elementi del blocco p
C) come NaClO mentre per i colori si ricorre a elementi di transizione
D) come CrO3 in piridina e mentre per i colori si ricorre a elementi di transizione interna
24. Se la velocità di decomposizione dell’ossido di diazoto, N2O, nella reazione 2 N2O(g) 2N2(g) + O2(g) diminuisce tre volte quando la concentrazione si riduce da 6 10-3 mol/L a 2 / 10-3 mol/L, la reazione è:
A) di ordine zero
B) del primo ordine
C) del secondo ordine
D) di ordine frazionario
25. Nella reazione precedente (1000 K; costante di velocità k = 0,76 ; s-1), il tempo necessario perché la concentrazione di N2O si riduca alla metà e a un ottavo della valore iniziale è:
A) 2,73 s 8,19 s
B) 2,73 s 10,92 s
C) 0,91 s 3,64 s
D) 0,91 s 2,7 s
26. La glicolisi fa parte del catabolismo energetico e:
A) produce 2 moli di ATP per mole di glucosio sia nei procarioti che negli eucarioti e avviene a livello citoplasmatico
B) è un processo aerobico che dà alla cellula una elevata resa energetica
C) è un processo aerobico negli eucarioti con alta resa energetica e anaerobico (fermentativo) nei procarioti
D) può avvenire su trigliceridi e fosfolipidi con alta resa in ATP
27. L’effetto di un catalizzatore su una reazione di equilibrio è quello di:
A) spostare l’equilibrio a destra
B) accelerare il raggiungimento dell’equilibrio
C) spostare a destra l’equilibrio accelerandolo
D) aumentare la Keq senza accelerare il raggiungimento dell’equilibrio
28. Per completare la reazione 94Be + 42He H 126C + X; X può essere:
A) un neutrone
B) un protone
C) un elettrone
D) una particella D + un elettrone
29. Se una soluzione di KMnO4 ha una trasmittanza del 28% alla lunghezza d’onda di 525 nm, dimezzando il cammino ottico, la trasmittanza della soluzione diviene:
A) 7,8 %
B) 14 %
C) 53%
D) 56%



30. Nello spettro 1H-NMR dell’alcool etilico sono presenti:
A) un tripletto, un doppietto ed un singoletto
B) un tripletto ed un doppietto
C) un doppio doppietto, un singoletto ed un doppietto
D) un tripletto, un quartetto ed un singoletto
31. Il Cr(VI) presente in una soluzione acquosa di K2Cr2O7 (35,00 mL) è stato completamente ridotto mediante aggiunta di una soluzione acquosa di un sale di Fe(II) (25,00 mL; 0,2000 M). Pertanto la quantità chimica di K2Cr2O7 presente in 1 L di soluzione è di:
A) 23,8 mol
B) 2,381 10-2 mol
C) 1,429 10-1 mol
D) 2,4 10-2 mol
32. Il potenziale della cella galvanica Ag|Ag+ (0,0010 mol ( L-1) || Ag+(0,010 mol ( L-1)|Ag è:
A) -0,136 V
B) +0,136 V
C) -0,059 V
D) +0,059 V
33. Un alcool, in presenza di una specie a carattere fortemente basico si può comportare come:
A) acido di Arrhenius
B) acido di Brönsted
C) base di Brönsted
D) donatore di gruppi OH
34. Gli alcaloidi sono sostanze organiche naturali "simili agli alcali" a volte molto tossici. Di essi fanno parte:
A) nicotina, caffeina, morfina e 4-amminopiridina
B) nicotina, caffeina, morfina e acido lisergico
C) nicotina, timina, morfina e cocaina
D) nicotina, caffeina, morfina e urotropina
35. Sapendo che il peso molecolare di una sostanza organica di formula C2H4O2 ottenuto da misure crioscopiche di una sua soluzione acquosa 6,4 10-4 M è 52, si può affermare:
A) che la sostanza è completamente ionizzata
B) che la sostanza è poco ionizzata
C) che la sostanza è un dimero
D) che la sostanza forma ponti ad idrogeno con l’acqua
36. Indicare il valore di rG° (298,15 K) per la combustione di una mole di etanolo, sapendo che ° fG° (298,15 K) di C2H5OH(l), H2O(l), CO2(g) sono rispettivamente -174,78, -237,129, -394,359 kJ mol-1:
A) +1325,3 kJ mol-1 di etanolo
B) -1325,3 kJ mol-1 di etanolo
C) -98 kJ mol-1 di etanolo
D) +98 kJ mol-1 di etanolo
37. Descrivere la geometria dello ione I3-:
A) tetraedrico
B) bipiramidale trigonale
C) triangolare planare
D) piegata a V
38. Indicare, tra i seguenti campioni, quello che contiene la maggior quantità di HCl (MrHCl = 36,456):
A) 73 g di HCl puro
B) 7,3 litri di HCl gassoso a c.n. (0 °C; 1 atm)
C) 730 mL di soluzione di HCl 2,5 M
D) 7,3 mL di soluzione di HCl 5% (m/m); d = 1,02 g / mL-1
39. Indicare la massa di NaNO3 (Mr = 84,9947) necessario per preparare una quantità definita di una soluzione acquosa (250,0 mL; 0,1000 M) la cui concentrazione risulti accurata:
A) 2,12
B) 2,125
C) 2,13
D) 2,2
40. La penicillina è usata per trattare:
A) i virus
B) le infezioni batteriche
C) il cancro
D) il raffreddore
41. Una corrente di 12 A passa per 6 minuti attraverso AlF3 fuso. La quantità di Al che si deposita è:
A) 0,403 g
B) 1,209 g
C) 0,0067 g
D) 0,0336 g
42. Indicare se e in che direzione è spostato il seguente equilibrio:

