Il sistema solare

Materie:Appunti
Categoria:Ricerche

Voto:

1.5 (2)
Download:65
Data:10.07.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sistema-solare_15.zip (Dimensione: 4.12 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_il-sistema-solare.doc     27 Kb


Testo

Il sistema solare

E' un insieme di corpi diversi tra loro per natura e dimensioni, che si muovono in uno spazio ben definito. Il sistema solare comprende il sole, i suoi 9 pianeti, 54 satelliti principali e numerosi anelli di materia in frammenti, migliaia di asteroidi. Lo spazio tra i corpi celesti non e' vuoto : vi si trova infatti materia interplanetaria(gas e frammenti subatomici). Quasi tutta la massa presente e' concentrata nel sole.
Il sole : raggio di 700000 km, densita' 1,41. Il sole ruota intorno a un proprio asse con velocita' diversa a seconda della latitudine : minore ai poli, crescente verso l' equatore, quindi la parte esterna si comporta come un fluido. E' una potentissima fonte di energia, irradiata in ogni direzione dello spazio. Il sole e' strutturato in una serie di involucri concentrici, tutti gassosi. Si distingue un nucleo avvolto in una zona radiativa; la superficie visibile(fotosfera) e la sua atmosfera(cromosfera e corona).
Nucleo : e' la zona di vera produzione di energia, in cui aumenta continuamente l' elio a spese dell' idrogeno. Ha un raggio di 150000 km, l' energia in esso prodotta si trasmette verso l' esterno con un processo di radiazione che interessa l' involucro gassoso(zona radiativa), alla profondita' di 130000 km il trasporto di energia avviene per convezione(zona convettiva).
Fotosfera : involucro che irradia quasi tutta la luce solare. La superficie della fotosfera non e' liscia, ma presenta una struttura a granuli brillanti. La superficie brillante della fotosfera non e' omogenea ma costellata da macchie solari, variabili per dimensione, forma e numero. Sono piccole aree scure depresse rispetto alla superficie circostante, nelle quali si distingue una zona + scura( ombra), circondata da una fascia piu' chiara (penombra). Sono punti freddi nella fotosfera. Le macchie appaiono in genere a gruppi, aumentano di numero per poi scomparire. Il campo magnetico globale del sole e' molto debole e variabile.
Cromosfera : involucro trasparente di gas incandescente che avvolge la fotosfera. E' visibile solo per poco tempo durante un eclissi totale di sole, appare come un alone roseo il cui bordo esterno e' sfrangiato in numerose punte luminose dette spicole.
Corona : e' la parte + esterna dell' atmosfera solare ed e' formata da gas ionizzati. Nella parte piu' esterna della corona le particelle ionizzate hanno velocita' sufficenti per sfuggire all' attrazione gravitazionale del sole e si disperdono nello spazio come vento solare.
Altri aspetti dell' attivita' solare sono le protuberanze e i flares. Le protuberanze sono grandi nubi filamentose di idrogeno che si innalzano nella cromosfera e penetrano nella corona; i flares sono violentissime esplosioni di energia, lampi di luce intensissimi associati a scariche elettriche, compaiono i prossimita' delle macchie. Nei flares + intensi si osserva l' emissione di ultraradiazione formata da particelle ad altissima velocita', prossima a quella della luce.
L' interno del sole e' costituito nel 98% da idrogeno ed elio allo stato di plasma. E' una gigantesca sfera di gas ad elevata temperatura.
I pianeti : visibili ad occhio nudo si distinguono dalle stelle perche' cambiano con regolare periodicita' posizione. Il primo a riconoscere che i pianeti ruotano intorno al sole fu copernico. Keplero stabili' che percorrevano orbite ellittiche di cui il sole occupava un fuoco. Newton intui' l' esistenza di una forza di attrazione tra i corpi celesti e ne descrisse gli effetti attraverso la legge della gravitazione universale (2 corpi si attirano in modo direttamente proporzionale alla loro massa e in ragione inversa al quadrato della loro distanza).
I pianeti del sistema solare sono molto diversi tra loro come natura, come grandezza e come distanza dal sole (diversa quantita' di energia ricevuta). A secondo delle masse si distinguono in : famiglia dei pianeti piccoli o di tipo terrestre ( mercurio, venere, terra e marte-formate da rocce e metalli, orbitano vocono al sole-); e la famiglia dei pianeti giganti o di tipo giovano o solare (giove, saturno, urano e nettuno-hanno il 90% della massa planetaria, sono formati da idrigeni elio e ghiacci assieme ad una certa quantita' di materaile roccioso, hanno atmosfere dense dovuta alle grandi dimensioni, hanno numerosi satelliti-). Plutone non appartiene a nessuna delle due famiglie. I 2 gruppi si distinguono per le dimensioni e per la densita' (maggiore nei primi). La densita' dipende dalla natura dei materiali di cui sono costituiti ( gas, rocce e ghiacci).

Esempio