Barocco-Arcadia

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:434
Data:17.10.2000
Numero di pagine:7
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
barocco-arcadia_1.zip (Dimensione: 5.07 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_barocco-arcadia.txt     11.17 Kb


Testo

BAROCCO (1610-1690)
* L'intellettuale continua a trovare impiego presso le corti, ma il suo ruolo и sempre piщ quello di segretario ("privato") del signore: ha competenze specifiche, che non investono piщ la sua funzione civile e ideologica. L'unico strumento di autoriconoscimento dell'identitа di intellettuale sono le accademie.
* Nuovo modo di concepire la scienza, che и autonoma dalla religione in seguito alla rivoluzione scientifica. Viene abbandonata la cosmologia aristotelica e le teorie galileiane e copernicane si oppongono alla Chiesa.
* Visione del mondo: il mondo barocco и pervaso dall'idea di un universo infinito, instabile, caotico, confuso, labirintico, incerto e precario. Per l'uomo barocco le sorti si rovesciano di continuo e l'umanitа и vista come folle e cattiva, dove gli uomini sono lupi tra loro e vivono pervasi dal senso continuo della morte.
* Nasce cosм una poetica della metafora che abbandona l'estetica classicista della codificazione. Acutezza (arguzia), ingegno, concettismo sono gli strumenti attraverso i quali si realizza la nuova poetica.
* Generi letterari: romanzo in prosa, fiaba, poema eroicomico, trattato scientifico.
* Barocco: sia che significhi sillogismo difettoso, sia che indichi una perla irregolare, sia che significhi stravagante e bizzarro, и evidente l'accezione negativa di questo termine volta a porre in evidenza gli aspetto bizzarri e stravaganti di questo movimento artistico, letterario e musicale, che si allontana da ogni genere di norma.
1. Si respinge la tradizione di misura e di equilibrio del classicismo.
2. Nasce una nuova visione del mondo in cui l'uomo и solo e smarrito in un universo sconfinato, in cui il solo modo che egli ha di comprendere le cose и ricorrere ai sensi e alla ragione, all'analogia, alla metafora e anche all'allegoria.
3. I rapporti fra le cose sono relativi e stabiliti dall'ingegno umano.
4. Scompare il concetto rinascimentale di imitazione.
5. Smembramento del reale --> attento realismo
Tentativo di accostare gli aspetti della realtа coi sensi e l'ingegno --> dimensione astratta e concettuale.
* Il pubblico и conquistato attraverso un effetto di sorpresa e meraviglia, abbandonando cosм la tendenza elitaria del manierismo.

GALILEO (1564-1642)E "DAILOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO"
* Opera che fosse un vero e proprio "manifesto copernicano".
* La scelta di G. di servirsi del volgare e del dialogo и una pura strategia comunicativa:
1. Nell'intento divulgativo risponde al tentativo di rivolgersi a un pubblico vasto, non solo di scienziati ma anche di intendenti, come Sagredo
2. Presentare prove a favore del copernicanesimo senza impegnarsi in prima persona per esso.
3. Intrattenere i lettori con una gradevole conversazione in cui le argomentazioni scientifiche siano accompagnate da situazioni teatrali e comiche.
4. Riprendere la tradizione platonica e rinascimentale del genere dialogico, e allo stesso tempo di introdurre una struttura che diverrа un modello del genere dialogico scientifico
5. Il progetto di G. mirava a promulgare la completa autonomia delle scienze naturali dalla teologia.
* Gli interlocutori sono tre: il fiorentino Filippo Salviati, copernicano e portavoce dell'autore; il veneziano Sagredo rappresentante di persone curiose non specialiste (il pubblico ideale dell'opera di divulgazione galileiana), e l'aristotelico-tolemaico Simplicio. Si riuniscono a Venezia per 4 giornate a discutere intorno alle ragioni a favore o contro il sistema eliocentrico (ripresa del "Decamerone" di Boccaccio).

