Sintesi della prima guerra mondiale

Materie:Appunti
Categoria:Storia
Download:1163
Data:18.07.2001
Numero di pagine:8
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sintesi-prima-guerra-mondiale_1.zip (Dimensione: 11.07 Kb)
trucheck.it_sintesi-della-prima-guerra-mondiale.doc     44.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LE CAUSE
Il 28 Giugno 1914, l'erede al trono d'Austria, l'arciduca Francesco Ferdinando, e sua moglie, la principessa Sofia, furono uccisi dallo studente serbo (o slavo?) Gravilo Princip durante un corteo a Sarajevo.
Essendo l'attentato messo a segno dall'associazione segreta filo-serba "La mano nera", il governo di Vienna accusò la Serbia di aver favorito l'azione terroristica e di risposta presentò un ultimatum contenente principalmente tre richieste:
• immediata soppressione delle organizzazioni nazionalistiche;
• divieto di ogni forma di propaganda antiaustriaca;
• apertura di un'inchiesta relativa all'attentato diretto dalle autorità austriache.
Sentendo messa in pericolo la propria sovranità e per non rischiare di diventare uno stato subordinato all'Austria, il governo serbo respinse l'ultimatum dando origine a tutta quella serie di avvenimenti che presero poi il nome di 1ª Guerra Mondiale.
In realtà l'assassinio di Francesco Ferdinando fu solo il pretesto che ha portato all'esplosione delle tensioni tra le varie nazioni europee:
• RIVALITÀ ANGLO-TEDESCA per la supremazia sul mare;
• RANCORE FRANCESE per la conquista dell'Alsazia e della Lorena in seguito alla sconfitta contro la Prussia nella battaglia di Sedan;
• DESIDERIO dell' AUSTRIA di estendere la propria egemonia sugli stati balcanici.
I CONTENDENTI
BLOCCO DEGLI IMPERI CENTRALI
* AUSTRIA: La reazione austro-ungarica all’assassinio dell’arciduca fu sproporzionata. In realtà l'Austria-Ungheria mirava a liberarsi per sempre dell’ingombrante Serbia, ritenuta responsabile dell'instabilità della regione in quanto forza emergente nei Balcani.
Entrata in guerra: 28 luglio 1914
* GERMANIA: voleva espandere l'area della sua influenza politica, assai minore dell'importanza acquisita sul piano commerciale.
Entrata in guerra: 3 agosto 1914
* TURCHIA: Entrata in guerra: 5 novembre 1914
* BULGHERIA:Entrata in guerra: 6 settembre 1915
BLOCCO DELL'INTESA
* SERBIA: respinge l'ultimatum del governo asburgico.
Entrata in guerra: 28 luglio 1914
* RUSSIA: vuole rilanciare il traballante regime zarista e imporsi nuovamente come grande potenza a livello europeo.
Entrata in guerra: 1 agosto 1914
* FRANCIA: La Francia sognava la rivincita contro la Prussia che la aveva umiliata nel 1870 e ancora di più rivoleva i territori dell'Alsazia e Lorena persi nel 1871.In più c'era l'intento di fermare lo sviluppo di una grande potenza al ridosso dei propri confini.
Entrata in guerra: 3 agosto 1914
* INGHILTERRA: Da secoli padrona indiscussa dei mari e dei commerci intercontinentali, l’Inghilterra era decisa a stroncare la crescente potenza imperiale tedesca.
Entrata in guerra: 4 agosto 1914
* GIAPPONE: idea di espansione sul pacifico a scapito delle colonie tedesche.
Entrata in guerra: 23 agosto 1914.
* ITALIA: l'Italia rimase neutrale durante il primo anno di guerra (si giustificò affermando che l’Austria e la Germania non erano state aggredite: le condizioni della Triplice Alleanza erano difensive e quindi non potevano essere applicate). Rifiutata l'offerta, austriaca, del Trentino in cambio della neutralità, l'Italia aprì trattative con Londra che si conclusero con la ratifica di un accordo segreto (25 aprile 1915). L’Intesa avrebbe finanziato con prestiti ingenti lo sforzo militare dell’Italia, dichiarandosi disponibile riconoscerle in caso di vittoria il Trentino, la Venezia Giulia, ma anche l’Alto Adige e la Dalmazia, l’egemonia sull’Adriatico, oltre a eventuali concessioni coloniali in Turchia e in Africa a spese dell’Impero ottomano e della Germania.
Entrata in guerra: 24 maggio 1915.
* ROMANIA: Entrata in guerra: 27 agosto 1916.
* STATI UNITI: il presidente americano Wilson giustificò l’intervento degli USA con il motivo che la democrazia era ormai in pericolo ovunque e che la Germania aveva annunciato un attacco sottomarino indiscriminato contro tutte le navi dirette ai porti nemici, violando i diritti dei paesi neutrali.
Entrata in guerra: 6 aprile 1917.
* GRECIA: Entrata in guerra: 27 giugno 1917.

