La Mandragola

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:261
Data:19.10.2001
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
mandragola_7.zip (Dimensione: 3.96 Kb)
trucheck.it_la-mandragola.doc     15.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La Mandragola

La piщ straordinaria commedia del rinascimento, una delle piщ belle di ogni tempo, cosi bella e perfetta da far impallidire, a giudizio di Voltaire, persino il venerando modello aristofaneo, non ha nel corpus delle opere machiavelliane, una data sulla quale il parere degli studiosi concordi si sospetta sia stata scritta nel febbraio del 1518.
Machiavelli и purista, quindi l'opera и interamente in fiorentino. La commedia presenta un prologo e un'antefatto. Nel prologo, una poesia del Machiavelli, vengono presentati i personaggi dell'opera che sono: Callimaco, Lucrezia, Nicia, Ligurio, Solstrata, Siro e Fra Timoteo tutti chiaramente allegorici .
Callimaco, fiorentino mandato dai tutori in Francia, incontra un suo coetaneo, Camillo Calfucci. I due erano soliti discutere e un giorno discutevano sul luogo ove vi fossero le donne piщ belle se in Italia o in Francia; la discussione arrivт al termine che qualunque donna, sia di Francia che di Italia non sarebbe stata belle quanto la donna di Messer Nicia, Lucrezia. Callimaco curioso della fama di Lucrezia ritorna a Firenze per constatare se effetivamente fosse vero. Arrivato a Firenze constata la fama di Lucrezia assai superiore e se ne innamora . Questo racconto costituisce l'antefatto della Mandragola discusso tra Siro e Callimaco all'inizio della commedia.
Lucrezia, bellissima, era sposata con messer Nicia, dottore che imparт in sul Buezio legge assai', questia anche se dottore, dice Callimaco a Siro и ingenuo e quindi vulnerabile al suo tranello atto ad entrare nelle grazie di Lucrezia. I due, infatti, Messer Nicia e Lucrezia, cercano ardentemente di avere un figlio un erede ma per via dell'impotenza di Nicia questo non avveniva. Rivotosi a Ligurio su ordine di Siro cercano proprio su questo punto di far leva per far avvicinare Callimaco a Lucrezia che oltre ad essere bellissima era anche castissima e fedele.
A questo punto Callimaco si finge dottore sotto indicazione di Ligurio per aggirare Nicia disperato per soddisfare il suo desiderio di un'erede.
Nicia , ingenuo, viene subito convinto del dottorato di Callimacoe della sua attitudine a guarire i casi di infertilitа tramite una pozione a base di Mandragola. Alla conzinzione di Nicia mancava solo quella di Lucrezia che non avrebbe mai sottostato al piano del 'Dottor 'Callimaco, il quale prevedeva l'ingestione di una pozione di Mandragola e nella stessa notte il rapporto con un estraneo il quale sarebbe morto per l'infezione data dalla pozione (menzogna atta a far stare insieme Lucrezia e Callimaco). E' qui che ancor piщ evidente si propone la figura del 'politico' Ligurioche decide di corrompere un prete, Fra' Timoteo, ai fini di convincere Lucrezia di quello che stava facendo, a questa si aggiunge il favore della madre al piano di Callimaco che esorta ulteriormente la figlia.
Bisogna ora soffermarsi su uno strano punto della Mandragola. La commedia si sussegue con una LOGICA IMPLACABILE come un meccanismo meccanico questa convinzione non trova spiegazioni nella scena del confessionale fra una Donna e Fra' Timoteo.Questa scena rappresenta lo 'Zenit' della Mandragola la sua “chiave di volta”, l'apice della commedia inoltre si interpone prima del confessionale di Timoteo con Lucrezia questi и come un climax, infatti rende accentuato ancor piщ il focus sulla scena che segue .
Bisogna ora notare la sottigliezza e il dramma delle parole utilizzate da Timoteo per convincere Lucrezia. Timoteo si riferisce all'episodio di Lot e delle sue figlie le quali pensando di essere rimaste sole sulla terra approfittarono del padre per garantire continuitа alla razza umana queste perт, dice Timoteo non peccarono, su questo concetto si basa la convinzione di Lucrezia .
Si deve ora solo mettere in atto il piano di Callimaco. Esemplare e bellissimo и il monologo di Callimaco sulla fortuna il quale si domanda il motivo per cui i fatti si stessero svolgendo tutti a suo favore, domanda che si chetт con l'arrivo di Ligurio e delle sue buone notizie.
La sera Callimaco stesso doveva vestirsi da barbone e Fra Timoteo da Callimaco per aggirare Nicia .La sera dopo aver mangiato fa portare la pozione a Lucrezia da Siro e travestitosi da barbone viena adescato, come da piano da Nicia. Il piano ha successo e Callimaco si trova nel letto di Lucrezia. La mattina dopo, il tempo di mandar via il barbone(Callimaco), e si trovano tutti in chiesa. Nicia in debito con Callimaco e con Ligurio decide di consegnar loro le chiavi di casa, termina in questo modo la Mandragola.
Il termine 'commedia' alla Mandragola и affibiato ingiustamente, infatti sotto il punto di vista allegorico и da considerare una tragedia.Consideriamo le allegorie di Lucrezia questa e stata interpretata come Lucrezia Collatino moglie di un romano che durante una guerra civile per instaurare in Roma la repubblica viene stuprata dal figlio di Tarquinio il Superbo e dopo aver raccontato tutto al marito si uccide per la vergogna di aver tradito il marito; in questo quadro si colloca in parallelo la storia di Lucrezia .Oltre ad essere la Lucrezia Collatino, Lucrezia, si identifica come una seconda allegoria Firenze.Allegoria piщ profonda e che insinua nel campo della politica si distribuisce nel quadro della Firenze comporanea a Machiavelli , che viene conquistata da Carlo VIII (straniero e senza 'origini') con l'aiuto di un politico non piщ 'giovane' il Solderini e con la complicitа degli altri stati italiani che non intervengono coalizzandosi contro lo straniero. Nella Mandragola sono rispettivamente Carlo VIII Callimaco, il quale era orfano di ambedue i genitori e quindi senza origini, il Solderini Messer Nicia il quale fece passar lo straniero senza curarsene e Solstrata gli stati italiani che non si oppongono a Carlo VIII cioи Callimaco inoltre si identifica papa Alessandro VI in Fra' Timoteo. Fra' queste allegorie si interpone con forza la figura del politico che manovra la situazione a suo piacimento Ligurio figura esemplare del politico 'giovane' interpretato nal 'Principe' di Machiavelli.

Esempio