Astronomia

Risultati 1 - 10 di 166
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 236Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 18.03.2000

Parsec: la distanza dalla quale l’unità astronomica viene vista sotto l’angolo di un secondo.
Unità astronomica: distanza media tra terra e sole (149.500.000 di Km, 3,26 anni luce).
Gli antichi per individuare le stelle le avevano raggruppate in costellazioni, con nomi legati alla mitologia greca. I greci avevano individuato 44 costellazioni, og

Download: 135Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.06.2000

Quando l'idrogeno comincia a esaurirsi, il rilascio di energia nucleare cessa, la contrazione riprende e la temperatura aumenta fino a innescare nuove reazioni nucleari, che coinvolgono idrogeno, litio e altri elementi leggeri presenti nella stella. Si ha quindi una seconda fase di relativa stabilità che si interrompe quando il litio e gli altri element

Download: 197Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 13.06.2000

Mentre le stelle si spostavano regolarmente da oriente ad occidente, i pianeti sembravano talvolta invertire la loro direzione per un breve periodo di tempo, per poi riprendere il loro moto verso ovest.
Eudosso di Cnido (408 ca.-335 a.C.) propose un modello geocentrico secondo cui i vari oggetti celesti erano incastonati su più sfere trasparenti, tu

Download: 223Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 35    Data: 20.06.2000

Download: 74Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 28.06.2000

PITAGORA
1. moto degli astri è circolare (cerchi e sfere)
2. geocentrismo
ARISTOTELE
1. la Terra è sferica perché durante le eclissi essa proietta sulla Luna un’ombra con margine sempre circolare
ARISTARCO
Arrivò a postulare un Universo eliocentrico, cioè con il Sole al centro, ma la sua idea non venne accolta con successo. Anche

Download: 225Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 16.07.2000

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE:uno strumento di osservazione è il telescopio e tutti i telescopi funzionano sulla base di uno stesso principio, convogliando cioè la radiazione elettromagnetica in un punto detto fuoco dove si forma l’immagine che viene poi analizzata: le caratteristiche più importanti sono il potere di risoluzione e l’ingrandimento. La prima

Download: 433Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 16.07.2000

SUPERFICIE LUNARE → La superficie lunare, grazzie all’assenza di atmosfera, e sempre perfettamente visibile in tutti i suoi particolari. La sua superficie risulta nettamente diversa da quella della terra e si possono individuare tre tipi di strutture : 1)aree montuose 2)aree pianeggianti 3)crateri. Anallizzando in particolare queste caratteristiche si

Download: 72Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.07.2000

La sua massa dovrebbe essere pari a 0.002 masse terrestri (20% lunare)e la densità circa 2 g/cm3. Il che fa pensare che il pianeta sia un blocco di ghiaccio ricoperto da una crosta di CO2 e metano ghiacciati.
Fotografato dall’Hubble Space Telescope si sono potute avere maggiori informazioni sul pianeta. Diametro di 2350 km, mentre C. è 1186.
Ins

Download: 125Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 3    Data: 02.10.2000

Dato che lo spostamento delle righe dipende dalla velocità radiale della sorgente, studiando lo spettro possiamo ricavarne la velocità d’allontanamento o d’avvicinamento. Il rapporto tra l’entità dello spostamento ee e la lunghezza d’onda viene indicato con la lettera z.
LA LEGGE DI HUBBLE
Negli anni Venti, Slipher cominciò a studia

Download: 92Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 24.10.2000

Una stella giovane possiede molto idrogeno che consuma (trasformandolo in elio) producendo energia, questa energia mantiene la temperaratura. Per le reazioni nucleari, impedisce le variazioni di volume e si irradia nello spazio. La situazione rimane tale fino a che non diminuisce di molto la presenza di idrogeno nel nucleo e nelle zone circostanti. In q