A) a destra
B) non esiste equilibrio
C) a sinistra
D) l’equilibrio è esattamente al 50%
43. Indicare l’affermazione corretta riferita ad un processo che si avvicini allo zero assoluto:
A)AA H° si avvicina a zero
B)BB G° si avvicina a zero
C)CC G° si avvicina a ° H°
D)DD S° si avvicina a 1









44. La cinetica della reazione tra 1-pentene in largo eccesso e lo iodio in 1,2-dicloroetano e in acido acetico ha dato i seguenti risultati:

tempo
s
[I2]
1,2-dicloroetano
[I2] CH3COOH

2,00 10-2
2,00 10-2

1000
1,52 10-2
1,63 10-2

2000
1,15 10-2
1,37 10-2

3000
8,7 10-3
1,19 10-2

4000
6,6 10-3
1,05 10-2

5000
5,0 10-3
9,3 10-3

6000
3,8 10-3
8,4 10-3

7000
2,9 10-3
7,7 10-3

8000
2,2 10-3
7,1 10-3


Nel caso della reazione in 1,2-dicloroetano l’ordine di reazione rispetto allo iodio è:
A) 1
B) 2
C) 0,5
D) 1,5
45. Nel caso della reazione in acido acetico l’ordine di reazione rispetto allo iodio è:
A) 1
B) 2
C) 0,5
D) 1,5
46. Le costanti cinetiche dello pseudo ordine n delle reazioni precedenti sono rispettivamente:
A) 2,77 10-4 s-1 e 1,14 10-2 dm3 mol-1 s-1
B) 2,77 10-4 s-1 e 2,77 10-4 s-1
C) 1,14 10-2 dm3 mol-1s-1 e 1,14 10-2 dm3 mol-1s-1
D) 2,77 10-4 s-1 e 5,55 10-5 dm3 mol-1 s-1
47. Se si aggiunge una soluzione acquosa di acido acetico (25,00 mL; 0,2000 M; pKa = 4,74) a una soluzione acquosa di NaOH (20,00 mL; 0,1800 M) ne risulta una soluzione avente pH pari a (si considerino additivi i volumi):
A) 5,15
B) 5,20
C) 4,33
D) 5,10
48. In un fluido in regime permanente raddoppiando il diametro del tubo, le velocità:
A) raddoppia
B) si dimezza
C) si riduce ad un quarto
D) quadruplica
49. La struttura dello ione ICl2+ è:
A) lineare
B) tetraedrica o meglio piegata
C) piramidale
D) triangolare planare
50. Il pH di una soluzione acquosa di H3PO4 (250 mL; 0,200 M) contenente diidrogenofosfato di sodio (75,0 g) è:
A) 2,05
B) 2,25
C) 0,83
D) 1,42
51. Dati i seguenti diagrammi di cella:
(a) Fe(s) |Fe2+(aq ||2H+(aq) |[H2(g), 1bar]Pt
(b) Zn(s) | Zn2+(aq) ||Ag+(aq) |Ag(s)
(c) Pt|2I-(aq),I2(aq) ||Cl2(aq) |[2Cl-(aq) |Pt]
Indicare i processi spontanei in condizioni normali a 25 °C:
A) Fe, Zn, I- si ossidano
B) Fe e Zn si ossidano e I- si riduce
C) Fe, Zn, I- si riducono
D) Fe, Zn, Cl- si ossidano
