rivoluzione industriale

Materie:Riassunto
Categoria:Storia
Download:367
Data:08.08.2006
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
rivoluzione-industriale_23.zip (Dimensione: 4.45 Kb)
trucheck.it_rivoluzione-industriale.doc     11.83 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La rivoluzione Industriale

Caratteri generali

La Rivoluzione Industriale indica un cambiamento radicale di tutta la societа. Le cause sono molte e tutte concatenate tra loro, e variano secondo lo stato in cui avviene, ma confrontando il fenomeno nei vari stati, si possono ricondurre a:
• innovazione tecnica: cambiamento del modo di produrre (macchina a vapore)
• accumulazione di capitali e investimenti: sono stati necessari per acquistare i macchinari e gli edifici
• spirito imprenditoriale e trasformazione dello stato
• sviluppo delle cittа
• rivoluzione agricola: la Rivoluzione Industriale si и affermata quando l’agricoltura ha superato la fase di sussistenza
• rivoluzione demografica
Il paese in cui nacque la Rivoluzione Industriale fu l’Inghilterra intorno al 1780, grazie alla concomitanza di diversi fattori: situazione politica, rivoluzione agricola (che oltre a manodopera ha fornito anche capitali), incremento demografico (che incrementт la richiesta di beni di consumo), espansione commerciale, notevoli risorse minerarie (che furono sfruttate come energia per muovere le macchine) e le innovazioni tecniche. Il secondo paese fu il Belgio, paese per caratteristiche di base simile all’Inghilterra. In Francia la Rivoluzione arrivт verso la metа del XIX secolo, a causa della precaria situazione politica e della scarsitа di capitali. Anche in Germania la rivoluzione iniziт intorno alla metа del XIX secolo, a causa del ruolo ambiguo dei proprietari terrieri che oltre a ad essere dei feudatari, investirono i loro capitali per lo sviluppo dell’agricoltura. Negli Stati Uniti la rivoluzione iniziт dopo il 1850, mentre in Italia, Giappone e Russia iniziт solo verso il 1900.

Rivoluzione agricola e industriale, conseguenze demografiche

Le principali cause della rivoluzione agricola furono:
• la fine dei legami feudali e delle proprietа ecclesiastiche, che fecero aumentare il terreno a disposizione
• l’affermazione di nuove tecniche di coltivazione e di rotazione delle colture
• l’introduzione di macchine ( soprattutto negli Stati Uniti a causa della scarsitа di manodopera)
Tra la rivoluzione agricola e quella industriale non si puт stabilire una relazione di causa ed effetto, bensм tra le due vi и una correlazione. Infatti, le cittа industriali non sarebbero sorte senza l’incremento della produzione agricola; ma allo stesso modo essa per svilupparsi ebbe bisogno di grandi centri di assorbimento.
Lo sviluppo demografico nella prima metа del 1800 fu ininterrotto, e dovuto non solo all’aumento del tasso di natalitа, ma alla diminuzione del tasso di mortalitа e al prolungamento della durata media della vita. Il calo della mortalitа fu determinato dai progressi della medicina e dell’igiene e dal miglioramento dei sistemi di allevamento. Il rapporto tra incremento demografico e Rivoluzione Industriale varia secondo i contesti: in Inghilterra ed in Germania l’industrializzazione permise ed implicт l’aumento della popolazione, negli U.S.A., invece, la mancanza di manodopera alimentт l’innovazione tecnologica influendo sull’industrializzazione, mentre in America Latina l’eccessivo aumento della popolazione pone un freno al decollo industriale.

Innovazioni tecniche

Il settore dove vi furono le prime invenzioni fu il settore tessile con l’invenzione della spoletta volante e della macchina filatrice, che diede un impulso immediato alle industrie tessili che cominciarono ad abbandonare il lavoro a domicilio per costruire nuove fabbriche vicino a corsi d’acqua per sfruttarne la sua energia potenziale. L’invenzione piщ importante fu la macchina a vapore di Watt (1769), realizzata perfezionando un modello di Newcomen. La macchina a vapore fu rivoluzionaria perchй permetteva di costruire le fabbriche non vicino alle zone ricche di materie prime, ma vicino alle zone di consumo e vendita del prodotto finito. Cosм ci fu una richiesta sempre maggiore di carbone, che spinse allo sviluppo l’industria estrattiva e dei trasporti. Infatti, furono costruite le prime ferrovie, su progetto di Stephenson (1830), che collegavano i bacini carboniferi con le cittа per trasportare il carbone in quantitа maggiori e piщ velocemente. Altre innovazioni furono il telegrafo perfezionato da Morse (1845), il cemento a presa rapida (1824) e la vulcanizzazione del caucciщ (1843).