LIRICA
* I primi 35 anni del 1600 rappresentano il periodo di rottura col canone classicistico e l'idealismo petrarchesco.
1. Disorganicitа e assenza di una unitarietа tematica
2. Dispersione nei particolari in aneddoti e tendenza alla narrativitа
3. Gusto del brutto e osceno e fine dell'idealizzazione petrarchesca
4. Poesia lucida e dominata dalla finezza dell'ingegno, in cui viene dato meno spazio alla profonditа dell'analisi psicologica
5. Insistente ritorno del tema della morte
6. Ricorso alla poesia figurata per creare un effetto di stupore e meraviglia
7. Affermazione del madrigale
8. Il problema di stabilire se debba prevalere un aspetto edonistico e lucido (piacere estetico e finezza d'ingegno) o piuttosto un messaggio morale, viene risolto nella convinzione che la finezza estetica и uno strumento di grande importanza e atto a diffondere un messaggio morale
9. Per produrre piacere nel lettore, e quindi diffondere un messaggio morale, si deve ricorrere a un effetto di meraviglia, che si puт ottenere attraverso l'uso di metafore e di concetti arditi:
* Metafora: istituisce analogie fra campi diversi e lontani, apparentemente inconciliabili
* Concettismo: spiega attraverso argute argomentazioni il senso di tali ardite metafore analogie
* Il fine della poesia lirica и dunque un piacere intellettuale

MARINO (1569-1625)
* Il suo capolavoro, L'Adone, rappresenta una sintesi dei tratti essenziali della lirica seicentesca. L'opera non segue un ordine narrativo ma risulta frammentaria e caratterizzata da frequenti aneddoti e digressioni. Tale varietа и espressione di una nuova prospettiva policentrica dell'arte barocca.

CIRO DI PERS (1599-1663)
* In seguito a una crisi religiosa che ebbe tornato dalla guerra contro i turchi, la sua poetica si avvicinт ai canoni classicisti, allontanandosi dal marinismo. Sarа apprezzato dagli arcadi e dal Leopardi per la nota sconsolata e amaramente pessimistica che pervade la sua poesia. La stessa figura dell'orologio и legata a una dimensione di morte.

IL ROMANZO E LE NOVELLE-FIABE DI BASILE (1575-1632)
* Il romanzo nasce da una grande varietа di modelli che influenzano la letteratura seicentesca: poema cavalleresco (il "Don Chisciotte" di Cervantes), la favola pastorale, il romanzo greco ellenistico, la commedia, la novellistica e il genere epistolare. Da tale varietа di modelli deriva la varietа di formule e di temi del romanzo. La varietа era anche una risposta a un mercato sempre piщ in espansione e i cui gusti divenivano sempre piщ vari. Il romanzo diventa cosм un genere di consumo
* "Il cane di Diogene": и articolato in 7 tomi e ha grande importanza per il suo valore allegorico, satirico e autobiografico. И costruito secondo lo schema del viaggio di iniziazione agli Inferi, compiuto dal cane del filosofo greco Diogene, Saetta. L'animale и metafora della Coscienza che "latra e rimorde".
* Basile: la letteratura in dialetto non и piщ espressione polemica degli strati popolari ma gioco di societа praticato dai nobili e dai borghesi per fini di divertimento letterario:
1. Fiabe trattate letterariamente come novelle (nella struttura) sul modello di Boccaccio
2. Materiale di origine popolare: elementi magici, comici (cultura popolare) e elementi del meraviglioso letterario, quali la metafora
3. Dimensione mai realistica
4. Tenue moralismo volto all'esaltazione della felicitа e della vita

