Astronomia

Risultati 11 - 20 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 687Cat: Astronomia    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 16.04.2007

La Galassia è dotata di rotazione differenziale, ovvero la velocità di rotazione delle stelle intorno al centro galattico decresce regolarmente con il crescere della loro distanza dal centro.
Il suo raggio dovrebbe essere più o meno di 100 Kpc, e la massa (massa visibile 150-250 miliardi di masse solari) da 600 a 2000 miliardi di masse solari, dove

Download: 268Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 9    Data: 16.04.2007

Composizione e struttura
L'energia emessa dal Sole viene irradiata in modo approssimativamente costante in ogni direzione dello spazio; la fonte di questa energia и nell'interno del Sole, che, come la maggior parte delle stelle, и composto prevalentemente da idrogeno (il 71%) ed elio (27%) allo stato di plasma, con tracce di elementi piщ pesan

Download: 171Cat: Astronomia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 11.04.2007

• acqua: non liquida (troppo caldo/freddo), non vapore (non c’è atmosfera), ma calotte di ghiaccio ai poli;
• ha superficie scura che assorbe la luce (basso potere riflettente) → il cielo è nero;
• forma con la Terra un sistema biplanetario perché il rapporto tra le masse è relativamente basso; i due corpi ruotano intorno ad un centro di massa

Download: 186Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 11.04.2007

• ellissoide internazionale e ellissoide astrogeodetico
Dimensioni della Terra:
• differenza tra raggio polare e equatoriale: 21 km
• raggio medio terrestre: 6370 km
• lunghezza dell’equatore: 40.000 km
Sistemi di riferimento:
• poli: punti in cui l’asse di rotazione esce dalla sfera terrestre;
• equatore: circonferenza che s

Download: 240Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 17    Data: 06.04.2007

ELEMENTI DI RIFERIMENTO:
• Asse del mondo = prolungamento nello spazio dell’asse terrestre che termina nei due poli celesti;
• Zenit = il punto in cui la verticale innalzata sopra la testa di un osservatore qualunque incontra la volta celeste; il suo punto opposto = nadir;
• Orizzonte celeste = piano perpendicolare alla verticale di un osser

Download: 507Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 29.03.2007

INSIEMI DI ATOMI: ELEMENTI, COMPOSTI E MISCELE
Le sostanze sono divise in elementi e composti:
- un elemento è una sostanza formata di atomi tutti uguali, cioè tutti con lo stesso numero atomico; in natura sono stati riconosciuti elementi con numero atomico da 1 a 92, ma molti altri ne sono stati prodotti artificialmente, da 93 fino a 109 (

Download: 831Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 29.03.2007

CopernicoC primo a riconoscere che i pianeti ruotano intorno al Sole sistema eliocentricos rivoluzionò concezione di TolomeoT poneva la Terra al centro dell’Universo;
secondo Copernicos i pianeti seguivano orbite circolari.
KepleroK stabilisce che i pianeti percorrono orbite a forma di ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi moviment

Download: 242Cat: Astronomia    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 20.03.2007

La bassa albedo (potere riflettente 0,05-0,01) dei maria è causata dalla composizione delle rocce che li costituiscono. I maria sono infatti costituiti da rocce basaltiche scure, ricche di ferro.
I mari sono regioni più giovani rispetto agli altipiani e sono praticamente assenti nella faccia nascosta della luna. Questa differenza va ricondotta al m

Download: 205Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 39 kb    Pag: 3    Data: 12.03.2007

Rapporto flusso luminoso Sole/Pianeta
Calcoliamo ora il rapporto tra il flusso luminoso proveniente dal Pianeta ed il flusso luminoso proveniente dal Sole.
Il flusso luminoso che colpisce la Terra proveniente da una sorgente estesa (il disco planetario o il disco solare) è direttamente proporzionale al flusso emesso per unità di superficie e all

Download: 243Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 95 kb    Pag: 13    Data: 12.03.2007

Intensità luminosa I
L'intensità di emissione luminosa è la potenza emessa sotto forma di luce entro l'angolo solido unitario (1 steradiante = 1 radiante2).
Ricordiamo che 1 steradiante (sr) è l'angolo solido sotto il quale un osservatore posto al centro di una superficie sferica vede una calotta sferica di superficie R2. Essendo l'intera su