Densità dei solidi

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

1 (2)
Download:571
Data:15.06.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
densita-solidi_1.zip (Dimensione: 6.5 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_densit+     39 Kb


Testo

Matteo Russo I°D
RELAZIONE N°2
DETERMINARE LA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI
SCOPO
DETERMINARE LA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI DELLO STESSO MATERIALE TRAMITE MISURA DIRETTA (m), MISURA INDIRETTA (V).
CONOSCENZE
Per determinare la densità di un solido è necessario sapere che questa grandezza è derivata dal rapporto tra massa e volume.
La massa è una proprietà intrinseca del corpo, infatti, rimane invariata in differenti situazioni.
E’ una proprietà estensiva, ovvero dipende dalla dimensione del solido.
Secondo Isaac Newton, la massa di un corpo è legata alla sua inerzia, cioè alla sua tendenza a rimanere nello stato di moto o di quiete in cui si trova.
L’unità di misura è il kilogrammo (kg)
La massa è misurata in modo diretto, ovvero confrontando l’unità di misura direttamente con la grandezza da misurare.
Il volume è una proprietà intensiva, che dipende dalla dimensione del campione.
La sua unità di misura è il metro cubo (m3) e si esprime in decimetri cubi.
Il volume è misurato in modo indiretto, ovvero si ricava dalla conoscenza di altre misure.
MATERIALI E SOSTANZE
2 oggetti di materiali uguali (alluminio) ;
Bilancia monopiatto
;
Spruzzetta
(plastica)

Cilindro (vetro)
graduato

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Vetro: S18 Manipolare il recipiente con estrema cautela
S15 Conservare lontano dal calore
Plastica: S15 Conservare lontano dal calore
S61 Non disperdere nell’ambiente
S41 In caso di incendio non respirare i fumi
PROCEDIMENTO
Determinare la portata e la sensibilità degli strumenti
Determinare la massa del solido con una bilancia monopiatto: dopo aver appoggiato un contenitore sul piatto, premere il tasto “TARA” e appoggiare sul contenitore, il solido in esame.
Riportare il risultato in una tabella.
Ripetere lo stesso procedimento per il secondo solido.
Stabilire un livello di acqua, che tramite spruzzetta viene inserito nel cilindro. Riportare il valore iniziale in una tabella
Immergere con cautela, il primo solido, e riportare il secondo valore. Sottrarre il valore finale al valore iniziale per stabilire il volume. Trascrivere il risultato in una tabella.
Ripetere il procedimento per il secondo solido.
Produrre una tabella in cui viene espressa la densità trovata grazie al rapporto tra il valore della massa e il valore del primo solido, e il rapporto tra il valore della massa e il valore del secondo solido.
Produrre un grafico. Se si trova una retta disegnata dai punti trovati, l’esperimento è completato con buoni risultati.
DATI SPERIMENTALI
Portata cilindro: 250 ml
Sensibilità cilindro : 2 ml
Portata bilancia monopiatto: 600 g
Sensibilità bilancia monopiatto: 0.01g
Tabella 1 : MASSA
OGGETTO 1
101,65 g
OGGETTO 2
101,45 g

Tabella 2 : VOLUME
OGGETTO
VOLUME INIZIALE
VOLUME FINALE
VOLUME
1
210 ml
242 ml
32 ml
2
212 ml
246 ml
34 ml

Tabella 3: DENSITA’
OGGETTO
MASSA
VOLUME
DENSITA’
1
101,65 g
32 ml
242 g/ml
2
101,45 g
34 ml
246 g/ml
DENSITA’ MEDIA
3,1 g/ml
CONCLUSIONI
La densità media determinata è 3.1 g/ml
Sul grafico, i punti trovati non descrivono una retta pertanto la misura volumetrica è errata.
Il solido in esame era l’alluminio, che ha un volume che oscilla tra i 2,1 g/ml e 2,8 g/ml.

Esempio



  


  1. matteo

    testo descrittivo in generale