Conseguenze sociali

Le conseguenze sociali della Rivoluzione Industriale sono state inizialmente negative, infatti, le cittа si sono ingrandite enormemente senza tenere conto ai bisogni della popolazione, sono cosм sorti degli squallidi quartieri dormitorio, senza acqua corrente nй fognatura, in cui le persone (bambini, donne e uomini) vi andavano solo la sera per dormire. Infatti, i turni in fabbrica erano uguali per tutti ed erano in media di quindici ore al giorno, l’operaio entrava in fabbrica la mattina e ne usciva distrutto la sera. molto spesso il pranzo e la cena avvenivano in fabbrica, mancando il tempo per tornare a casa. Le condizioni degli operai hanno cominciato a migliorare grazie all’intervento dei sindacati e alla politica dei lavoratori stessi. Tuttavia questo precorso non fu rapido nй semplice e in alcuni casi la reazione alle novitа assunse forme violente e vandaliche.

Il sistema capitalistico e il ruolo dello stato

Il capitalismo и un sistema economico sviluppatosi assieme alla Rivoluzione Industriale e che si basa su tre elementi:
• libertа di produzione e di scambio, che ha come scopo il profitto dell’imprenditore, per ottenere questa libertа deve intervenire lo stato per modificare le leggi precedenti riguardo al mercato, ai dazi e che limiti i diritti reclamati dagli operai, ma che non intervenga sui prezzi.
• proprietа privata dei mezzi di produzione
• divisione tra capitale e lavoro; il proprietario dei mezzi di produzione non partecipa direttamente alla produzione dei beni, che и affidata agli operai, ma и quello che se gli affari vanno bene ne trae maggiori profitti.
I grandi profitti del lavoro in fabbrica sono dovuti alla divisione del lavoro, che permette all’operaio di imparare rapidamente la propria parte di lavoro e di svolgerla rapidamente senza perdite di tempo.
Il termine capitalismo deriva dai capitali che sono investiti, perт bisogna ricordare che inizialmente i capitali investiti non furono molti, perchй le macchine e le fabbriche erano semplici, ma poi con il progresso sono stati sempre maggiori a causa dell’aumento di complessitа dei macchinari e di tutto l’apparato necessario per mantenerli.

Le teorie economiche e sociali

Dalla Rivoluzione industriale sono derivate due teorie economiche: l’utilitarismo e il liberismo. L’utilitarismo sta alla base del nostro sistema economico, infatti il capitalista investe i suoi capitali e cerca di frali fruttare al massimo per il proprio interesse e questo porta anche un’utilitа per lo stato. Secondo A. Smith (1723-1790), l’economia и il terreno adatto alla conciliazione tra egoismo individuale e pubblica utilitа, in questo settore gli individui perseguendo al loro utile contribuiscono al vantaggio generale.
Il liberismo come dottrina economica и conseguenza diretta del capitalismo: perchй se la ricchezza и data dal capitale, dal suo essere investito, dal suo prodursi, ne deriva che il presupposto al progressivo miglioramento economico и la libertа economica. Le caratteristiche del liberismo sono due:
• l’indipendenza dell’economia da privilegi ed interventi dello stato
• la relazione diretta tra l’interesse del singolo e quello dello stato.
Lo stato deve solo fare da garante, da giudice, il mercato si autoregola, il costo del salario e delle merci vengono stabiliti dalla libera contrattazione.
Partendo da queste due teorie D. Ricardo (1772-1823) un esperto in economia, e Th. Maltus (1776-1834) un pastore anglicano, ne hanno sviluppato una loro.
Con Ricardo l’ottimismo di Smith muta e vengono messi in luce i veri problemi dell’industrializzazione:
• il capitale и il lavoro accumulato
• il valore del lavoro и dato dal salario, i soldi indispensabili al mantenimento della famiglia del lavoratore, che tendono al ribasso fino a livelli minimi di sussistenza
• il profitto tende a diminuire con l’aumentare dei salari
• la disoccupazione tende ad aumentare con l’aumento del numero delle macchine
La teoria di Maltus и marcatamente negativa: la produzione agricola aumenta in progressione aritmetica (1,2,3,4…), mentre l’incremento demografico segue una proporzione geometrica (1,2,4,8…), quindi ne risulta che all’incremento della popolazione non corrisponde un incremento analogo della produzione agricola con il conseguente aumento delle persone sottoalimentate. Quindi bisogna regolare l’incremento demografico con l’andamento della produzione , evitando forme di caritа intervenendo in modo selettivo sulla popolazione, permettendo la riproduzione solo a quegli individui che sono realmente in grado di mantenere i propri figli.

Conclusione

La Rivoluzione Industriale и stata un evento molto importante non solo per il XVIII secolo, ma anche per il nostro, perchй da allora si sono formati gli equilibri che regolano il mondo moderno. Infatti i problemi che ci sono oggi riguardo alcune categorie di lavoratori sono sorte giа da allora (cfr. teoria di Ricardo), e in duecento anni non si и arrivati ad una soluzione. La teoria di Maltus, che non c’и una produzione di cibo sufficiente per tutti, si и rivelata vera e poco o nulla и stato fatto per arginare questo problema. Nel frattempo il progresso и andato avanti senza aspettare nessuno, e quelli che allora erano in testa, lo sono anche oggi; mentre gli stati ultimi, oggi sono piщ ultimi, perchй ormai il divario che si и creato tra le due societа и troppo grande.
Ricerca sulla rivoluzione industriale; come il termine stesso indica, si tratta di una rivoluzione, un cambiamento repentino dovuto all'accumularsi di elementi propizi

Esempio