Introduzione al romanticismo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1 (2)
Download:336
Data:17.12.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
introduzione-romanticismo_1.zip (Dimensione: 7.01 Kb)
trucheck.it_introduzione-al-romanticismo.doc     35 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

INTRODUZIONE AL ROMANTICISMO

Origine del termine Romanticismo
La parola romantic appare per la prima volta in Inghilterra nel ‘600 e indica in senso dispregiativo, il fantastico, l’assurdo e il falso degli antichi romanzi cavallereschi e pastorali.
Nel ‘700 comincia a perdere l’accezione peggiorativa e significa ciò che diletta l’immaginazione; definisce anche paesaggi naturali selvaggi, solitari e malinconici. A fine secolo delinea l’emozione soggettiva suscitata in chi contempla una scena romantica.
Nei manifesti Romantici italiani della prima metà dell’800, la parola designava la poesia moderna “dei vivi”, contrapponendola a quella “dei morti” e all’imitazione dei classici.
Il termine indica, per esteso, uno stato d’animo di nostalgia e tensione verso l’infinito, recupero del mistero.

È la reazione alla razionalità illuminista

Illuminismo Romanticismo
Esaspera la realtà e la razionalità Istinto subcosciente
Emozioni, ricerca di qualcos’altro rispetto la forma esteriore
Storicismo illuminato (= non si Storicismo romantico (=rivalutazione della storia,
preoccupa delle cause) considerata lo svolgimento di un travaglio dell’umanità e la ricerca delle radici, attraverso la rivalutazione di Vico che con la sua definizione di storia costituita da corsi e ricorsi dà molta importanza alle tradizioni; e con la ripresa del Muratori, che riconsidera il Medioevo, illuminandolo di una nuova luce.

Si ha un rinnovamento formale (già il Monti aveva adeguato l’Italia al linguaggio europeo), i romantici, in nome della libertà espressiva, rifiutano le formule standard, mantenendo, comunque, una certa compostezza formale.

I MOVIMENTI ROMANTICI IN EUROPA
In Germania è il primo paese europeo in cui si sviluppa il Romanticismo, il carattere di questa diffusione è peculiare perché invasiva (dopo il Medioevo, Lutero, con il suo pessimismo, aveva bloccato la fioritura culturale umanistica, così i tedeschi non erano preparati alla nuova sensibilità che rivalutava l’anima dell’uomo)Già nel corso del 700 si svilupparono correnti preromantiche dello Strum und Drang, ma l’atto di nascita del Romanticismo è la fondazione della rivista “Athenaeum” a Berlino, intorno al 1800. Il centro principale della corrente fu a Jena.
In Inghilterra il manifesto del movimento può essere considerata la prefazione alla raccolta delle Lyrical Ballads a cura di Wordsworh e Coleridge. Il romanticismo inglese si espresse soprattutto nelle forme liriche e i principali esponenti che possono essere ricordati sono Byron, Shelly, Keats e Scott. Le correnti preromantiche sono di particolare interesse, poiché influenzeranno gli autori italiani, e si dedicarono alla poesia cimiteriale, naturalistica e storica
In Francia si espresse soprattutto nella poesia lirica e il manifesto che attesta l’inizio della corrente fu la prefazione alla tragedia storica Cromwell di Victor Hugo. Sono da ricordare come esponenti fondamentali del romanticismo Charles Boudelaire (I fiori del male), Alexandre Dumas (I tre moschettieri e Il conte di Montecristo), Stendhal (Il rosso e il nero, la certosa di Parma), Gustave Flaubert.
In Russia i romantici come Puŝkind e Lermontov per i loro ideali progressisti e liberali e per le critiche mosse al sistema feudale russo e all’aristocrazia zarista, furono spesso perseguitati e puniti con il carcere o l’esilio.
Nell’ America del Nord si portarono avanti i generi ereditati dalla cultura europea e furono sviluppati in particolare i romanzi sentimentali, avventurosi, storici e “neri”; Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthrone (La lettera scarlatta) e Herman Melville (Moby Dick)sono i fondamentali esponenti
In ITALIA il manifesto del Romanticismo fu la fondazione, da parte degli intellettuali romantici, del “Conciliatore”, un giornale che fungeva da portavoce per le nuove ideologie letterarie e si finalizzava un certo progresso civile ed economico, con la diffusione di cognizioni scientifiche, specialmente per il territorio lombardo. Il programma del “Conciliatore” ricorda quello del “Caffè”, per l’intento che si proponevano entrambi di diffondere i lumi e per la ricerca di uno slancio progressivo della società italiana. Comunque gli intellettuali romantici possedevano un diverso senso della storia e avevano orientamenti decisamente liberali che davano fiducia al popolo, che doveva portare una profonda trasformazione dell’assetto politico dal basso. Il Romanticismo italiano è profondamente differente rispetto a quello europeo, nel senso che mancavano tutti gli aspetti irrazionali, fantastici e mistici, ma vi era un’aderenza al vero e ai principi della ragione: il Romanticismo italiano è semmai espressione di un momento costruttivo e di crescita della società,e ,dato che lo scrittore non è in conflitto con essa, riveste un ruolo costruttivo nel corpo sociale. Infatti le tematiche esasperatamente irrazionalistiche si presenteranno in Italia nella Scapigliatura, a fine secolo, non appena il processo risorgimentale sarà compiuto.

Esempio