ARCADIA (1690-1748)
* Segna da un lato sia la fine della supremazia culturale e organizzativa della Chiesa sia del gusto delle poetiche del barocco; dall'altro anticipa aspetti economici e culturali dominanti nella seconda metа del 1700, secolo dominato dallo sviluppo industriale e dall'Illuminismo.
* Nasce un'arte di evasione, idillica e ornamentale volta a un recupero del gusto classicistico
* Nasce una rappresentazione del mondo utopica, artificiose e costruite dalla mente umana. И questo un razionalismo volto a restaurare un gusto idillico che si affianca a un secondo razionalismo critico nei confronti della realtа.
* Queste due linee di razionalismo sono particolarmente presenti nell'arcadia, movimento letterario che assume una posizione antibarocca e antimarinista, volta al recupero del gusto classicistico e di una poetica ispirata a criteri di semplicitа e chiarezza.
* L'intellettuale comincia ad essere espressione della nuova classe emergente sulla scena economica e politica: la borghesia. Figure tipiche di intellettuali di questo periodo sono l'abate e l'erudito.
* L'Arcadia ebbe un ruolo fondamentale nell'unificazione del ceto intellettuale:
1. Organizzazione distesa e capillare dell'Arcadia
2. Funzione storica di liquidazione del gusto barocco e di un temperato razionalismo
3. Con la creazione di un mondo utopico di evasione era data la possibilitа di rispondere a un bisogno collettivo di identitа culturale e sociale
4. Gli intellettuali prendono coscienza di sй come classe sociale
* In questa "Repubblica delle lettere" vi sono ideologie contrastanti:
1. Variante moderna e innovativa legata all'esperienza del pensiero libertino (Inghilterra e Francia) --> Muratori e Gravina fonderanno poi i Quiriti
2. Variante tradizionalistica e moderata legata alla tradizione umanistica e alla tradizione classica (Italia)

I CAMBIAMENTI DELL'IMMAGINARIO (IL VIAGGIO)
* Il newtonianismo porta a una centralitа della fisica, intesa come la sola scienza che potesse descrivere il movimento dell'universo. Universo che diviene conoscibile non piщ attraverso la magia o l'intervento di una forza sovrannaturale ma per mezzo di un approccio razionale e meccanicistico. Ne derivano radicali cambiamenti nella gnoseologia e nella metafisica.
* L'importanza dell'esperienza del viaggio: l'esperienza assume notevole importanza anche nel processo educativo e nella formazione individuale. In relazione al tema dell'esperienza si sviluppa il motivo del tema del viaggio, inteso non come viaggio d'affari ma d'istruzione che viene a sostituire il modello educativo del raccoglimento in un luogo chiuso.
* La storia come realizzazione del progresso: il dibattito sulla superioritа degli antichi o dei moderni si traduce in coscienza del progresso. Concezione questa resa possibile dalla laicizzazione della nozione di tempo.

DAL TRATTATO AL SAGGIO
* Giа con Guicciardini e Machiavelli il trattato cominciava a perdere la sua caratteristica di opera retorica e letteraria, ma diventa un'esposizione logicamente argomentata di una tesi espressa in forma rigorosa e quasi scientifica. Il metodo razionale dell'esposizione, fondato sull'argomentazione logica e sulle prove dell'esperienza, assume sempre crescente importanza.
* La stessa storiografia diventa scientifica (Muratori) e si fonda sull'analisi e discussione delle fonti (analisi anche filologica).

GRAVINA (1664-1718)
* Studio sulla natura dell'arte e sui meccanismi psicologici che possono favorire la ricezione dell'opera d'arte.
* G. abbozza la prima storiografia letteraria che vuole essere un primo tentativo di fondare una poetica di carattere universale, fondata su un classicismo non precettistico, riconoscendo l'importanza dei modi con cui la fantasia traveste la saggezza razionale.

MURATORI (1672-1750)
* M. fu un grande erudito con interessi civili tanto da apparire un precursore della cultura illuminista se non fosse per la sua tendenza alla moderazione e alla conciliazione e quell'incrollabile fiducia nell'elemento trascendente e religioso.
* Concezione storiografica simile a quella di G.
* Concezione preilluministica del progresso civile e morale e della pubblica utilitа nelle ricerche dei dotti e degli scienziati
* "Repubblica delle lettere" impegnata in ambito morale e civile
* Tentativo di definire l'autonomia del momento estetico rispetto a quello scientifico e filosofico
* Mediazione tra fantasia e ragione

Esempio