SVOLGIMENTO
1914:

- FRONTE OCCIDENTALE:
➢ Avanzata tedesca e battaglia della Marna (settembre): i Francesi, con l’aiuto di un contingente inglese, bloccano l’avanzata tedesca non lontano da Parigi.
- FRONTE ORIENTALE
➢ Sconfitta russa inflitta dai tedeschi a Tannemberg (agosto) e ai Laghi Masuri (settembre) e abbandono della Prussia Orientale
1915:

- FRONTE OCCIDENTALE:
➢ Nessuna battaglia decisiva
➢ ENTRATA IN GUERRA DELL’ITALIA
Dopo il primo anno di guerra, in Italia presero forma due schieramenti: uno interventista e l’altro non interventista.
Coloro che erano favorevoli all’entrata in guerra dell’Italia erano i nazionalisti (tra cui D’Annunzio), appoggiati da industriali ed esercito.
La questione principale era con chi ci si doveva alleare; se dichiarare guerra alla Francia per recuperare il possesso di Nizza, la Savoia e la Corsica, oppure se affrontare l’Austria per conquistare il Trentino e la Venezia Giulia.
Solo dopo attente valutazioni e continue oscillazioni e solo dopo aver perfezionato l’accordo con i membri dell’Intesa, l’Italia decise di partecipare al conflitto.
La neutralità era invece sostenuta soprattutto dai socialisti e dagli anarchici.
Il governo scelse comunque di intervenire accanto all’Intesa dopo aver ratificato il PATTO di LONDRA
PATTO di LONDRA
26 Aprile: Italia in guerra contro l’Austria
Acquisizione del Trentino, la Venezia Giulia, l’Alto Adige e la
Dalmazia.
3 Maggio: denuncia del Patto della Triplice
24 Maggio: Dichiarazione di guerra all’Austria
IL PROCLAMA INVIATO DAL RE VITTORIO EMANUELE III ai “soldati di terra e di
mare” all’atto della dichiarazione di guerra (24 maggio 1915)
“ L’ora solenne delle rivendicazioni nazionali è sonata. Seguendo l’esempio
del mio grande Avo, assumo il comando supremo delle forze di terra e di
mare con sicura fede nella vittoria che il vostro valore, la vostra
abnegazione, la vostra disciplina sapranno conseguire. Il nemico che vi
accingete a combattere è agguerrito e degno di voi. Favorito dal terreno e
dai sapienti apprestamenti dell’arte, egli vi opporrà tenace resistenza, ma
il vostro indomito slancio saprà, di certo, superarla.
Soldati, a voi la gloria di piantare il tricolore d’Italia sui termini sacri che
natura pose a confini della patria nostra, a voi la gloria di compiere
finalmente l’opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri.”
- FRONTE ORIENTALE
➢ Nuova sconfitta russa ai Laghi Masuri (febbraio): i Russi perdono definitivamente la Prussia Orientale e l’intera Polonia
1916:
- ITALIA:
➢ 24 maggio: fallimento austriaco nella “SPEDIZIONE PUNITIVA” (→in tedesco STRAFEXPEDITION)

- FRONTE OCCIDENTALE:
➢ Fallita offensiva tedesca a Verdun
➢ Fallita offensiva anglo-francese alla Somme
➢ Battaglia navale e sottomarina nello Jutland
- FRONTE ORIENTALE
➢ Offensiva russa (Bassilov) fermata dai tedeschi
➢ Intervento della Romania
1917:
- ITALIA:
➢ Settembre: XIª battaglia dell’Isonzo
➢ 24 ottobre: CAPORETTO
BATTAGLIA DI CAPORETTO
Il 24 ottobre l’esercito austriaco, ricevuti nuovi rinforzi dal fronte russo, iniziò un’offensiva contro le linee italiane con lo scopo di ricacciarle al di là del fiume Tagliamento.
Le truppe italiane, oltre ad esser numericamente, e dal punto di vista dei mezzi, in una posizione svantaggiosa, si trovano anche ad affrontare la stanchezza derivata dai precedenti attacchi ed erano moralmente abbattuti poiché dopo due anni di conflitto non si vedeva un segno che ne lasciasse intravedere la fine vittoriosa.
L’attacco austriaco a Caporetto travolge le linee italiane che arretrano di circa 100 chilometri, ripiegando sulla linea del Piave e del Monte Grappa e riescono a resistere ai seguenti attacchi (12 novembre).
Tra morti, feriti e prigionieri, l’esercito italiano perde circa mezzo milione di uomini, ma dopo questo scontro si rinsalda l’unità degli spiriti degli italiani attorno ad un esercito che prima era stato “isolato” dalla popolazione.