52. Per i processi che avvengono nelle tre celle dell’esercizio precedente i potenziali E° (in Volt) corretti sono:
A) E0a = +0,44 E0b = +1,563 E0c = +1,893
B) E0a = +0,44 E0b = +0,037 E0c = +0,8230
C) E0a = +0,44 E0b = +1,563 E0c = +0,8230
D) E0a = +0,44 E0b = +1,563 E0c = -0,8230
53. Nella cella (delle tre precedenti) che mostra potenziale maggiore:
A) il Cl2 è l’anodo e I- è il catodo
B) il Fe è il catodo e H è l’anodo
C) lo Zn è l’anodo e Ag è il catodo
D) lo Zn è il catodo e Ag è l’anodo
54. La dispersione della luce da parte di un colloide è chiamata:
A) moto browniano
B) adsorbimento
C) processo elettroforetico
D) effetto Tyndall



55. I principali composti organici che si ottengono nella reazione del bromuro di cicloesile con etossido di etile sono:
A. A) bromuro di etile e cicloesanolo
B. B) etilcicloesil etere
C. C) cicloesene ed etanolo
D. D) cicloesanolo ed aldeide acetica
56. Il pH delle soluzioni che si ottengono raddoppiando, triplicando e decuplicando il volume di una soluzione acquosa di acido cloridrico 0,1 M sono rispettivamente:
A. A) 1 0,33 0,1
B. B) 1 3 10
C. C) 0,699 0,523 0
D. D) 1,30 1,48 2,00
57. Indicare la specie chimica presente in maggior concentrazione in una soluzione di Na3PO4 acidifica a pH 8 con H3PO4:
A) H3PO4
B) H2PO4-
C) HPO42-
D) PO43-
58. Il calcio presente nelle acque sotterranee deriva fondamentalmente dalla solubilizzazione del CaCO3, presente nel terreno e pressoché insolubile, ad opera dell’anidride carbonica presente nelle acque superficiali, secondo la reazione: CaCO3(s) + H2CO3(aq) u Ca(HCO3)2(aq). Indicare il contenuto di Ca2+ di un’acqua di pozzo titolata con EDTA (50,00 mL di acqua hanno richiesto 19,80 mL di EDTA; 0,0103 M) in presenza di Nero Eriocromo T a pH = 10:
A) 8,17 mg/L
B) 163 mg/L
C) 0,817 mg/L
D) 1,63 mg/L
59. Facendo reagire il (2S,3R)-2-bromo-3-isopropilesano con KOH alcolica si ottiene:
A) una sostituzione di tipo SN1 a causa del nucleofilo forte
B) l’alchene meno sostituito che non presenta isomeria geometrica
C) l’alchene più sostituito Z mediante una reazione E2
D) un alchene previa formazione di un carbocatione
60. Il H di una reazione, all’aumentare della temperatura:
A) rimane costante
B) aumenta sempre
C) diminuisce sempre
D) può aumentare o diminuire

Esempio