- FRONTE OCCIDENTALE:
➢ Guerra sottomarina tedesca che provoca l’intervento degli Stati Uniti
- FRONTE ORIENTALE
➢ RIVOLUZIONE RUSSA (febbraio) e conseguente ritiro dalla guerra

1918:
- ITALIA:
➢ Giugno: nuova offensiva austro tedesca al PIAVE e al MantellO
➢ 24 ottobre: offensiva italiana a Vittorio-Veneto
➢ 3 – 4 novembre: Armistizio a Villagiusti e occupazione di Trento e Trieste
IL PIAVE
All’alba del 15 giugno, ebbe inizio l’attacco degli Austriaci che riuscirono a portare sulla riva destra del Piave alcuni reparti che avevano il compito di tener occupati i soldati italiani, mentre altri uomini cercarono di portarsi sul fianco dell’esercito italiano. Questa manovra di accerchiamento (che se fosse riuscita avrebbe provocato la disfatta del fronte italiano) fu però contrastata da una serie di violenti contrattacchi, tendenti a contenere e a smorzare l’impeto della spinta nemica.
Il 19 giugno ebbe luogo l’inizio della controffensiva degli uomini di Vittorio Emanuele III.
La resistenza austriaca fu accanita e l’esito della lotta rimase a lungo incerto. Gli austriaci iniziarono la ritirata solo nella notte del 23 giugno.

- SUGLI ALTRI FRONTI:
➢ Estremo tentativo offensivo tedesco nelle Fiandre con l’impiego del gas nervino
➢ 9 novembre: rivoluzione di Berlino e proclamazione della Repubblica
➢ 11 novembre: armistizio di Rethondes: crollo della Germania
CONCLUSIONE
28 giugno 1919: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES: atto unilaterale dei vincitori, preoccupati del risarcimento dei danni e di stroncare il militarismo germanico

TRATTATO DI VERSAILLES
il 18 gennaio si pose fine allo stato di guerra fra gli Alleati e la Germania. Esso fu imposto dai vincitori senza alcuna negoziazione, risultando così l’espressione dello spirito di vendetta che la crudezza della lotta aveva esasperato.
Le clausole più drastiche riguardante le riparazioni furono fissate in un primo tempo nell’astronomica cifra di 226 miliardi di marchi d’oro (poi progressivamente attenuate) dato che la Germania veniva riconosciuta come responsabile dello scoppio del conflitto.
La Germania perdette nel complesso 75 mila chilometri quadrati di territorio, con circa sette milioni di abitanti, oltre a tutti i possedimenti coloniali e africani, asiatici ed oceanici.
Il trattato conteneva inoltre clausole militari:
• riduzione del proprio esercito a 100000 uomini
• consegna della flotta tedesca alla Gran Bretagna
• smilitarizzazione perpetua della Renania e occupazione di essa da parte delle forze dell’Intesa per 15 anni a garanzia dell’esecuzione del trattato
• divieto di annettersi all’Austria senza il consenso dei Paesi vincitori
Inoltre la Germania si impegnava a fornire materie prime ai Paesi vincitori a condizioni vantaggiose, con la concessione unilaterale di facilitazioni doganali
NUOVA SISTEMAZIONE DELL’EUROPA
- la GERMANIA:
• restituisce alla Francia l’Alsazia e la Lorena
• cede alla Polonia le Provincie orientali
• cede a Francia ed Inghilterra i possedimenti coloniali tranne quelle in Estremo Oriente concessi al Giappone
- l’IMPERO AUSTRO-UNGARICO
• Si smembra e dà origine a:
→ Austria
→ Ungheria
→ Cecoslovacchia
→ Jugoslavia
- NUOVI STATI DAI TERRITORI CEDUTI DALLA RUSSIA
• Lituania
• Lettonia
• Estonia
• Finlandia
- CONDIZIONI DI PACE PER L’ITALIA
L’Italia ottiene
• VENEZIA TRIDENTINA
• ALTO ADIGE
• VENEZIA GIULIA
• ISTRIA e ZARA
• La città di FIUME fu occupata da Gabriele D’Annunzio (settembre 1919); col TRATTATO DI RAPALLO (1920) è dichiarata “città libera” e col TRATTATO italo-jugoslavo DI ROMA (1924) è annessa all’Italia

CONSEGUENZE
Le mutilazioni inflitte alla Germania lasciavano grosse minoranze di tedeschi alla mercé dell’occupazione straniera. La decisione di vincitori di addossare alla Germania tutti i danni di guerra subiti si rivelò dannosa per l’intera economia europea. Inoltre servì a rinforzare il desiderio di rivincita dei tedeschi, oppressi economicamente, che non avevano accettato la sconfitta. Tutto questo favorì l’insorgere del nazismo.
La spartizione delle colonie fra Francia e Inghilterra non tenne conto delle esigenze di dignità nazionale dell’Italia, ciò portò il nostro Paese verso soluzioni nazionalistiche di forza e di dittatura.
La paura del Comunismo delle potenze occidentali e i loro dubbi nei confronti della neonata U.R.S.S., spinse i sovietici ad armarsi potentemente e a diffidare dell’Occidente.
A far contorno a tutto ciò rimasero le controversie politiche e sociali già esistenti e ora inasprite ai lunghi anni di guerra.
Così le suggestioni della rivoluzione russa, la prospettiva americana della democrazia, i progetti di rivincita degli sconfitti attraversarono la società e influenzarono variamente le masse popolari che risentivano maggiormente le conseguenze disastrose, soprattutto economiche, del conflitto

Esempio